Milano-Capo Nord a bordo di Citroen C5 Aircross: il successo della White Cruise

10 Gennaio 2019 3

Si è conclusa con successo la White Cruise Adventure, l'ultima di una lunga serie di spedizioni realizzate a bordo di vetture Citroen. Per celebrare lancio del nuovo SUV Citroen C5 Aircross, ma anche per dimostrare la robustezza e l'affidabilità dell'ultimo veicolo del Double Chevron

WHITE CRUISE: L'ULTIMA DI TANTE SPEDIZIONI CITROEN


Un esemplare di Citroen C5 Aircross - nell'edizione speciale di pre-lancio 71°N Limited Edition - è stato protagonista della spedizione portata avanti da Max Gionco e la sua compagna Chiara de Notariis. Due nomi noti per Citroen, dal momento che entrambi avevano già familiarizzato con le "capacità esplorative" dei modelli Citroën durante l’Avventura Gialla, il viaggio a bordo di C4 Cactus che nel 2017 li portò da Milano a Pechino.

La White Cruise ripropone in chiave "innevata" la Crociera Nera, iniziativa che tra il 1924 e il 1925 portò il direttore delle officine Citroen George Marie Haard a percorrere 20.000 km in 235 giorni partendo da Colomb-Bachar verso Tananarive (Mozambico). Rispetto ai primi anni di storia del marchio - che nel 2019 compie 100 anni - l'avventura White Cruise si è svolta nel segno del comfort, vero portabandiera Citroen, in compagnia di alcuni amici come Fabio Volo (lo scrittore e conduttore, nonché testimonial di Citroen) e Alberto Naska (influencer, pilota e appassionato di auto e moto) che hanno partecipato a singole tappe.​

TUTTI I NUMERI DELLA WHITE CRUISE

18 giorni (partenza il 28 novembre, termine in Norvegia il 15 dicembre), 3.959 chilometri percorsi, fondi stradali differenti (sconnessi, irregolari e quasi sempre ghiacciati), 18,5 km/l di consumo medio, -21°C di temperatura minima registrata: questi i  principali numeri dell'avventura di Max e Chiara, che hanno potuto apprezzare tutti gli accorgimenti - piccoli e grandi - del programma Citroen Advanced Comfort presenti su C5 Aircross, che non a caso viene definito dal marketing "Comfort Class SUV". 

Menzione particolare meritano le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi, una soluzione frutto di 20 brevetti che consiste nella presenza di due smorzatori idraulici per ogni sospensione, in grado di attutire il classico "contraccolpo" dovuto alle asperità della strada sia in compressione sia in estensione. Il risultato è quell'effetto "tappeto volante" che tanto è stato apprezzato durante la nostra prima presa di contatto in Marocco. E poi ci sono tante altre soluzioni che migliorano l'esperienza di bordo, dai sedili Advanced Comfort con uno strato aggiuntivo di schiuma poliuretanica all'isolamento acustico, passando per la tecnologia come l'infotainment compatibile con i sistemi di mirroring e la ricarica wireless per smartphone. 


Il numero 20 contraddistingue infine anche gli ADAS di C5 Aircross, tra cui l'Highway Driver Assist, una combinazione tra Cruise Control Adattivo e Lane Assist che permette alla vettura di mantenere la distanza dal veicolo che precede (anche fermandosi e ripartendo autonomamente in presenza di cambio automatico) e di rimanere al centro della corsia. 

CITROEN C5 AIRCROSS: IN ITALIA DAL 19 GENNAIO

Il modello C5 Aircross che ha consentito all'equipaggio di raggiungere Capo Nord appartiene alla serie di pre-lancio nella serie limitata di pre-lancio 71° Nord Limited Edition, venduta online tramite la piattaforma dedicata sviluppata da MotorK (www.c5aircross.it) e acquistata da 51 "pionieri". La vettura non ha subito alcuna modifica rispetto al modello in vendita, ad eccezione delle gomme chiodate, necessarie per affrontare le strade perennemente ghiacciate del Circolo Polare Artico. 

La gamma completa di Citroen C5 Aircross | Citroen C5 Aircross: listino prezzi per l'Italia da 25.700 euro | debutterà nelle concessionarie italiane il prossimo 19 gennaio.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi Melita

Infatti invidio tantissimo! Comunque il grip control per la maggior parte delle situazioni quotidiane se la cava bene, l'integrale serve davvero a pochi

Maledetto

Pubblicità per la Citroen, visibilità ed un'esperienza invidiabile per chi l'ha portata a termine

Desmond Hume

trazione integrale non pervenuta. Il senso di tutto ciò?

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video