Cerca

Volkswagen ID.3 in produzione da novembre | Ecco dove verrà costruita

Già costruiti 400 esemplari di pre-produzione di Volkswagen ID.3, l'elettrica che sarà svelata tra pochi giorni al Salone di Francoforte

Volkswagen ID.3 in produzione da novembre | Ecco dove verrà costruita
Vai ai commenti 28
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 set 2019

Procede "secondo i tempi stabiliti" l'allestimento della fabbrica destinata alla produzione di Volkswagen ID.3: l'elettrica della svolta per il Gruppo Volkswagen verrà prodotta in serie nella sua versione definitiva a partire da novembre 2019, a poche settimane dalla presentazione che avverrà in anteprima mondiale al Salone di Francoforte il prossimo 9 settembre. 

Ti potrebbe interessare

Con il conto alla rovescia ormai agli sgoccioli, Volkswagen ID.3 si avvia verso la presentazione ma nel frattempo procedono senza sosta i preparativi presso lo stabilimento tedesco di Zwickau (3 ore di macchina da Wolfsburg e Berlino), deputato alla produzione del modello destinato ad inaugurare la terza fase della storia di Volkswagen dopo Maggiolino e Golf. Con ID.3, infatti, il Gruppo con sede a Wolfsburg inaugurerà la nuova piattaforma mudulare MEB, architettura che darà vita a 33 modelli venduti con i marchi Audi, Seat, Skoda e Volkswagen solo nei prossimi 3 anni

I primi 400 esemplari di pre-serie – destinati agli ultimi collaudi su strada nonché agli eventi tra cui lo stesso Salone di Francoforte – sono già stati prodotti, mentre in questi giorni si sta procedendo all'installazione degli ultimi robot e all'avviamento della linea di assemblaggio. Zwickau, che nelle parole di Thomas Ulbrich (Membro del Consiglio d’Amministrazione di Volkswagen e Responsabile per la Mobilità Elettrica) diventerà "un sito pionieristico per la mobilità elettrica", è il primo stabilimento Volkswagen convertito dal 100% della produzione di auto termiche al 100% di auto elettriche. Per completare la transizione ci vorranno circa 3 anni (il termine dei lavori è fissato a fine 2020). 

I reparti carrozzeria e verniciatura sono già stati in buona parte preparati per la produzione della ID.3. Una delle due linee di assemblaggio è già stata completata. Qui, a novembre la produzione della ID.3 inizierà per andare a regime progressivamente. Un totale di 12 nuovi edifici o parti di edifici sono attualmente in costruzione nello stabilimento. Il precedente reparto presse è stato già ampliato e preparato per la nuova era con un investimento totale di 75 milioni di Euro. Questo permetterà allo stabilimento di Zwickau di produrre internamente tutti gli elementi principali dei veicoli MEB dal 2021.

I NUMERI DELLO STABILIMENTO 100% ELETTRICO

A partire dall'estate 2020, in contemporanea con la produzione di ID.3 sulla prima catena di montaggio, verrà modificata la seconda linea di assemblaggio, che entrerà in funzione nello stesso anno. Al termine dei lavori, dal 2021 sei modelli basati sulla MEB di tre brand del Gruppo saranno prodotti qui. La capacità produttiva aumenterà da 300.000 a 330.000 veicoli l’anno, valori che renderanno Zwickau la fabbrica di auto elettriche più grande e più efficiente in Europa. 

Una fabbrica ad alta tecnologia, per la quale Volkswagen sta investendo circa 1,2 miliardi di euro (di cui 800 milioni già spesi): 1.600 i robot di ultima generazione installati, per un elevato livello di automazione che distinguerà questa fabbrica dalle altre (in particolar modo per quanto riguarda l'installazione automatizzata del rivestimento interno del tetto).

Mantenendo più o meno lo stesso numero di lavoratori impiegati, Volkswagen riuscirà a produrre in futuro circa 150 auto al giorno in più (1.500 invece di 1.350). I dipendenti (8.000 lavoratori solo a Zwickau) si stanno già preparando per l'inizio di questa nuova fase, attraverso una formazione specifica per l'alta tensione alla base del funzionamento delle auto elettriche. 

VIDEO

https://youtu.be/_iLp50sgnFY

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento