Mercedes Vision EQS: a Francoforte anticipa l'elettrica rivale di Tesla e Porsche
La berlina elettrica Mercedes EQS sarà anticipata al Salone di Francoforte IAA 2019 da Mercedes EQ Concept
Al Salone di Francoforte sarà svelata la nuova Mercedes Vision EQS, prototipo che anticiperà la versione di serie della berlina elettrica a quattro porte e quattro posti, al momento nota come Mercedes EQS. La rivale di Tesla Model S e della Porsche Taycan fresca di presentazione arriverà nel 2021, ma il concept mostrerà alcuni elementi chiave che non dovrebbero cambiare nel passaggio alla produzione in serie.
Il design, per esempio, non dovrebbe discostarsi molto: come mostra il teaser pubblicato dal capo designer di Daimler Gorden Wagener su Instagram, la silhouette della vettura sarà caratterizzata da un padiglione fortemente inarcato, che si integra nel cofano anteriore e nella coda quasi senza soluzione di continuità. Grazie al ridotto ingombro del powertrain elettrico, infatti, è stato possibile ricavare molto più spazio per i quattro passeggeri.
Ed è proprio sull'abitacolo che si concentrano le prime informazioni ufficiali su Mercedes Vision EQS: le immagini e il video, pubblicate da Mercedes-Benz sulla propria pagina Facebook, ritraggono parte dell'esterno e soprattutto due scorci degli interni, futuristici quanto basta ma anche vicini alla produzione. Tanti gli schermi a disposizione dei passeggeri, e di alto livello gli accostamenti cromatici e i materiali. Altri due sketch completano il pacchetto di anticipazioni.
Nata dal foglio bianco per essere 100% elettrica (a differenza di Mercedes EQC che invece nasce sulla base di GLC), la nuova Mercedes EQS porterà il lusso e la tecnologia dell'ammiraglia Classe S nel mondo dell'auto elettrica, adottando il linguaggio stilistico Sensual Purity di Mercedes nella sua declinazione più moderna "Progressive Luxury".
Sotto alla carrozzeria di Mercedes EQS (QUI le foto spia più recenti) dovrebbe trovare posto un powertrain composto da due motori elettrici (uno davanti e uno dietro con trazione integrale elettrica) per una potenza superiore o uguale a quella di EQC (300 kW/408 CV) e un pacco batterie da circa 90 kWh, in grado di garantire un'autonomia reale compresa tra i 400 e i 500 km. La produzione di Mercedes EQS avverrà nello stabilimento tedesco di Sindelfingen.