Cerca

Seat Tarraco FR PHEV Concept: a Francoforte il SUV ibrido plug-in da 245 CV

Anteprima IAA 2019 per la versione ibrida plug-in di Seat Tarraco: autonomia, potenza e data di uscita SUV ibrido a 7 posti

Seat Tarraco FR PHEV Concept: a Francoforte il SUV ibrido plug-in da 245 CV
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 ago 2019

La principale novità di Seat al Salone di Francoforte 2019 sarà la già annunciata versione ibrida plug-in di Seat Tarraco, il SUV di segmento D presentato nel 2018 (QUI la nostra prova in anteprima). Svelato allo IAA 2019 sotto forma di concept car molto vicina alla produzione (la data di uscita del modello di serie è prevista per il 2020), il SUV ibrido plug-in eredita il powertrain elettrificato svelato a Ginevra 2019 sul concept Cupra Formentor: 180 kW/245 CV e 400 Nm complessivi, ottenuti integrando i 110 kW/150 CV di un motore a benzina (il 1.4 TSI quattro cilindri) e gli 85 kW/116 CV di un'unità elettrica.

Secondo di sei nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in a marchio Seat e Cupra in arrivo entro l'inizio del 2021, Seat Tarraco FR PHEV unisce l'elettrificazione al concetto di performance tipico dell'allestimento FR, entrando in un segmento – quello dei SUV ibridi plug-in – dalla grande potenzialità. Il sistema ibrido, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 13 kWh, permette a Tarraco di percorrere fino a 50 km in modalità 100% elettrica, dati calcolati secondo il ciclo WLTP. Le prestazioni ci sono – 0-100 km/h 7,4 secondi e velocità massima di 217 km/h – e l'ambiente ringrazia, con emissioni di CO2 inferiori a 50 g/km (WLTP sfruttando la batteria carica). 

In attesa di ulteriori dettagli sul sistema elettrico – che non dovrebbe variare molto rispetto a quanto visto su Skoda Superb iV | Skoda Superb iV: ibrida plug-in da 55 km a zero emissioni | e Volkswagen Passat GTE | Volkswagen Passat GTE ibrida plug-in: più autonomia elettrica con il restyling | – ecco qualche informazione sul design di Seat Tarraco FR PHEV: la "cura" FR consiste nei cerchi da 19  pollici specifici (in opzione anche quelli da 20 pollici con trattamento aerodinamico), carreggiate allargate, spoiler posteriore sportivo e, aggiornamento che ritroveremo sulle future Seat, il nome Tarraco con un font che ricorda la scrittura a mano libera. 

Novità rilevanti anche dal punto di vista tecnologico: presente il trailer assist (sistema di ausilio alle manovre con rimorchio), il Parking Heater (riscaldamento supplementare per motore e abitacolo in caso di temperature rigide) e il nuovo sistema di infotainment da 9,2 pollici, con grafica rinnovata e hardware di terza generazione MIB 3. Presenti i sedili anteriori sportivi a guscio, elettrici con memoria.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento