Cerca

Da Sony e Yamaha un mezzo a guida autonoma per l'intrattenimento

Sony e Yamaha stanno sviluppando un piccolo mezzo a guida autonoma per parchi tematici

Da Sony e Yamaha un mezzo a guida autonoma per l'intrattenimento
Vai ai commenti 8
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 26 ago 2019

Un pullmino a guida autonoma da inserire nei parchi tematici (ma anche nei centri commerciali o negli eventi sportivi) come una delle tante attrazioni: questo il senso di SC-1 Sociable Cart, shuttle a guida autonoma sviluppato congiuntamente da Sony e Yamaha per entrare in un inedito segmento della mobilità: quella che fa dell'intrattenimento il suo scopo principale. 

Non è destinato alla vendita, almeno per il momento, ed è anche per questo che può permettersi di proporre senza timore alcune soluzioni quasi da concept car: disponibile entro il 2019 in alcune location selezionate in Giappone, SC-1 verrà utilizzato per offrire una nuova esperienza di mobilità ai passeggeri che lo utilizzeranno per spostarsi da una parte all'altra della location. 

Frutto di un progetto nato sfociato nel 2016 in un primo prototipo che è stato poi aggiornato nel 2018, quando venne utilizzato da Sony e dal Kanucha Bay Resort per offrire un servizio chiamato Moonlight Cruise (nelle immagini che vi proponiamo sopra e sotto), una breve corsa senza conducente in cui i passeggeri potevano godersi il cielo al chiaro di luna e contemponeamente un'esperienza di intrattenimento attraverso la proiezione di contenuti in realtà aumentata.

Il Sociable Cart di ultima generazione, sviluppato con Yamaha Motor, si evolve con più spazio (da 3 ora si passa a 5 passeggeri), maggiore autonomia (grazie alle batterie agli ioni di litio intercambiabili) e nuove funzionalità, per quanto riguarda l'intrattenimento e la guida autonoma. 

I sensori – ultrasonici, laser 2D e LiDAR 3D) – posizionati strategicamente ad ogni angolo del veicolo, consentono una vista a 360 gradi di tutto ciò che circonda il mezzo, per una circolazione autonoma anche senza l'ausilio di gruppi ottici. Volendo, il veicolo può anche essere gestito da remoto, tramite la connessione ad un sistema cloud. La velocità massima è di 19 km/h

I finestrini non servono: al loro posto troviamo quattro display LCD da 55 pollici 4K, utilizzati per la riproduzione di pubblicità – targetizzate dall'Intelligenza Artificiale in base alle persone che vengono incrociate – nonché di messaggi utili per comunicare con tali persone. 

All'interno, invece, troviamo un ambiente in cui la mixed reality di Sony la fa da padrona: sfruttando un display LCD da 49 pollici 4K per la riproduzione di contenuti che fuoriescono letteralmente dallo schermo, occupando lo spazio tridimensionale in corrispondenza dei finestrini. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento