Mercedes EQV: svelato il monovolume elettrico con 405 km di autonomia
Autonomia, ricarica e dati tecnici Mercedes EQV, versione elettrica di Classe V
Lo avevamo visto sotto forma di concept car al Salone di Ginevra 2019, oggi è il momento di conoscerlo in vesione definitiva: Mercedes EQV è il primo MPV premium 100% elettrico, seconda variazione sul tema elettrico del brand EQ dopo il SUV Mercedes EQC, provato in anteprima a luglio.
405 KM DA VERIFICARE
Presentato al grande pubblico al prossimo Salone di Francoforte (10-22 settembre), questo modello, variante elettrica di Classe V, si rivolge ad un ampio pubblico alla ricerca di un veicolo premium ma spazioso e con una serie di soluzioni in grado di scongiurare l'ansia da autonomia, come la ricarica rapida e la possibilità di ricaricare pagando con una sola tessera. Partiamo proprio dall'autonomia: Mercedes-Benz dichiara per EQV un range di 405 km a fronte di consumi di 27 kWh di energia per percorrere 100 km, dati provvisori e calcolati secondo il Regolamento (CE) N. 692/2008.
RICARICA RAPIDA A 110 KW
La ricarica del pacco batterie, un accumulatore agli ioni di litio da 90 kWh posizionato sotto al pavimento per non ridurre la volumetria dell'abitacolo (per 7 o 8 passeggeri) e del bagagliaio (1.030 litri con tutti i posti in uso), avviene tramite le colonnine ad alta potenza fino ad un massimo di 110 kW: per ricaricare dal 10 all'80% sono necessari circa 45 minuti in corrente continua (DC), per esempio ad una stazione del consorzio IONITY di cui Mercedes-Benz fa parte.
Volendo è possibile ricaricare la batteria anche in corrente alternata, servendosi del caricatore interno raffreddato ad acqua (di serie) che può assorbire una potenza massima di 11 kW. Mercedes EQV è spinto da un motore elettrico da 150 kW/204 CV e 362 Nm di coppia massima. La velocità massima è di 160 km/h, mentre non è specificata l'accelerazione 0-100 km/h. La trazione è anteriore.
DESIGN DA EQ
Il design di Mercedes EQV non si discosta molto da quello del concept, abbracciando il concetto di Progressive Luxury promosso dalla filosofia di design Mercedes Benz: griglia anteriore ottimizzata con mascherina nera che ingloba anche i gruppi ottici a LED, cerchi chiusi per una migliore efficienza aerodinamica, paraurti specifici e dettagli blu. Due le lunghezze: 5,14 m (con passo di 3,20 m) e 5,37 m (con passo di 3,43 m).
PRESENTE MBUX
La dotazione specifica si vede all'interno, dove il sistema di infotainment è il nuovo MBUX (non disponibile sulle motorizzazioni termiche di Classe V, nemmeno dopo il recente restyling), che alle consuete funzionalità di controllo vocale evoluto "Hey Mercedes" e di navigazione con realtà aumentata aggiunge un menu dedicato alla parte elettrica. Il display touch da 10 pollici ad alta risoluzione si gestisce anche con i tasti fisici sulla console centrale oppure sul volante multifunzione, e offre come già anticipato funzionalità evolute per quanto riguarda la navigazione verso le colonnine e la possibilità di essere gestito da remoto tramite la Mercedes me App.
Presente il recupero dell'energia in frenata e rilascio in modalità automatica D AUTO (sceglie la vettura quanto rigenerare in base alla circostanza, per esempio sfruttando i dati del navigatore, i segnali stradali e i radar dei sistemi di assistenza alla guida), con la possibilità di guidare con il solo pedale dell'acceleratore quando è attivata la massima rigenerazione possibile. Presente anche la modalità E+, per massimizzare l'autonomia.
Come tutte le ultime Mercedes elettriche e ibride plug-in, grazie al sistema Mercedes me Charge è possibile fare rifornimento di energia in più di 300.000 punti di ricarica gestiti da diversi operatori in tutta Europa accedendovi semplicemente con la tessera di Mercedes o l'app dedicata, con un'unica fatturazione a fine mese. Il prezzo di Mercedes EQV non è ancora stato comunicato.
https://youtu.be/ZyHVf-FQHGk