SpaceX: Tesla Roadster e Starman hanno completato la prima orbita attorno al Sole
La Tesla Roadster lanciata da SpaceX nel 2018 ha completato la sua prima orbita attorno al Sole, in attesa dell'arrivo su Marte
Era il 6 febbraio 2018 quando SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk, lanciava in orbita Falcon Heavy, il più potente razzo mai creato dall'azienda, con un carico molto particolare: si trattava di una Tesla Roadster del 2009, prima auto ad abbandonare il pianeta Terra e prima auto, nelle ambizioni dell'azienda, ad atterrare su Marte. Da quel giorno storico, la roadster californiana e il suo "guidatore" Starman ne hanno fatta di strada: per la precisione si parla di oltre 1,22 miliardi di km percorsi, pari a 33,8 volte il totale delle strade percorribili sulla Terra o, se volete, pari a 21.000 volte il limite di chilometraggio coperto dalla garanzia Tesla.
Come riporta il sito indipendente "Where is Roadster?" , in questi 557 giorni l'equipaggio ha completato la sua prima orbita intorno al Sole: nel suo viaggio verso Marte, l'elettrica di Elon Musk si è allontanata di circa 298 milioni di km dalla Terra, e attualmente si trova ad una distanza di 147 milioni di km dal Sole e di 112 milioni di km dal Pianeta Rosso, muovendosi ad una velocità di circa 43.000 km/h. Lo scorso novembre Starman e la sua Tesla Roadster avevano superato l'orbita di Marte, a cui torneranno ad avvicinarsi nel 2020, quando il 6 ottobre l'equipaggio disterà circa 7,4 milioni di km.
Falcon Heavy nasce con l'obiettivo ambizioso di portare sull'orbita della Stazione Spaziale Internazionale un carico pari a circa 63,5 tonnellate. Un'ambizione che non si ferma ai "semplici" oggetti: dopo le auto, saranno gli esseri umani i prossimi "carichi" destinati ad un turismo spaziale costoso ma alla portata di molti facoltosi clienti: un viaggiatore di media statura pagherà un biglietto di circa 65 mila euro per un ipotetico viaggio su Marte da effettuare entro i prossimi 20 anni.