Cerca

Drako GTE: la berlina elettrica da 1.200 CV su base Karma

A Pebble Beach l'ultima hypercar elettrica a 4 porte e quattro posti

Drako GTE: la berlina elettrica da 1.200 CV su base Karma
Vai ai commenti 21
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 ago 2019

Ha le proporzioni di una Fisker Karma/Karma Revero, ma sotto al cofano è 100% elettrica: è la nuova Drako GTE, berlina sportiva a zero emissioni realizzata dalla società statunitense Drako, con sede nella Silicon Valley. Lo stile da GT porta la firma Lowie Vermeersch, ex Pininfarina, e si vede: al di là delle proporzioni, i dettagli sono un continuo rimando alle Gran Turismo italiane, in particolar modo quelle di Maranello… Dietro, poi, non può mancare la coda tronca, archetipo delle sportive da turismo all'italiana. 

 

Oltre allo stile c'è di più. Sotto alla carrozzeria di GTE scalpitano quattro motori elettrici, per un totale di oltre 1.200 CV di potenza (900 kW) e 8.800 Nm di coppia massima. L'accelerazione non è dichiarata, mentre la velocità massima raggiunge il valore di 331 km/h. Ognuno dei motori a magneti permanenti – da 225 kW – si occupa di fornire trazione ad una singola ruota (tramite una trasmissione diretta), generando una trazione integrale intelligente con torque vectoring dalla precisione millimetrica, grazie ad un massimo differenziale di coppia tra le ruote di 4.400 Nm. A scaricare a terra questi numeri troviamo pneumatici Michelin Pilot Sport 4S tires (295/30/21 davanti e 315/30/21 dietro) su cerchi forgiati da 21 pollici.

La dinamica di guida è resa coinvolgente dalle sospensioni Öhlins TTX 36 settabili su quattro altezze (compresa una per la pista), dai freni con dischi carboceramici Brembo adatti anche per l'utilizzo prolungato (395 mm x 36 mm davanti con pinza a 6 pistoncini e 395 mm x 32 mm dietro con 4 pistoncini) e dal rotore dal selettore delle modalità di guida: il "Quattro Manettino" permette di variare il comportamento della vettura in base alle modalità RACE, TRACK, DRY, RAIN, SNOW, e ICE.

Il pacco batterie da 90 kWh, collocato nel pianale, è dotato di un'architettura che integra dei canali di raffreddamento singoli per ogni cella che dovrebbero garantire, secondo Drako, un'erogazione prolungata della potenza senza perdite. La ricarica avviene ad una potenza massima di 15 kW per quanto riguarda la corrente alternata (AC) e 150 kW per quella continua (DC), con compatibilità con gli standard J1772, CCS Combo e Chademo. Non è specificata l'autonomia stimata.

 

Drako GTE è stata presentata in occasione della Monterey Car Week e sarà prodotta in una serie limitata di 25 unità con un prezzo base di 1,25 milioni di dollari. Le consegne delle prime unità di questa superberlina da corsa avverranno nel 2020.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento