Cerca

Volkswagen apre un nuovo mercato: T-ROC Cabrio a settembre a Francoforte

Volkswagen si prepara a presentare al pubblico, durante il Salone di Francoforte, T-Roc cabriolet, un nuovo Crossover che apre un nuovo mercato.

Volkswagen apre un nuovo mercato: T-ROC Cabrio a settembre a Francoforte
Vai ai commenti 39
Redazione
Redazione
Pubblicato il 14 ago 2019

Volkswagen torna a far parlare di sé annunciando la T-Roc Cabriolet, un modello che apre un nuovo segmento per la casa di Wolksburg, così da sfidare anche su altri terreni la diretta concorrenza. La cabriolet crossover sarà presentata ufficialmente al Salone dell’Automobile di Francoforte (IAA) che si svolgerà dal 12 al 22 settembre 2019. Il lancio sul mercato avverrà nella primavera 2020.

La Nuova T-Roc Cabrio si basa sulla sulla sorella in versione standard con cui condivide diversi particolari, in primis il pianale MQB. L'auto si presenta con dimensioni molto simili alla T-Roc standard: 4.268 mm di lunghezza, 1.811 mm di larghezza e 1.522 mm di altezza con un seduta rialzata a 60 cm circa.

Essendo una versione cabrio possiede un tetto in tela, come il famosissimo Maggiolino ormai quasi fuori produzione; il team che ne ha curato lo sviluppo ha disposto le cuciture longitudinali di collegamento dei rivestimenti esterni in tessuto in modo tale che, queste, fungano da canaline aggiuntive per lo scolo della pioggia. La capote permette un'apertura in 9 secondi circa ad una velocità massima di 30 km/h.

Per quanto riguarda le dotazioni interne abbiamo due allestimenti, in linea con la filosofia a cui ci ha abituati Volkswagen: uno Style e uno Sport.

La versione Style possiede, tra le varie cose, illuminazione ambientale, cerchi da 17" e la possibilità di scegliere interni in misto tessuto-pelle. La Sport, invece, comprende un telaio sportivo, un volante sportivo che varia la sua risposta in base alla velocità percorsa, per permettere la un'ottima precisione ad ogni andatura, e sedili sportivi con poggiatesta, supporto lombare regolabile e classico rivestimento con logo R-Line.

Presente inoltre il sistema di infotainment di 3° generazione, che comprenderà un e-SIM integrata in vettura utilizzabile dopo essersi iscritti ai servizi Volkswagen, con un monitor da 8 pollici e Virtul Cockpit con display da 11,7 pollici. Il tutto sarà coadiuvato di un sistema audio a 12 canali da 400 watt, realizzato in collaborazione con Beats.

Sul fronte sicurezza Volkswagen non rimane di certo indietro: presenti tutti i sistemi di ultima generazione tra cui Front Assist, frenata di emergenza, riconoscimento dei pedoni in città, frenata automatica anticollisione e assistenza al mantenimento di corsia.

Saranno due le motorizzazioni inizialmente introdotte sul mercato, entrambe turbo benzina: un 1.0, 3 cilindri da 115 CV (200 Nm) e 1.5 litri, 4 cilindri da 150 CV e una coppia massima di 250 Nm. Nel 2020 Volkswagen intende introdurre anche ID.CROZZ, il primo SUV totalmente elettrico, andando ad ampliare anche di più l'offerta delle auto elettriche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento