Cerca

Porsche Taycan: prova di forza del motore elettrico e del sistema di raffreddamento

Porsche Taycan: prova di forza del sistema di raffreddamento in un test di accelerazione

Porsche Taycan: prova di forza del motore elettrico e del sistema di raffreddamento
Vai ai commenti 46
Redazione
Redazione
Pubblicato il 12 ago 2019

Porsche ha dimostrato come il propulsore elettrico della Nuova Taycan sia progettato in modo da consentire alla vettura di raggiungere la massima potenza anche effettuando ripetute sessioni di accelerazione e frenata. I test, che seguono le ultime foto spia degli interni di Taycan, rappresentano una prova di forza dell'auto in situazioni particolarmente stressanti.

Porsche Taycan in versione pre-serie con un motore da 440 kW e trazione integrale è riuscita ad effettuare uno "0 – 200 – 0" per 26 volte consecutive senza alcun problema. Tutte le volte, l’accelerazione della vettura è sempre stata costante: tra la prova più veloce e la prova più lenta è stata registrata una differenza di soli 0,8 secondi.

La prova è stata svolta lungo la pista dell’aeroporto di Lahr, in Germania. L’intero tracciato comprendeva un’andata e un ritorno della pista, lunga circa 2,3 chilometri; la temperatura esterna ambientale era di circa 28 gradi.

Porsche Taycan utilizza due motori sincroni a magneti permanenti posti sugli assi anteriore e posteriore della vettura, un totale di 600 CV e una batteria agli ioni di litio da 90 kWh. Tale potenza permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e da 0 a 200 in meno di 12 secondi. L’autonomia dichiarata è di 500 km nel ciclo NDEC.

Una caratteristica interessante della Taycan è che le bobine del solenoide dello statore sono di sezione rettangolare così da poter avere una densità maggiore; i fili vengono piegati prima di essere posizionati e la forma ricorda una forcina. Questo permette alla vettura di avere maggiore potenza e coppia rispetto alle concorrenti; inoltre tutto ciò porta ad avere un sistema di raffreddamento che riesce a lavorare in maniera più rapida ed efficiente.

L’auto è la prima vettura ad avere un sistema  con tensione ad 800 volt, quando le altre vetture si fermano intorno ai 400 volt, consentendo tempi di carica molto ridotti collegandosi alle colonnine a 350 kW (fino a 400 chilometri in un quarto d'ora).

Accelerazioni frequenti e ripetute e alta velocità di ricarica sono entrambe caratteristiche fortemente influenzate dal sistema di raffreddamento. Per questo, su Porsche Taycan l'impianto di gestione termica è stato progettato con un'attenzione particolare rispetto alle altre concorrenti elettriche, rispondendo ai bisogni di un'auto sportiva ed estrema. Durante i mesi invernali, Taycan permette di gestire l’impianto di riscaldamento nel modo più efficiente possibile andando a pesare in maniera ridotta sulla batteria della vettura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento