Ferrari, due novità entro il 2019, elettrico dopo il 2022 | Si punta ai margini
Durante una conferenza con gli analisti, l'ad di Ferrari Camilleri ha dichiarato gli obiettivi che si è posta e si porrà Ferrari per i prossimi anni. Elettrico, personalizzazione e mercati asiatici al primo posto
In Ferrari sono fiduciosi riguardo gli ordini della SF90 Stradale, i quali potrebbero aumentare e divenire più frequenti. Vi sono notizie di possibili presentazioni di due nuovi modelli del Cavallino, uno durante l'evento Universo Ferrari che si terrà nel mese di Settembre, l'altro nei mesi successivi.
Le scelte dei nuovi programmi sono indirizzate all’aumento dei margini: "Con la Monza e la SF90 Stradale completate, nel 2020, li vedremo sicuramente incrementarsi ancora rispetto a quelli che raggiungeremo nel 2019“, ha affermato l’ad del Cavallino Louis Camilleri.
Ci impegneremo e aumenteremo le risorse anche sulla personalizzazione, perché vediamo che il mercato è sempre più interessato in questo ambito: il più chiaro esempio è quello della SF90 Stradale, i cui ordini sono un incontro tra la versione standard della vettura e la stessa in allestimento Assetto Fiorano.
Non dimentichiamoci del programma Icona, un nuovo concetto di serie limitata strategico per quanto riguarda i margini di guadagno: dopo le Ferrari Monza SP1 e SP2 svelate nel 2018 (il cui ciclo di vita finirà nel 2022), il Costruttore di Maranello proporrà un terzo modello.
La SF90 Stradale ci porta ad un target di prezzo tutto nuovo per noi e ciò dimostra quanto già dichiarato: i profitti vengono prima dei volumi di vendita […] Se l’anno prossimo scenderemo sotto le diecimila vetture commercializzate, non sarà un problema visto che per noi sarà fondamentale migliorare ulteriormente i margini di guadagno e i nostri ultimi lanci lo confermano.
Camilleri ha anche espresso alcune parole riguardo i primi feedback che il Cavallino sta ricevendo per quanto riguarda l’elettrificazione della gamma, iniziata con la SF90.
Sono stati pochissimi i fortunati ad averla provata e ne sono sono rimasti tutti piacevolmente sorpresi […] Il riscontro ricevuto più spesso è che finalmente si può usare la vettura senza svegliare tutto il vicinato la mattina presto; anche la possibilità di guidare l’auto in zone abitate senza arrecare fastidi agli abitanti è una dei fattori maggiormente apprezzati.
L'ibrido plug-in di SF90 rappresenta comunque una fase di transizione per Ferrari, in attesa dell'elettrico puro sul quale a Maranello inizieranno a lavorare dal 2022:
Dovremo essere sicuri di mantenere la nostra forza anche entrando in un mondo ancora quasi del tutto nuovo, contrariamente a quello dei motori a combustione; ci vorrà quindi molto tempo per avere ricariche adeguate e autonomie maggiori […] Sono dell’idea che il lavoro sarà ancora molto lungo, ma ci concentreremo sulle sensazioni di guida e e sulle performance sul dritto ma sopratutto sulle emozioni trasmesse in pista.
Notizie convincenti arrivano anche dai mercati asiatici che, nonostante il calo generale, non ha subito ribassi nel settore del lusso. Il motivo principale è dato dal progetto Purosangue, il SUV che verrà presto presentato dalla casa di Modena, che essendo plug-in hybrid, andrà incontro a importanti eco incentivi nei paesi asiatici come la Cina