Bosch e Mercedes: arriva l'approvazione per il parcheggio a guida autonoma
Bosch e Daimler ottengono l'autorizzazione per poter utilizzare in grande serie il sistema di parcheggio a guida autonoma già sperimentato negli scorsi anni
Il sistema di parcheggio a guida autonoma sviluppato da Bosch e Daimler (il Gruppo proprietario di Mercedes-Benz) giunge ad una nuova fase del proprio percorso verso l'industrializzazione: le due aziende hanno infatti ottenuto l'approvazione delle autorità competenti del Baden-Württemberg per il sistema di parcheggio autonomo nel garage del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda.
Sviluppato a partire dal 2015 e applicato per la prima volta nel 2017 all'interno del garage del Muse come progetto pilota, il servizio di Automated valet parking è stato poi testato anche in Cina, in un garage di Pechino. Una lunga fase di test in cui i due partner hanno sviluppato una tecnologia che, grazie agli standard di comunicazione tra veicoli e infrastrutture (V2I), permette di adottare soluzioni innovative di parcheggio volte a ridurre lo stress causato dalla ricerca di posti liberi.
La totale automazione del processo di ricerca del parcheggio, nonché delle manovre di entrata e uscita, il tutto gestibile da remoto tramite un'App per smartphone, offre ai proprietari un'inedita esperienza di guida (più comoda e meno stressante), oltre che un risparmio di tempo ed energia. E poi c'è l'ottimizzazione dello spazio: non essendoci la necessità di aprire le portiere, le vetture possono essere parcheggiate molto più vicine tra loro, lasciando il 20% di spazio in più per altri veicoli.
Non esistendo un processo di approvazione ufficiale per le funzioni di guida autonoma senza conducente, l'autorità amministrativa regionale di Stoccarda e il Ministero dei trasporti statale del Baden-Württemberg hanno supervisionato il progetto fin dall'inizio, insieme agli esperti dell'ente di certificazione tedesco TÜV Rheinland, con l’obiettivo di valutare la sicurezza operativa della tecnologia e dell’infrastruttura.
Tra i criteri fissati segnaliamo quelli sulla rilevazione dei pedoni e delle altre auto da parte del veicolo a guida autonoma e del suo arresto in modo sicuro quando incontra un ostacolo. Tutto questo rende l'Automated valet parking il primo sistema di parcheggio autonomo senza conducente (livello SAE 4) a essere approvato ufficialmente per il normale utilizzo quotidiano | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS – Video.
Questo il commento di Michael Hafner, responsabile delle tecnologie di guida e di guida autonoma di Daimler AG:
L'approvazione da parte delle autorità del Baden-Württemberg crea un precedente per l’impiego futuro di servizi di parcheggio negli autosilo di tutto il mondo. In quanto pionieri della guida autonoma, il nostro progetto pone le basi per l'avvio della produzione in serie dell'Automated valet parking.