Cerca

Airbus: l'aereo ibrido del futuro si ispira alle aquile

Airbus Bird of Prey concept aereo ibrido del futuro, foto e informazioni

Airbus: l'aereo ibrido del futuro si ispira alle aquile
Vai ai commenti 46
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 lug 2019

Si chiama "Bird of Prey" l'ultimo concept ideato da Airbus per esplorare quello che potrebbe essere il futuro della propria offerta in termini di velivoli passeggeri: ispirato – come suggerisce il nome – alla struttura dei rapaci, nasce per offrire nuovi stimoli progettuali alla prossima generazione di ingegneri aeronautici in merito all'applicazione delle tecnologie di propulsione ibride/elettriche, dei sistemi di controllo attivo e delle strutture in materiali compositi avanzati.

Il concept, svelato in occasione dell'edizione 2019 dell'airshow Royal International Air Tattoo in Inghilterra come ulteriore omaggio per i 50 anni del consorzio | Airbus, la parata per i 50 anni con A380 e Beluga XL è spettacolare |, ritrae un velivolo ibrido turboelica per il trasporto regionale che sfrutta la biomimesi, ovvero lo studio dei processi biologici e biomeccanici della natura come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane. 

Basta guardare anche distrattamente il rendering pubblicato da Airbus per capire che parliamo di qualcosa di più di una semplice ispirazione: i concept designer hanno fatto tesoro dell'efficiente struttura alare di aquile e falchi per creare un velivolo dotato di ali, coda (e fin qui tutto normale) e perfino piume. Queste ultime sono costituite da delle piastre flessibili collocate alle estremità delle ali e della coda: il loro scopo è quello di fornire ulteriori superfici attive per il controllo di volo.

Come spiega Martin Aston, Senior Manager di Airbus, 

Il nostro "Bird of Prey" è stato progettato per essere fonte d'ispirazione per i giovani e creare un fattore "wow" che li aiuterà a prendere in considerazione una carriera entusiasmante in un settore – quello aerospaziale – di importanza cruciale. Una delle priorità dell'intero settore è come rendere l'aviazione più sostenibile, rendendo il volo più pulito, più sostenibile e più silenzioso che mai. Sappiamo dal nostro lavoro sul jet passeggeri A350 XWB che attraverso la biomimesi, la natura offre alcune delle migliori lezioni che possiamo imparare sul design. Chi può fare a meno di essere ispirato da una tale creazione?

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento