Cerca

Audi A8: le nuove sospensioni predittive sono un concentrato di tecnologia

Come funzionano e quanto costano le nuove sospensioni attive predittive di Audi A8

Audi A8: le nuove sospensioni predittive sono un concentrato di tecnologia
Vai ai commenti 74
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 lug 2019

Si chiamano predictive active suspension le nuove sospensioni ad alta tecnologia disponibili per Audi A8: l'ammiraglia dei quattro anelli viene dotata di attuatori elettromeccanici in grado di variare l'altezza da terra, sollevando o abbassando la vettura fino ad un massimo di 85 millimetri dalla sua posizione centrale in soli 5 decimi di secondo

Quattro piccoli motori elettrici, alimentati dall'impianto a 48 V di Audi A8, vengono collocati in prossimità di ciascuna delle quattro ruote, assicurando un movimento uniforme e un consumo al contempo ridotto, dato l'intervallo di potenza tra i 10 e i 200 W, molto inferiore a quello di sospensioni idrauliche simili. 

Ti potrebbe interessare

A cosa servono nella vita reale le sospensioni attive e predittive? Innanzitutto, i passeggeri beneficiano di questa tecnologia in tutte quelle situazioni in cui la dinamica di guida spinge il corpo vettura in basso verso la ruota, per esempio quando si prende un dosso oppure una buca profonda. Il compito della predictive active suspension è quello di compensare questo effetto, sollevando la sospensione e riducendo dunque l'effetto "scossone". 

Le sospensioni danno il meglio in combinazione con l'Audi drive select dynamic handling system (di serie), che permette di impostare diverse modalità di guida: in "dynamic", per esempio, la vettura subisce un angolo di rollio di soli 2 gradi (con le sospensioni standard è 5 gradi). In modalità "comfort plus", invece, la vettura si ammorbidisce. In questo caso emerge la natura "predittiva" di questo sistema: dialogando con la telecamera frontale, la vettura percepisce quando si sta per affrontare una curva e inizia a sollevare le sospensioni delle ruote interne alla curva per controbilanciare il rollio. 

Ti potrebbe interessare

Stesso discorso prima di affrontare un dosso: la velocità di scansione consente di raccogliere informazioni 18 volte al secondo, offrendo una risposta pressoché immediata delle sospensioni alle variazioni delle condizioni stradali. La funzione di bilanciamento avviene sia in senso laterale sia in senso longitudinale. Per esempio, quando si effettua una brusca frenata il sistema riduce il beccheggio. 

Infine, ogni volta che si apre una portiera, l'auto si alza rapidamente di 50 mm per consentire ai passeggeri di salire o scendere più comodamente. Audi predictive active suspension sarà disponibile da agosto 2019 su Audi A8, inizialmente solo sulle versioni a benzina TFSI, ad un prezzo di 5.450 euro in Germania. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento