Cerca

Nuova Audi S8: ammiraglia sportiva da 571 CV con mild-hybrid e guida semi-autonoma

L'ibrido leggero contribuirà a ridurre sensibilmente i consumi e ad aumentare la fluidità di Audi S8

Nuova Audi S8: ammiraglia sportiva da 571 CV con mild-hybrid e guida semi-autonoma
Vai ai commenti 20
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 lug 2019

La rinnovata gamma di sportive mild-hybrid di Audi si completa con la nuova Audi S8, che a differenza degli altri modelli (l'ultimo è il nuovo Audi SQ8) non rinuncia al motore a benzina. Parliamo di un poderoso 4 litri TFSI biturbo (condiviso con Porsche Panamera Turbo) in grado di sviluppare una potenza massima di 571 CV e una coppia di 800 Nm. Un'unità che beneficia non solo di soluzioni come le camicie in ghisa dei cilindri (per la riduzione degli attriti) e le valvole attive dell'impianto di scarico, ma anche del sistema mild-hybrid a 48 V.

Grazie ad un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore, il sistema è in grado – nelle fasi di decelerazione – di recuperare potenza e dunque energia, che viene immagazzinata in una specifica batteria agli ioni di litio, da cui viene successivamente veicolata ai dispositivi integrati nella rete di bordo. Il risultato nella vita reale è una riduzione di 0,8 litri di benzina ogni 100 km, una marcia più fluida (quando si rilascia l'acceleratore la vettura avanza per inerzia in "folle") e la possibilità di spegnere il motore molto più spesso (per esempio nei pressi di un semaforo). 

Il 4.0 TFSI propone inoltre la tecnologia COD (cylinder on demand) che disattiva i singoli cilindri ai carichi medi e ridotti. Infine, per ridurre ulteriormente le vibrazioni e l'ingresso dei rumori in abitacolo, è presente il sistema di active noise cancellation integrato nell'impianto audio Advanced Bang & Olufsen 3D.

A livello estetico, nuova Audi S8 conferma le dimensioni imponenti di Audi A8, con i suoi 5,17 metri di lunghezza (da noi la vedremo solamente a passo "corto" mentre in Cina, USA, Canada e Corea del Sud ci sarà l'opzione del passo lungo), anche se i cerchi di grandi dimensioni (fino a 21 pollici) aiutano a rendere più sportivo l'insieme. A questo contribuiscono anche i nuovi paraurti con inserti cromosatinati, la calandra e le minigonne, oltre ai due terminali di scarico sdoppiati (caratteristici dei modelli S). 

S8 propone una personalizzazione dedicata anche all'interno, dove spicca il pacchetto Audi design selection argento pastello che trasforma l’abitacolo in una lounge dall’atmosfera rilassata. Gli inserti in carbonio Vector a effetto tridimensionale, inoltre, sono una novità assoluta, riservata a S8. I sedili sportivi, di serie, offrono già le regolazioni elettriche (anche per i fianchetti pneumatici) e le funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio. Lato illuminazione, è possibile optare per i proiettori a LED Matrix HD con luce laser e i gruppi ottici posteriori OLED

Unire comfort e piacere di guida: questa la funzione delle sospensioni attive predittive (di serie su Audi S8). Abbinate alle molle pneumatiche adattive, queste sospensioni sono dotate di attuatori elettromeccanici che regolano il movimento della struttura e l’ammortizzazione in modo attivo, riducendo al minimo rollio e beccheggio.

Grazie all’analisi dei dati raccolti dalla telecamera anteriore, che rileva l’andamento e le irregolarità del fondo stradale, le nuove sospensioni attive operano secondo una logica predittiva. In curva, per esempio, il corpo vettura si inclina sino a 3 gradi per compensare gli effetti dell’accelerazione laterale sui passeggeri. A vettura ferma, invece, azionando le maniglie delle portiere l’assetto si alza di 50 mm così da agevolare l’accesso all’abitacolo. Il programma dynamic, che porta in dote una taratura rigida delle sospensioni, limita a 2,5 gradi il rollio massimo nelle curve più veloci contro i 5 gradi appannaggio del setup standard.

Presente anche lo sterzo integrale dinamico che, grazie alla sterzatura delle ruote posteriori in controfase o in fase rispetto alle anteriori, migliora o l'agilità alle alte velocità o la manovrabilità alle basse andature. A tutto questo si unisce la trazione integrale permanente quattro, con differenziale sportivo. Tutto di serie. L'impianto frenante di serie prevede dischi d'acciaio, mentre quello opzionale offre dischi carboceramici da 420 mm davanti (con pinze a 10 pistoncini) e 370 mm dietro. Una soluzione che permette di risparmiare 9,6 kg rispetto all'impianto di serie. 

Ti potrebbe interessare

38 i sistemi di assistenza alla guida avanzati presenti su Audi S8, che in questa versione sportiva si arricchisce inoltre del nuovo pre sense side, che si aggiunge ai sistemi pre sense front e pre sense rear dando vita all’Audi pre sense 360°.

Qualora venga rilevato il rischio di un impatto laterale, il sistema opera congiuntamente alle sospensioni attive predittive sollevando immediatamente la carrozzeria di 80 millimetri. In tal modo, il veicolo coinvolto nell’eventuale impatto colpisce nuova S8 in una zona ancora più resistente. La deformazione della cellula abitacolo e le sollecitazioni a carico degli occupanti (soprattutto all’altezza del torace e del ventre) diminuiscono fino al 50% rispetto a un impatto laterale senza sollevamento del telaio.

Presenti il sistema d’assistenza alla guida adattivo (adaptive cruise assist) gestisce sterzo, freno e acceleratore nell'intero range di velocità, integrando adaptive cruise control, traffic jam assist e active lane assist. In abbinamento al predictive efficiency assistant, il sistema di assistenza alla guida adattivo decelera e accelera in modo predittivo. Tutti questi sistemi funzionano grazie al modulo centrale zFAS, di serie, che realizza un’immagine continua dell’ambiente circostante la vettura. La centralina riceve i dati da un massimo di cinque sensori radar, sei telecamere, dodici sensori a ultrasuoni e uno scanner laser (il numero di questi sensori varia in base agli optional scelti).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento