Cerca

Vueling, rivoluzione digitale: dal face detection all'assistente virtuale Alfred

Vueling ha presentato INN UP, il proprio programma dedicato all’innovazione digitale. Dal riconoscimento facciale per l'imbarco ad Alfred, l'assistente vocale, ecco tutte le novità tech.

Vueling, rivoluzione digitale: dal face detection all'assistente virtuale Alfred
Vai ai commenti 19
Elena Toni
Elena Toni
Pubblicato il 1 lug 2019

La vostra partenza si avvicina e dovete fare il check in online? Niente paura, tra pochi mesi vi basterà rivolgervi ad Alfred, l’assistente virtuale sviluppato da Vueling, per risolvere agilmente il problema: dovrete semplicemente collegarvi alla webchat dedicata oppure accedervi tramite il vostro assistente vocale.

Con poche, semplici indicazioni sarà possibile portare a termine un processo, come il check in online, che solitamente avrebbe sottratto un po’ più di tempo e fatica. Questa e altre innovazioni sono state al centro della conferenza stampa di Vueling che si è tenuta a Barcellona lo scorso venerdì per presentare INN UP, il programma della compagnia aerea spagnola dedicato all’innovazione digitale.

Come ha spiegato il Chief Corporate Officer Jorge Saco, INN UP è nato in occasione del 15^ anniversario dell’azienda, che ha dato il via alle sue operazioni in Italia nel 2004, arrivando a trasportare 32 milioni di passeggeri nel 2018 grazie a una flotta di 120 aerei:

Nel DNA di Vueling la percentuale di portata innovativa è davvero alta. Siamo nati come start-up che ha introdotto molti cambiamenti, soprattutto qui a Barcellona, e a distanza di 15 anni vogliamo continuare a essere un punto di riferimento nel nostro settore.

Un’innovazione, si diceva, improntata al digitale: proprio a questo scopo a Barcellona è stato istituito l’Agile Development Center, un nuovo centro di sviluppo dove lavorano circa cinquecento persone, le cui porte sono state aperte ai cronisti.

Così è stato possibile gettare uno sguardo su ciò che Vueling ha in serbo per i propri passeggeri, dall'immediato futuro a orizzonti più lontani: oltre ad Alfred – che sarà lanciato nei prossimi mesi, presumibilmente dopo l’estate – c'è anche un sistema di riconoscimento facciale volto a evitare le code al gate per l’imbarco (normativa permettendo; sapete, ad esempio, che a  San Francisco si è votato per vietarne l'uso?).

La differenza, rispetto ai sistemi di riconoscimento installati ad esempio all'aeroporto di Miami, è che in questo caso si tratterebbe di una semplice app, che potrebbe così essere agilmente utilizzata anche negli scali più piccoli e meno attrezzati.

Tra le novità in fase di test anche un’app che consente di controllare la dimensione del proprio bagaglio semplicemente inquadrandolo con la fotocamera del proprio dispositivo e anche la possibilità di trasformare Alfred in un ologramma presente all’interno degli aeroporti.

Oltre alle novità rivolte ai passeggeri, l’innovazione è rivolta anche verso l’interno e ha investito i processi organizzativi della compagnia aerea: ad esempio, sfruttando i dati provenienti da Eurocontrol è stato possibile individuare gli scali più problematici dal punto di vista degli scioperi, cercando così di individuare delle soluzioni che migliorino l’esperienza dell’utente.

Sempre i dati sono alla base del sistema Dynamic Allocations, che sfrutta un modello matematico elaborato in collaborazione con il MIT e altri enti accademici per gestire al meglio le flotte presenti negli aeroporti. Il tentativo, insomma, è quello di volgere lo sguardo al futuro del settore dell’aviazione, e della mobilità in generale. A tal proposito, valga ad esempio la riflessione di Simone Van Neerven, referente dell'Innovation Hub:

È piuttosto difficile prevedere in che direzione si andrà da qui a dieci anni: ad esempio, le persone continueranno a prediligere gli spostamenti aerei o, su determinate tratte, inizieranno a preferire altre forme di mobilità, come ad esempio gli hyperloop o le auto elettriche a guida autonoma?

L’orizzonte, dunque, è aperto alle più varie speculazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento