Peugeot e-2008, il SUV è anche elettrico
Novità in casa Peugeot con la gamma 2008 che amplia l'offerta a listino, tre diverse varianti ed una 100% elettrica (ieri vi abbiamo parlato della e-208) che apre al nuovo fronte grazie ad un motore da 100 kW (136 CV) ed una coppia da 260 Nm
Novità in casa Peugeot con la gamma 2008 che amplia l'offerta a listino, tre diverse varianti ed una 100% elettrica (ieri vi abbiamo parlato della e-208) che apre al nuovo fronte grazie ad un motore da 100 kW (136 CV) ed una coppia da 260 Nm subito pronta a disposizione. La e-2008 condivide gran parte della tecnologia di bordo con le versioni benzina e diesel, quindi i-Cockpit con volante compatto, touch-screen HD e quadro strumentazione head-up display 3D che permette di vedere le informazioni anche sopra la corona del volante.
Quindi una sorta di ologramma che migliora la visibilità e mostra indicazioni dinamiche e animate, il tutto in una posizione più sicura ed un guadagno misurato in mezzo secondo per la lettura delle informazioni. Massima attenzione per gli ADAS con tutte le funzioni di guida autonoma di livello 2 subito a disposizione: Drive Assist, Lane Positioning Assist, Adaptive Cruise Control, Park Assist, Active Safety Brake (da 5 a 140 km/h), Active Lane Departure Warning, Driver Attention Alert, High Beam Assist, Extended Traffic Sign Recognition, Active Blind Corner Assist e freno di stazionamento elettrico.
Navigazione satellitare garantita con TomTom Traffic che monitora il traffico in tempo reale, garantito anche il supporto a MirrorLink, Apple Carplay e Android Auto.
La Peugeot e-2008 vanta un pacco batterie da 50 kWh che assicura un'autonomia fino a 310 km secondo lo standard WLTP, con tanto di garanzia su questo fondamentale componente pari a 8 anni o 160.000 chilometri per il 70% della sua capacità di carica. La casa francese ha previsto poi due modalità di recupero dell'energia in fase di frenata, una su Drive (su "D") standard e una Brake (su "B") con maggior efficienza e decelerazione controllata tramite il pedale dell'acceleratore.
Importante sottolineare anche i tempi di ricarica dichiarati, variabili tra 5 ore e 15 minuti e 8 ore per raggiungere il 100% da una WallBox o soli 30 minuti per passare da 0 all'80% sfruttando un terminale di ricarica pubblica da ben 100 kW. A supporto abbiamo infatti un sistema di raffreddamento a liquido che permette di tenere a bada le temperature del pacco batterie. Produzione del nuovo SUV 2008 per l'Europa che avverrà a Vigo, in Spagna.