Google Street View e IA: connubio perfetto per riconoscere i cartelli stradali da riparare
Ecco come l'intelligenza artificiale può essere di supporto alle amministrazioni locali.
Google Street View è uno strumento ancora oggi sorprendente, che ci consente di esplorare qualsiasi angolo della Terra comodamente seduti sulla poltrona del nostro salotto. Con le immagini registrate dalle telecamere posizionate sulle auto (e non solo) inviate ovunque sul globo terraqueo possiamo consultare, studiare, trovare o semplicemente ammirare di tutto, dalla Groenlandia fino alla stradina dispersa nel cuore della Kamčatka.
Gli impieghi di Street View possono però andare oltre: perché allora non sfruttare il gigantesco database che Google ci mette a disposizione per catalogare i cartelli stradali e, magari, segnalare quelli che necessitano di riparazione o sostituzione? L'idea è venuta in mente a un gruppo di ricercatori geospaziali della RMIT University di Melbourne (Australia), che hanno messo a punto un software che sfrutta l'intelligenza artificiale per riconoscere la presenza della segnalazione verticale (con una precisione del 96%) e il suo significato (qui il livello di precisione cresce al 98%). Incrociando tali dati con le immagini bi-dimensionali e i metadati di Google Maps, è anche possibile indicare la posizione di ciascuno di questi cartelli.
Si tratta di un'idea, si diceva, che però potrebbe trovare alcune difficoltà di applicazione: individuare segnali stradali che necessitano di riparazioni o sostituzione richiederebbe infatti immagini di Street View sempre aggiornate, cosa tecnicamente (ed economicamente) impossibile, visti gli infiniti chilometri che si dovrebbero percorrere telecamera "in spalla" regolarmente per rinnovare il database. Sappiamo che Google è sempre impegnata nel mettere a disposizione degli utenti immagini di Street View il più possibile recenti, ma il ritmo di aggiornamento attuale potrebbe non essere sufficiente per garantire corrette informazioni sui cartelli stradali.
Al di là della fattibilità o meno, restano interessanti l'applicazione in quanto tale (sarebbe davvero utile per le amministrazioni locali) e l'implementazione di un sistema automatizzato capace di identificare e riconoscere oggetti fotografati su Street View con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. Del resto, non è di certo la prima volta che IA e Street View "vanno a braccetto": è dello scorso anno ad esempio lo studio condotto da alcuni ricercatori di Stanford che ha sfruttato le immagini di Google per conoscere le abitudini delle persone (e le loro intenzioni di voto).
Lo studio Detecting and mapping traffic signs from Google Street View images using deep learning and GIS è stato pubblicato sulla rivista Computers, Environment and Urban Systems (link in FONTE).