Bentley Flying Spur: le novità tecnologiche della berlina W12 da 333 km/h
Foto e tecnologia nuova Bentley Flying Spur, la berlina sportiva con motore W12, quattro ruote sterzanti e trazione integrale
Anticipata a inizio giugno da un breve video teaser, la nuova Bentley Flying Spur ha fatto il suo debutto in tutta la sua maestosa sportività. La terza generazione della quattro porte sportiva debutta nell'anno in cui si festeggiano i 100 anni dalla fondazione di Bentley. Un'occasione speciale per introdurre diverse novità (tecniche e tecnologiche) mai viste prima su una vettura di Crewe: stemma a scomparsa, mild-hybrid e sterzo integrale.
Unire il lusso di una limousine di lusso con la dinamica di guida di una berlina ad alte prestazioni: con questo obiettivo, Bentley Motors ha sviluppato la terza generazione della sua Granturismo. Le proporzioni sono quelle della Continental GT, rinnovata nel 2018 con una piattaforma modulare, più leggerezza e maggiore connettività.
Progettata, sviluppata costruita nello stabilimento di Crewe, in Gran Bretagna, la nuova Flying Spur spicca per la maggiore larghezza, enfatizzata dai cerchi in lega da 22 pollici, dalla mascherina più grande e dai gruppi ottici leggermente più "schiacciati" rispetto al passato, dotati tra l'altro di tecnologia a matrice di LED con effetto cristallo intagliato.
Altrettanto iconici – sono diventati una vera e propria firma di tutte le Bentley – i fanali posteriori dal design avvolgente con l'emblema della B di Bentley. Tornando al frontale, ecco la prima grande novità di : per la prima volta, infatti, lo stemma della "B" alata (ridisegnato per il nuovo secolo di storia della Casa) emerge elettricamente dal cofano come quello delle Rolls-Royce.
Dentro, l'ambiente è quello delle Bentley di ultima generazione, un abbinamento convincente tra lusso e modernità: legni e pelli di alta qualità invadono l'abitacolo, in cui la strumentazione è digitale con schermo HD da 12,3 pollici (con grafica che ricorda quella analogica) e lo schermo dell'infotainment touch (ad alta risoluzione con diagonale di 12,3 pollici) scompare ruotando nella plancia quando non viene utilizzato, lasciando alla vista tre quadranti analogici. Un terzo display è riservato ai passeggeri posteriori per il controllo dell'infotainment e della ventilazione.
Con un interasse più lungo di 130 mm, la nuova Flying Spur offre più spazio rispetto al modello uscente. E poi non manca la personalizzazione: oltre alle numerose opzioni per le radiche, singole e doppie, per questa berlina sono disponibili i nuovi sedili in pelle Bentley dal design con scanalature e l’esclusiva trapuntatura a rombi Mulliner per i sedili. Qui c'è la seconda novità, una prima assoluta nel settore automobilistico: gli inserti delle portiere in pelle con trapuntatura a rombi tridimensionale.
Sotto al cofano batte una versione ottimizzata del celebre W12 biturbo da 6 litri Bentley, abbinato a una trasmissione a otto rapporti con doppia frizione. Il 6.0 TSI eroga 635 CV di potenza e 900 Nm di coppia e permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiungere una velocità massima di 333 km/h.
Il motore si abbina ad un'architettura elettrica a 48 V, che rende la vettura una mild-hybrid: un piccolo motore elettrico e una batteria permettono di recuperare l'energia cinetica nei rallentamenti e in frenata, riducendo di qualche decimo di litro i consumi di benzina e rendendo ancora più fluidi i passaggi nelle condizioni di transitorio. Minori consumi sono possibili anche grazie alla struttura alleggerita, merito del telaio misto alluminio-materiale composito e della carrozzeria multi-materiali.
Per la prima volta su una Bentley debutta il sistema di sterzatura integrale, una soluzione che migliora la stabilità e l'agilità a qualsiasi andatura: a basse velocità, le ruote posteriori girano in controfase rispetto a quelle anteriori, riducendo il raggio di sterzata; alle alte andature, invece, l'asse posteriore ruota in fase, rendendo più immediati i cambi di direzione.
Presente anche la trazione integrale attiva, che in condizioni normali fornisce trazione alle sole ruote posteriori, convogliandola automaticamente a quelle anteriori solo quando il sistema rileva un fondo scivoloso. A tutto questo si abbina il sistema Bentley Dynamic Ride: le nuove molle pneumatiche con tre camere d’aria consentono una gamma di regolazione delle sospensioni superiore.
La nuova Flying Spur integra di serie numerosi sistemi di assistenza alla guida, fra cui Traffic Assist, City Assist e Blind Spot Warning. La nuova generazione di Bentley Flying Spur sarà disponibile per l’ordine in autunno e in consegna dall’inizio del 2020. Nessuna informazione, per il momento, sul prezzo, che nell'attuale generazione parte da circa 192.000 euro.