Seat Mii electric: la citycar elettrica da 260 km di autonomia | Preordini da settembre
Prima immagine di Seat Mii electric, la citycar elettrica gemella di Skoda Citigo e Volkswagen e-Up! Preordini da settembre 2019
Aggiornamento 05/06
La nuova Seat Mii electric è stata presentata ufficialmente. Di seguito tutti i dettagli e le immagini.
Articolo originale – 03/06
Seat ha scelto Oslo per presentare in anteprima mondiale la sua prima auto 100% elettrica: come nel caso della Skoda Citigo-e iV presentata la scorsa settimana, ad aprire le danze dell'elettrico ci pensa la piccola di casa, versione spagnola di Volkswagen e-Up (Volkswagen e-Up: recensione dell'elettrica cittadina con ricarica rapida DC | VIDEO).
Seat Mii electric, questo il nome ufficiale, sarà svelata a Oslo in occasione della prima tappa del roadshow "Seat on Tour", pensato dal costruttore per mostrare ai potenziali clienti le interessanti novità in arrivo per quanto riguarda i brand Seat e Cupra. Quella che è considerata la capitale Europea dei veicoli elettrici ospiterà il debutto della piccola citycar a zero emissioni, mostrata per ora con un teaser che ne rivela il logo posteriore e il cavo di ricarica di tipo 2, anche se non dovrebbe mancare la ricarica rapida DC | QUI la nostra guida alla ricarica delle auto elettriche.
Seat Mii electric sarà – insieme a Skoda Citigo-e iV – una delle auto elettriche più "furbe" sul mercato, grazie ad un'autonomia di 260 km nel ciclo WLTP resa possibile da un pacco batterie da 36,8 kWh. Come Citigo e e-Up!, anche Seat Mii electric si potrà ricaricare in circa 1 ora (all'80%) sfruttando le colonnine fast charge a corrente continua (DC). 4 ore sono invece necessarie per la ricarica in corrente alternata (AC) a 7,2 kW.
Il propulsore elettrico è in grado di erogare 61 kW di potenza (83 CV) e una coppia di 212 Nm, consentendo alla citycar elettrica di accelerare da 0 a 50 km/h in 3,9 secondi. La dotazione comprende, oltre ai badge dedicati, i cerchi in lega da 16 pollici, una fascia centrale della plancia rivestita l'adesivo Seat IML, le luci di ambiente, i sedili sportivi riscaldabili, il volante sportivo rivestito in pelle (come la leva del "cambio" e del freno a mano) e il Lane Assist.
Non solo: Seat Mii electric è il primo modello del marchio a introdurre il sistema Seat Connect, che consente di gestire da remoto alcune funzioni della vettura tramite l'app dedicata: dal controllo delle serrature alla visualizzazione dello stato di carica, fino all'attivazione dell'aria condizionata. Il debutto commerciale in Italia di Seat Mii elettrica è fissato per la fine del 2019, ma già a settembre sarà possibile preordinarla. Il prezzo non dovrebbe discostarsi molto dai 20.000 euro promessi per Skoda Citigo-e iV.
Il modello elettrico più importante per Seat sarà però la versione di serie di Seat El-Born, la concept presentata allo scorso Salone di Ginevra: questo modello, variante Seat della nuova Volkswagen ID.3 (Volkswagen ID.3: prenotazioni, prezzo e caratteristiche | VIDEO), sarà il primo modello spagnolo ad accogliere la piattaforma MEB sviluppata dal Gruppo Volkswagen per le auto elettriche di nuova generazione. L'elettrificazione di Seat non si ferma qui: sempre nel 2020 farà il suo debutto la versione definitiva di Cupra Formentor, il SUV Coupé ibrido plug-in mostrato a Ginevra sotto forma di concept.