Cerca

Ricerca rivela: un volante aptico aiuta a concentrarsi sulla strada

Lo rivela una ricerca condotta per conto di Jaguar Land Rover, che già adotta una tecnologia simile sui volanti delle ultime vetture

Ricerca rivela: un volante aptico aiuta a concentrarsi sulla strada
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 29 mag 2019

Una ricerca commissionata dal Gruppo Jaguar Land Rover rivela che il volante aptico – quello che restituisce feedback fisici quali una vibrazione localizzata o una variazione termica – riduce le distrazioni alla guida e mantiene il conducente concentrato sulla strada. Si studiano nuove modalità di utilizzo per agevolare la navigazione e incrementare la sicurezza di chi guida. 

Lo studio, condotto in collaborazione con la Glasgow University nell'ambito di una ricerca di dottorato di Patrizia Di Campli San Vito (sezione Interactive Systems Research Section), è risultato nel progetto di un volante aptico, alcune sezioni del quale possono essere rapidamente riscaldate o raffreddate per segnalare quando è il momento di cambiare direzione o corsia, o l'approssimarsi di un incrocio. La stessa tecnologia è stata applicata ai paddle della trasmissione che, sui veicoli autonomi di domani, segnaleranno il momento in cui il passaggio dei comandi dal conducente al veicolo autonomo viene completato. 

Mantenere la concentrazione del conducente: questo è l'obiettivo principale dei tecnici JLR e dei ricercatori. Per raggiungerlo, il volante aptico prevede una superficie in grado di scaldarsi o raffreddarsi a seconda delle necessità: il sistema lavora su entrambi i lati del volante, indicando la direzione da prendere riscaldando o raffreddando un lato della corona rispetto all'altro, con una differenza che arriva a 6 gradi centigradi (selezionabile dal conducente). Queste indicazioni – dimostrano gli studi in questione – potrebbero essere impiegate per notifiche non urgenti, quando la vibrazione potrebbe dimostrarsi uno stimolo eccessivo: 

ad esempio per segnalare un basso livello di carburante, o un evento in avvicinamento come un punto di interesse. Lo stesso tipo di notifica termica potrebbe essere usato anche quando un feedback sonoro potrebbe risultare fastidioso per la conversazione in cabina o l'ascolto dei media.

Su Range Rover Velar ed Evoque sono già disponibili i comandi al volante touch, che si modificano in base alle condizioni di guida per offrire sempre le funzioni più adatte alla situazione. L'integrazione di questa tecnologia con i feedback aptici ridurrà la distrazione per chi guida. Il volante rappresenta il principale punto di contatto tra il conducente e la vettura: diversi costruttori hanno studiato soluzioni alternative per migliorare da una parte il piacere di guida (un esempio è il Peugeot i-Cockpit, giunto alla seconda generazione) e dall'altra aumentare comfort e sicurezza (è il caso del cockpit digitale sviluppato da Hyundai). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento