McLaren GT: sospensioni hi-tech per la sportiva che punta anche al comfort
Svelata la nuova McLaren GT: immagini, foto ufficiali, motore V8, potenza, prezzo 203.000 euro
McLaren GT: mai una McLaren "top di gamma" è stata così confortevole. Condivide il DNA con la hypercar superaerodinamica Speedtail, con una carrozzeria dalle linee sinuose disegnata dal vento, ma è anche in grado di regalare prestazioni da vera "flagship", grazie alla leggerezza.
La prima vera Grand Tourer firmata McLaren non si inserisce in nessuna delle categorie oggi esistenti – Sports, Super e Ultimate Series – ma ne crea una nuova, quella delle GT appunto. Più comfort, finiture e materiali inediti, e più spazio per gli occupanti e i loro bagagli: aprendo il portellone in vetro, infatti, si accede ad un vano bagagli in grado di accogliere una sacca da golf o due paia di sci da 185 cm. Combinando anche il pozzetto sotto al cofano anteriore, si ha un totale di 570 litri.
Ma una McLaren è prima di tutto il suo motore: il 4 litri V8 bi-turbo – onnipresente in modo trasversale su tutta la gamma – eroga qui 620 CV di potenza e una coppia di 630 Nm, con curva di erogazione ampia e "piatta", per una spinta costante e senza strappi ad ogni regime. La leggerezza fa il resto: grazie alla struttura in fibra di carbonio e ai pannelli in alluminio della carrozzeria garantiscono, il rapporto peso/potenza scende a 405 CV per tonnellata, ciò nonostante la lunghezza di 470 cm, superiore a tutte le altre McLaren in commercio.
Con un peso a secco di 1.530kg (DIN), la McLaren GT è più leggera di 130 kg rispetto alla sua più diretta concorrente e letteralmente centinaia di chilogrammi in meno rispetto alle altre vetture del segmento.
La scheda tecnica conferma le prestazioni che ci si aspettano da una McLaren: con la funzione launch control, l'accelerazione 0-100 km/h viene coperta in 3,2 secondi, mentre lo 0-200 km/h avviene in 9 secondi. La velocità massima raggiunge invece i 326 km/h.
Con la GT, in McLaren volevano creare una sportiva che fosse godibile tutti i giorni, dunque anche confortevole nella guida più rilassata: le sospensioni della nuova McLaren GT, realizzate in alluminio, prevedono un doppio braccio oscillante e ammortizzatori idraulici per fornire il continuo controllo di smorzamento.
Questo è il segreto della tecnologia Proactive Damping Control: il controllo dell’impianto avviene tramite un algoritmo del software di ottimizzazione e gestione (Optimal Control Theory) sviluppato per la 720S, che analizza gli input provenienti dai sensori installati in corrispondenza delle sospensioni e interpreta quello che potrebbe accadere negli istanti successivi, con un tempo di reazione di soli 2 millisecondi.
Nel complesso, il movimento del corpo è studiato per esaltare il comfort degli occupanti e il carico verticale e le variazioni della zona di contatto sono ottimizzate per migliorare i livelli di aderenza, ma ognuna delle tre modalità di gestione dinamica di guida – Comfort, Sport e Track – ha il proprio set di parametri per esaltare e coadiuvare il pilota nella sua scelta.
Anche la frenata e lo sterzo a basse velocità sono stati ottimizzati per l’uso quotidiano. In più, è stata reingegnerizzata l’altezza della guida e l’altezza da terra per l’uso nelle aree urbane.
Grande attenzione, oltre che ai materiali pregiati e alle finiture, è stata riservata al sistema di intrattenimento di bordo, che su McLaren GT è "il più sofisticato ad oggi". Per la prima volta, infatti, l'impianto di infotelematica di McLaren integra la navigazione evoluta del consorzio HERE | HERE Real-Time Traffic: le mappe nate dai dati Audi, BMW e Mercedes. Si tratta di un sistema connesso a internet che include le informazioni sul traffico in tempo reale tempo reale.
Uno schermo centrale da 7 pollici racchiude tutte le funzioni del veicolo, dalla navigazione al bluetooth, dalla musica ai comandi vocali, fino alla ventilazione. Più grande lo schermo della strumentazione di fronte agli occhi del guidatore (12,3 pollici), che include (oltre a tutte le informazioni sintetiche sulla vettura) anche la visualizzazione proveniente dalla retrocamera. La nuova McLaren GT è già ordinabile, con consegna prevista verso la fine del 2019, ad un prezzo di listino base per il mercato italiano di 203.000 euro.