Alfa-X, il treno proiettile col nasone raggiunge la velocità record di 400km/h
Utilizza la rete a rotaia Shinkansen, ed è più veloce delle soluzioni già esistenti in Francia e nello stesso Giappone.
Si chiama Alfa-X, ed è il nuovo treno superveloce giapponese costruito da Kawasaki Heavy Industries e Hitachi in grado di raggiungere i 400 chilometri orari, ben oltre le velocità toccate da mezzi analoghi in Francia e Giappone che non sono mai andati oltre i 320 km/h.
Per essere più precisi, si tratta di un bullet train (“treno proiettile”) che funziona sulle tradizionali rotaie destinate all’alta velocità, ed è dotato di un lunghissimo (e aerodinamico) muso di ben 22 metri. I progettisti sono al lavoro per accorciarlo a poco meno di 16 metri, ritenuti sufficienti per garantire un cx ottimizzato per le elevate velocità raggiunte e per minimizzare il rumore a bordo, specie durante il transito nei (frequenti) tunnel. In più, il treno – dotato di 10 carrozze – integra tecnologie e soluzioni atte a sopportare eventuali movimenti causati dai terremoti.
I test su velocità e sicurezza sono partiti venerdì scorso sulla linea che collega Sendai a Shin-Aomori e si concluderanno a marzo 2022. Fino a quella data saranno due le prove che verranno condotte ogni settimana, in modo tale da essere pronti al primo viaggio commerciale nel 2030. Con i passeggeri a bordo, però, la velocità sarà leggermente ridotta: si toccheranno infatti “solo” i 360 km/h.
Alfa-X non sarà tuttavia il treno più veloce del mondo: il primato spetta al giapponese Maglev, che già nel 2015 toccò i 603 chilometri orari. In questo caso, però, si parla di treno a levitazione magnetica, mentre il bullet train sfrutta binari a scartamento standard sulla rete Shinkansen.