Aston Martin DBS Superleggera Volante: 360km/h per il V12 cabrio da 300 mila euro
Stile, potenza e tecnologia: ecco i pilastri su cui poggia la nuova proposta di Aston Martin.
Non c’è solo l’elettrico nel futuro di Aston Martin: dopo aver apprezzato linee e caratteristiche di Rapid E, ecco DBS Superleggera Volante, che di super ha velocità, prestazioni e… prezzo. in Germania il modello convertibile costerà infatti 295 mila euro (disponibilità dal terzo trimestre del 2019), e raggiungerà le 211 miglia orarie, pari a 339,6km/h.
Riprendendo lo stile della DBS Superleggera, la versione senza tetto è stata progettata per essere “la più bella ammiraglia Volante sul mercato” e fonde lo stile alla potenza con il suo V12 twin-turbo da 5 litri che eroga 715BHP con 900 Nm di coppia massima, e permette di raggiungere da ferma le 62 mph in 3,6 secondi e le 100 mph in 6,7 secondi (in movimento passa dalle 50 alle 100 miglia orarie in 4,2 secondi).
Queste le parole di Marek Reichman, Executive Vice President & Chief Creative Officer di Aston Martin:
La DBS Superleggera produce un livello di prestazioni spettacolare e così per la Volante ci siamo concentrati sul portare quel livello extra di sovraccarico sensoriale che solo un Super GT open-top può offrire all'interno della cabina. Con la dinamica unica, il design bello ma brutale e le armoniche inconfondibili del motore V12 da 5,2 litri di Aston Martin, riteniamo di aver offerto un'esperienza di guida unica e indimenticabile, sinonimo delle tradizioni del nome Volante.
AERODINAMICA
L’aerodinamica è fondamentale: il flusso d’aria viene convogliato dallo splitter e dall’airdam sotto la parte anteriore della vettura garantendo deportanza e assistenza al raffreddamento portando l’aria ai freni anteriori. Sui lati, il cinghiaggio più profondo attira un maggior quantitativo di aria dal passaruota anteriore favorendo la stabilità dell’auto anche a velocità elevate, mentre la curvatura dietro le ruote anteriori permette all’aria di scorrere lungo i fianchi. L’aria esce pulita anche grazie all’azione del doppio diffusore posteriore.
Aston Martin ha implementato una versione rivisitata del sistema Aeroblade II per ospitare la linea del tetto in tela a 8 strati mantenendo inalterato il carico aerodinamico: alla velocità massima, DBS Superleggera Volante produce 177kg di carico, solo 3kg in meno del coupé.
L’ORECCHIO VUOLE LA SUA PARTE
La nuova trasmissione automatica a 8 velocità ZF presenta una parte finale più corta per garantire una maggior brillantezza e accelerazione, e il software adattivo è in grado di leggere le condizioni di guida garantendo la marcia ideale.
Anche il rumore è importante, con la modalità GT che “accende” il motore e il suono cresce con Sport e Sport Plus. In alternativa si può selezionare la partenza silenziosa per “dare meno nell’occhio”, come si suol dire. Il sistema di scarico quad DBS Superleggera Volante restituisce il miglior sound possibile, specie a tetto retratto.
A proposito di tetto, la soluzione implementata da Aston Martin richiede 14 secondi per aprirsi e 16 per chiudersi e garantisce nel contempo il massimo del comfort con un’altezza dello stack di 260mm (da ripiegato), massimizzando nel contempo la capacità del bagagliaio.
PERSONALIZZAZIONI
Sono ben 8 le colorazioni del tettuccio disponibili: tra queste, Bordeax Red, Atlantic Blue e Titan Grey. Possono essere personalizzati anche il cofano (con altri 6 padiglioni Rokona) e il rivestimento del parabrezza, ora disponibile con finitura in fibra di carbonio 2×2 twill.
PREZZI
Come detto in apertura, DBS Superleggera Volante sarà disponibile in consegna dal terzo trimestre dell’anno a un prezzo (in Germania) di 295.500 euro.