Daimler investe per migliorare le batterie delle elettriche Mercedes-Benz
Daimler ha acquisito una quota di minoranza della statunitense Sila Nanotechlogies, specializzata nelo sviluppo di nuovi materiali per le batterie.
Daimler intensifica gli investimenti per migliorare le batterie delle vetture elettriche Mercedes-Benz, come testimonia il recente annuncio dell'acquisizione di una quota azionaria di minoranza di Sila Nanotechnologies. L'azienda statunitense, fondata nel 2011, è specializzata nello sviluppo di materiali per le batterie grazie ai quali si spera di migliorare ulteriormente quelle agli ioni di litio esistenti puntando a prestazioni più elevate, tempi di ricarica ridotti e maggiore autonomia. Come parte dell'accordo, Daimler entra nel Consiglio di amministrazione di Sila Nano.
Sajjad Khan, Executive Vice President for Connected, Autonomous, Shared & Electric Mobility, di Daimler AG ha commentato:
Stiamo andando verso una futura mobilità senza emissioni di carbonio. Mentre il nostro nuovo modello EQC fa il suo ingresso nei mercati quest'anno, stiamo già preparando la strada verso la prossima generazione di veicoli elettrici a batteria. La tecnologia agli ioni di litio è al momento quella più efficiente, ed ha ancora molte potenzialità. I progressi compiuti da Sila Nano sul fronte delle prestazioni delle batterie sono molto promettenti. Ci attendiamo un fruttuosa collaborazione, mettendo insieme il nostro know-how per portare avanti lo sviluppo e una rapida commercializzazione.
Sila Nano è intervenuta sulla composizione chimica delle batterie, sostituendo i tradizionali elettrodi in grafite con materiali a prevalente composizione di silicio. Con la nuova tecnologia, dice Sila Nano, oggi è possibile incrementare del 20% le prestazioni delle tradizionali batterie agli ioni di litio, ed ulteriori margini di miglioramento potrebbero essere sfruttati in futuro.
Gli investimenti di Daimler devono essere inquadrati nell'ambito della strategia di Mercedes-Benz che prevede un investimento di circa 10 miliardi di euro nella nuova famiglia di vetture EQ (tra queste ci sarà anche EQC, il SUV con autonomia di 450km), l'elettrificazione di tutta la gamma di veicoli entro il 2022, 20 miliardi di euro per l'acquisto delle batterie, e un rete di produzione degli accumulatori che in futuro comprenderà nove stabilimenti in tre continenti.