Aston Martin Rapide E: ecco la prima 100% elettrica della scuderia britannica
Aston Martin Lagonda fa il passo tanto atteso e sceglie il Motor Show di Shanghai per presentare la sua Rapide E, la prima 100% elettrica che giungerà sul mercato in edizione limitata di appena 155 esemplari.
Aston Martin Lagonda fa il passo tanto atteso e, dopo aver mostrato un concept a Ginevra, sceglie il Motor Show di Shanghai per presentare la sua Rapide E, la prima 100% elettrica che giungerà sul mercato in edizione limitata di appena 155 esemplari.
Il 2019 è senza dubbio un anno di svolta per il mondo dell'elettrico, e anche Aston Martin ha scelto di entrare nel settore con un coupé 5 porte di lusso che racchiude tutti i migliori pregi della scuderia britannica. La Rapide E – sviluppata in collaborazione con Williams Advanced Engineering (WAE) – sarà la prima macchina ad essere assemblata nel nuovo stabilimento di Sr. Athan, dedicato interamente alla realizzazione di veicoli elettrici.
Sotto al cofano troviamo una batteria da 65kWh a 800V composta da 5600 celle cilindriche agli ioni di litio in formato 18650 e trova alloggiamento nel vano anteriore, dove è protetta da un involucro in Kevlar e fibra di carbonio. Questa alimenta due motori posteriori in grado di erogare 610 cavalli e una coppia di 950Nm, che permettono alla Rapide E di avere a disposizione un'autonomia di oltre 200 miglia (circa 321 chilometri) nel ciclo WLTP e può sfruttare tre modalità di ricarica rapida.
La prima avviene sfruttando il caricatore standard da 400V 50kW, che permette di guadagnare 185 miglia di ricarica all'ora, mentre la seconda utilizza a pieno l'alto voltaggio della batteria installata e – attraverso il caricatore 800V 100kW – è possibile ricaricare 310 miglia di autonomia all'ora. Non manca anche una terza opzione che include il caricatore da viaggio che consente di portare la batteria da 0 al 100% in circa 3 ore.
La velocità di punta della Rapide E è di 155mph (poco meno di 250 chilometri orari) ed è in grado di accelerare da 0 a 60mph in meno di 4 secondi e da 50 a 70mph in ulteriori 1,5 secondi. Aston Martin assicura che questi dati non si riferiscono ad una ristretta combinazione tra stato di carica del veicolo e condizioni climatiche, ma vengono garantite prestazioni costanti e facilmente ripetibili in tantissimi scenari di utilizzo, proprio come avviene con un mezzo tradizionale. La scuderia ha puntato infatti a lasciare invariato il feeling su strada rispetto ai precedenti modelli a benzina e troviamo anche tre diverse modalità di guida, GT, Sport e Sport+.
Il design della Rapide E mantiene le linee eleganti della serie e le ottimizza ulteriormente, grazie a tanti accorgimenti che permettono di migliorare l'aerodinamica del mezzo, visto che non è più necessario sfruttare i flussi d'aria per potenziare il sistema di raffreddamento del motore. Non mancano ovviamente i richiami agli elementi classici, come il frontale in cui è presente una grande griglia a nido d'ape. Nel fondo troviamo un nuovo sistema di gestione del flusso d'aria che – grazie alla rimozione degli scarichi – permette di incrementare ulteriormente l'aerodinamicità del veicolo attraverso il diffusore posteriore molto più ampio che in passato.
Grande attenzione anche per i cerchi in alluminio forgiato, affiancati dai pneumatici Pirelli P-Zero; insieme contribuiscono a migliorare l'efficienza senza compromettere in alcun modo il processo di raffreddamento dei freni. La somma di tutti questi elementi porta un vantaggio di aerodinamicità dell'8% rispetto ai modelli tradizionali a benzina.
L'ampio display digitale da 10" fornisce tutte le più importanti informazioni in tempo reale, come ad esempio lo stato di ricarica delle batterie, i consumi, i livelli di potenza dei due motori e le performance del sistema di recupero di energia. Lagonda ha fatto anche ampio uso di elementi in fibra di carbonio al fine di contenere il peso del veicolo.
Le innovazioni tecnologiche si estendono anche al di fuori dell'abitacolo, grazie ad una nuova applicazione dedicata che permette di controllare in remoto tutte le principali statistiche della Rapide E, oltre a poter impostare rapidamente il prossimo percorso di navigazione e persino ricevere indicazioni turn by turn per raggiungere a piedi il luogo in cui è parcheggiata. L'app effettua anche il controllo dello stato di salute del mezzo e avvisa il guidatore quando è giunto il momento di effettuare determinati controlli.
Gli ordini per la Aston Martin Lagonda Rapide E sono già aperti e il prezzo viene comunicato in fase di configurazione