Hyundai presenta la piattaforma di terza generazione, su strada nel 2020
Dettagli, foto, info e caratteristiche nuova piattaforma Hyundai terza generazione 2020
Il futuro di Hyundai è modulare: presentata a bordo di Hyundai Sonata la nuova piattaforma di terza generazione, sulla quale il marchio coreano costruirà tutti i nuovi modelli lanciati in Europa a partire dal 2020. La nuova architettura evolve le caratteristiche della precedente (presentata nel 2013), puntando su flessibilità, sicurezza, efficienza nei consumi e piacere di guida.
Come viene spiegato nel dettaglio nel video ufficiale Hyundai qui sopra, la nuova piattaforma offre numerosi miglioramenti per quanto riguarda la protezione degli occupanti in caso di collisione, grazie all'adozione di un telaio con la distribuzione dei carichi su più linee, reso possibile dall'utilizzo di acciaio stampato a caldo e ad alta resistenza.
Distribuire il carico su più linee significa incrementare l'energia assorita durante l'impatto. Inoltre, in caso di collisione, le ruote si spostano verso l’esterno per aumentare la sicurezza dei passeggeri, una soluzione che permette di evitare il testacoda (e dunque ridurre il rischio di collisioni secondarie, elemento su cui il gruppo Hyundai-Kia sta già lavorando da tempo).
Il piacere di guida ha rappresentato uno dei requisiti fondamentali nella progettazione della nuova architettura: grazie a un notevole aumento della rigidità laterale, con i punti fissi per i bracci dello sterzo più vicini al centro dell’asse anteriore, le vetture costruite su questa piattaforma saranno più divertenti al volante. Inoltre, i tecnici Hyundai hanno lavorato per ridurre le vibrazioni, attraverso i attraverso sistemi di assorbimento del suono rinforzati e collocati in punti particolari.
Importante è stata anche la questione estetica: la piattaforma nasce per ridurre lo sbalzo anteriore (a tutto vantaggio delle proporzioni) abbassare l'altezza complessiva e collocare più in basso la seduta. L'abbassamento complessivo porta benefici anche a livello aerodinamico.
Gli ingegneri sono infatti intervenuti per ridurre la resistenza all'aria favorendo l’efficienza nei consumi, la potenza e le prestazioni: la piattaforma è pronta e compatibile con la futura generazione di motori Hyundai SmartStream (termici, ibridi ed elettrici). Grazie ad un sistema che controlla il flusso dell’aria, la piattaforma migliora la ventilazione del vano motore e consente una migliore dissipazione del calore, andando anche a favorire una maggiore stabilità nella parte inferiore del veicolo.