Cerca

Seres SF5: un nuovo SUV elettrico con 480 km di autonomia

La startup nota finora come SF Motors lancia il brand Seres con un crossover a zero emissioni in grado di competere con Tesla Model Y e non solo

Seres SF5: un nuovo SUV elettrico con 480 km di autonomia
Vai ai commenti 29
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 11 apr 2019

La startup americana con capitale cinese SF Motors, salita agli onori della cronaca circa un anno fa quando si presentò al pubblico con due concept car semi-definitive, lancia oggi il brand Seres e il suo primo veicolo pronto per la produzione: Seres SF5 è un SUV elettrico di dimensioni medie, con tanta tecnologia a bordo e una buona autonomia. Dati sufficienti per metterla in competizione con il recente Tesla Model Y (QUI tutti i dettagli del crossover elettrico in arrivo nel 2021).

Non stiamo parlando della solita startup nata dal nulla e destinata a scomparire ancora prima di arrivare sul mercato: SF Motors può già vantare due impianti produttivi (uno negli USA e uno in Cina) pronti a garantire un'ampia flessibilità tra motori, trasmissioni, pacchi batterie, trazione e accessori, nonché un centro di ricerca e sviluppo al lavoro su tecnologie come guida autonoma e connettività avanzata. 

Il costruttore sta infatti testando da diversi mesi la propria tecnologia di guida autonoma – nota come "protective technology" – sulle strade della California, in Michigan e in Cina, con l'obiettivo di introdurla sul mercato entro il 2020. La capacità produttiva stimata è di 200.000 veicoli l'anno: quelli veicoli venduti negli USA (in futuro è previsto lo sbarco in Europa) saranno prodotti esclusivamente nell'ex stabilimento General Motors in Indiana. 

SF5 sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Shanghai (16 aprile), occasione in cui partiranno anche i pre-ordini in vista delle prime consegne previste, in Cina, entro il terzo trimestre del 2019. La vettura propone un pacco batterie da 90 kWh, in grado di offrire un'autonomia di circa 480 km con una ricarica. 

Degno di nota il motore elettrico, accreditato di una potenza massima di 510 kW e di una coppia di 1.040 Nm, per un'accelerazione 0-100 in poco più di 3,5 secondi e una velocità massima di 250 km/h. Prevista anche una versione meno performante, con batteria da 33 kWh, accelerazione 0-100 in circa 4,8 secondi e velocità massima di 230 km/h. 

Presenti su entrambe le versioni lo schermo multimediale touch da 17 pollici con sistema operativo Ali OS 2.0, l'illuminazione LED con 64 tonalità, una dotazione che comprende più di 30 sistemi di assistenza alla guida avanzati e sistema di ricarica Vehicle-to-vehicle per i casi in cui si rimane a corto di energia. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento