Cerca

Ford Fiesta e Focus ibride: EcoBoost Hybrid arriva in Europa

Tutte le informazioni sulle nuove ibride mild-hybrid EcoBoost Ford Fiesta Hybrid e Ford Focus Hybrid

Ford Fiesta e Focus ibride: EcoBoost Hybrid arriva in Europa
Vai ai commenti 54
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 2 apr 2019

Le mild hybrid Ford Fiesta e Ford Focus rientrano nella denominazione EcoBoost Hybrid, nome della gamma scelto per le ibride leggere di prossima generazione che debutteranno nel 2020. La presentazione al Go Further Event, quarta edizione dell'appuntamento dedicato ai nuovi progetti degli americani, si concentra sulle due compatte di segmento B e segmento C ibridandole con un motore elettrico che fa da generatore. 

Ti potrebbe interessare

MILD HYBRID FORD ECOBOOST: COME FUNZIONA

L'EcoBoost è quindi collegato al BISG (Beld-driven Integrated Starter Generator) tramite cinghia che sostituisce l'alternatore e l'elettrificazione si occupa di recuperare l'energia in decelerazione e accumularla sulla batteria agli ioni di litio (raffreddata ad aria) dell'impianto a 48 volt. In accelerazione, e in generale in tutte le fasi di transitorio, l'energia viene restituita con una spinta dell'elettrico che fornisce coppia in più per aiutare il benzina e sgravarlo del carico nelle fasi di maggior dispendio energetico. 

Il sistema (adottato anche sulla versione EcoBlue Hybrid presentata sul nuovo Kuga) viene completato da un turbocompressore maggiorato e consente di ridurre il turbo-lag migliorando la risposta in accelerazione. Ford Fiesta ibrida promette 4,9 l/100 km di consumi medi nel ciclo WLTP (112 grammi di CO2) e Ford Focus scende a 4,7 litri (106 grammi).

IL PROTAGONISTA E’ IL 3 CILINDRI

Sia su Ford Fiesta EcoBoost Hybrid sia su Ford Focus EcoBoost Hybrid, il motore di partenza è il pluripremiato 1.0 EcoBoost turbo 3 cilindri. La potenza non è stata per il momento specificata, anche se in questo caso l'apporto del mild-hybrid sarà soprattutto in termini di coppia.

In entrambi i casi, lo starter/generator può agire in due modi: aggiungendo fino a 50 Nm di coppia aggiuntiva, con riduzione dell'attività del motore a benzina; integrando la coppia massima a pieno carico con un boost di 20 Nm. La sua attività è fulminea (300 millisecondi per il riavvio del motore) e questo permette di spegnere il motore in diverse situazioni (per esempio al di sotto del 15 km/h).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento