Cerca

Honda HR-V 2019: tutta la tecnologia del SUV compatto tra ADAS e infotainment

Tutta la tecnologia del B-SUV giapponese, ristilizzato di recente

Honda HR-V 2019: tutta la tecnologia del SUV compatto tra ADAS e infotainment
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 25 mar 2019

Svelato lo scorso agosto, il restyling di Honda HR-V arriva sul mercato e con lui tutte le informazioni ufficiali. Il crossover compatto della Casa giapponese si propone con una ricetta tipicamente Honda, fatta di stile tagliente, dinamica di guida e contenuti tecnologici all'altezza delle aspettative. Il tutto con i classici miglioramenti tipici dei restyling.

Si comincia con il design, che prevede nuovi alloggiamenti per i fendinebbia, gruppi ottici LED dalla grafica ridisegnata (con firma diurna a LED di serie su tutte le versioni), una calandra inconfondibilmente Honda – la "Solid Wing Face" dotata di un elemento cromato più spesso alternato ad un nuovo inserto nero lucido – nuovi cerchi in lega da 17 pollici e fari posteriori bruniti uniti da un nuovo elemento cromato. Piccole novità anche nella gamma colori, nella quale arriva il Midnight Blue Beam Metallic. Ma le vere novità sono a livello tecnologico. 

INFOTAINMENT E INTERNI

Aggiornata la strumentazione a triplo quadrante, caratterizzata dalla presenza di anelli luminosi “galleggianti” e dalla funzione ECO Assist di Honda, che, in condizioni di guida efficiente, cambia il colore dello sfondo del tachimetro: da bianco a verde. L'interazione a bordo è possibile tramite i comandi "Smart Touch” di Honda, che permettono di gestire le funzioni più usate eseguendo movimenti limitati e senza sforzo. Un esempio? Il freno di stazionamento elettrico (EPB), il pannello “touch” dei comandi del climatizzatore e gli indicatori “one-touch”.

La connettività del sistema di infotainment Honda Connect è di serie sugli allestimenti medi e superiori del nuovo Honda HR-V (e optional sulla base). Tutto ruota attorno al display centrale touch da 7 pollici, personalizzabile grazie a due diverse “interfacce” che permettono di far proprio il sistema. Presenti le App preinstallate (come la Aha per lo streaming delle stazioni radio e dei podcast), ma è possibile anche scaricarne di nuove dal Centro App Honda. Il sistema include il navigatore Garmin integrato e una presa HDMI per la riproduzione di filmati. 

La versione base di Honda HR-V propone un display da cinque pollici e un sistema audio AM/FM/CD da 160 W con quattro altoparlanti. Gli allestimenti di livello medio e alto sono dotati di un sistema audio a sei altoparlanti da 180 W. A proposito di acustica, il restyling porta in dote un migliore isolamento dell'abitacolo, oltre alla novità del sistema Active Noise Cancellation (ANC), una tecnologia progettata per ridurre i rumori a bassa frequenza negli interni grazie al sistema combinato di due microfoni di rilevamento integrati nell’abitacolo e di segnali audio “a fase inversa” emessi dagli altoparlanti con una tempistica precisa per eliminarli. In più, il modello Sport con cambio manuale è provvisto di Active Sound Control, tecnologia che armonizza il rumore dell’accelerazione.

LA MAGIA DEI SEDILI POSTERIORI

Spostando il serbatoio del carburante sotto ai sedili anteriori, in posizione centrale, i tecnici di Honda sono riusciti a ricavare maggiore spazio per i sedili posteriori, che sono dotati del sistema Magic Seat (visto anche su Honda Jazz). Si tratta di una tecnologia che permette di modulare i sedili posteriori, divisibili nel rapporto 60:40, in un’ampia gamma di configurazioni allo scopo di massimizzare la versatilità degli interni per passeggeri o bagagli. Con il Magic Seat, è possibile regolare sedili e schienali del divano posteriore in tre “modi” diversi.

  • Utility – gli schienali del divano posteriore si ripiegano in avanti mentre i cuscini si abbassano nel vano piedi posteriore, dando vita a un pavimento completamente piatto di 1.845 mm di lunghezza.
  • Tall – i cuscini del divano posteriore si sollevano bloccandosi in posizione verticale per offrire un’altezza di carico (dal pavimento al tetto) pari a 1.240 mm, permettendo di alloggiare oggetti alti dietro i sedili frontali.
  • Long – il sedile anteriore del passeggero si abbatte all’indietro mentre il sedile posteriore si abbatte in avanti formando così un ‘tunnel’ per alloggiare oggetti di lunghezza fino a 2.445 mm.

 

Di riferimento per la categoria il vano bagagli, che offre una capacità massima di 470 litri con i sedili in uso e 1.103 litri con il divano abbattuto.

ADAS E SICUREZZA PASSIVA

Di serie il sistema di frenata automatica di emergenza in città (City-Brake Active System, attivo a velocità inferiori a 32 km/h. In caso rilevi un rischio di collisione, il sistema azionerà una prima frenata unitamente a un segnale visivo e acustico per poi arrestare completamente l’auto. Gli ADAS di cui parleremo nelle prossime righe sono invece di serie sugli allestimenti medi e superiori.

L'avviso di collisione frontale (FCW) riconosce i veicoli che precedono la vettura attraverso una telecamera multifunzione (a velocità pari o superiori a 15 km/h), avvisando quando ci si avvicina troppo. Il riconoscimento della segnaletica stradale (TSR) riconosce i cartelli automaticamente visualizzandoli sul display del cruscotto una volta che la vettura li ha superati (anche due nello stesso momento). Presente il sistema di avviso di abbandono della corsia monitora la linea di demarcazione della strada (solo acustico e visivo) e il sistema di regolazione automatica dei fari abbaglianti (a velocità superiori a 40 km/h).

Infine, Honda HR-V propone il limitatore intelligente di velocità (cruise control adattivo) con l'integrazione del sistema di riconoscimento della segnaletica, che dunque adatta la velocità in base al limite letto dalla telecamera (sistema disattivabile in qualsiasi momento): 

Laddove un veicolo dovesse superare un segnale con un limite di velocità inferiore, la vettura rallenterà in modo automatico e delicato, riducendo la potenza e raggiungendo la velocità massima consentita. Si udirà un avviso acustico e il limite di velocità visualizzato inizierà a lampeggiare se il veicolo supera tale limite di almeno 3 km/h. La velocità massima del veicolo, indipendentemente dall'accelerazione imposta dal conducente, non supererà tale limite. Quando la vettura supera un segnale che indica un limite di velocità superiore, il sistema consentirà al conducente di accelerare finché il veicolo non raggiungerà il nuovo limite consentito e a quel punto, impedirà al veicolo di superare tale nuovo limite.

 

MOTORI: DIESEL E BENZINA FINO A 182 CV

La gamma Honda HR-V 2019 propone due motori benzina 1.5 i-VTEC da 1.5 litri con 130 CV e 155 Nm o TURBO da 182 CV e 240 Nm oppure un diesel i-DTEC da 1.6 litri con 120 CV e 300 Nm. I benzina sono abbinabili ad un cambio automatico dotato di un software di controllo (tecnologia in esclusiva europea) che simula 7 velocità. 

Presente un convertitore di coppia a doppio ammortizzatore, che migliora la fluttuazione dell’energia inviata alla trasmissione ottimizzando dunque resistenza e riducendo rumori e vibrazioni. Le tecnologie per le cambiata non finiscono qui: 

Due software di controllo offrono condizioni migliori in circostanze specifiche. In primis, il sistema EDDB (Early Downshift During Braking) che si avvale del motore per assistere il conducente in situazioni di frenata. Nel momento in cui il sistema riconosce una decelerazione o una discesa oppure in una curva avviata dal sistema di frenata, l’EDDB aumenta automaticamente la velocità del motore per far subentrare la frenata. Dopo una frenata controllata o una curva, consentirà altresì una rapida accelerazione.

Dopodiché, il sistema Fast Off misura la velocità con cui il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore mantenendo i giri del propulsore per offrire una frenata del motore quando il conducente rilascia il pedale velocemente. Questo sistema è stato ampiamente testato per le strade a corsia multipla e ad alta velocità in Europa. Per esempio, il sistema Fast Off riconosce quando il conducente si è preparato al sorpasso del veicolo che lo precede ma non può completare la manovra a causa della presenza di un veicolo nella corsia accanto. Quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore per lasciar passare il veicolo che sopraggiunge da dietro, il sistema Fast Off mantiene elevata la velocità del motore in attesa del completamento della manovra di sorpasso.

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento