DR3 EV: il SUV italo-cinese diventa elettrico con 400 km di autonomia
Autonomia, info e prezzo DR3 elettrico, il SUV cinese con passaporto italiano
Al Salone di Ginevra DR Automobiles lancia DR3 EV, il SUV compatto elettrico che segna l'inizio di una "nuova era" elettrificata per il marchio italo-cinese fondato da Massimo Di Risio. DR3 EV è pronto per la produzione, con un design totalmente ripreso da quello della variate a combustione interna attualmente a listino: a distinguerlo ci sono pochissimi dettagli, come le cornici delle griglie blu e naturalmente l'assenza della leva del cambio, sostituita da una manopola.
Basato sulla variante cinese Chery Tiggo 3xe, DR3 EV propone un interessante powertrain composto da un motore elettrico da 90 kW (circa 122 CV) e 276 Nm di coppia e da un pacco batterie agli ioni di litio da 54,3 kWh (24 celle). L'autonomia massima, a patto che si mantenga una velocità costante di 60 km/h, raggiunge i 500 km, mentre in condizioni di utilizzo standard si può comunque arrivare a circa 400 km con una ricarica (ciclo NEDC). Niente male considerato il peso dell'accumulatore di 385 kg.
Per recuperare l'80% dell'autonomia sono necessari 30 minuti di ricarica ad alta potenza (dunque si presuppone la presenza di un caricatore integrato da circa 100 kW), mentre si sale a 6-8 ore scegliendo la ricarica da una classica colonnina da 7 kW. La vettura è dotata del selettore delle modalità di guida (Eco e Sport) e di un sistema sonoro per avvisare i pedoni quando l'auto è in movimento. DR3 EV è atteso sul mercato tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, ad un prezzo di 37.500 euro full optional, che lo pone in diretta concorrenza con la variante da 39 kWh di Hyundai Kona Electric.