Cerca

Passeggero senza cintura di sicurezza? La responsabilità è del guidatore

Di chi è la responsabilità se un passeggero viaggia senza allacciare la cintura di sicurezza? La Corte di Cassazione ha confermato che il conducente è sempre il responsabile

Passeggero senza cintura di sicurezza? La responsabilità è del guidatore
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 feb 2019

Di chi è la responsabilità nel caso un passeggero viaggi senza allacciare la cintura di sicurezza e si verifichi un incidente in cui tale passeggero perda la vita o subisca lesioni? In una recente ordinanza (sezione III Civile, 25 giugno 2018 – 30 gennaio 2019, n. 2531) la Corte di Cassazione ha stabilito che il conducente abbia sempre la responsabilità penale dei danni subiti dai passeggeri che non indossano la cintura di sicurezza (se la causa dell'incidente è imputabile allo stesso guidatore). 

La sentenza sostiene quel principio di diligenza e prudenza per il quale il conducente è obbligato ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza. Non solo. Come specifica l'approfondimento a riguardo a cura di La legge per tutti, se il passeggero stesso rifiuta di indossarla, "il conducente ha il dovere di non farlo salire a bordo o, in alternativa, di non iniziare o proseguire la marcia"

Ti potrebbe interessare

Tale sentenza, in realtà, ha semplicemente confermato ciò che è stato già espresso in passato. Sono passati quindici anni da quando i giudici della Corte di Cassazione civile (sezione III, 11 marzo 2004, n. 4993) stabilirono per la prima volta che 

il conducente di un autoveicolo non può porre o tenere in circolazione lo stesso, se si è reso conto che qualcuno dei trasportati non si conforma alle regole stabilite dalla normativa sulla circolazione stradale. 

Una replica si è verificata nel 2017 (Corte di Cassazione – sez. quarta penale – sentenza nr. 11429 del 9 febbraio – 9 marzo 2017): 

Il conducente di un veicolo è tenuto, in base alle regole della comune diligenza e prudenza, ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza e, in caso di sua renitenza, anche a rifiutarne il trasporto o ad omettere l’intrapresa della marcia. Ciò a prescindere dall’obbligo e dalla sanzione di chi deve fare uso della detta cintura.

VIAGGIARE SENZA CINTURA: COSA SI RISCHIA

Chi viaggia senza indossare la cintura di sicurezza può incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria, che va da 80 a 323 euro. Ci sono poi casi specifici: se a viaggiare senza cintura è il conducente guida senza cintura, oltre alla multa egli assiste alla decurtazione di 5 punti dalla patente; se è il passeggero maggiorenne, la sanzione è a suo carico (senza decurtazione di punti); se è il passeggero minorenne, la multa è a carico del conducente (o del tutore, in caso sia presente). Infine, se il conducente è recidivo (ovvero viene beccato per più di una volta senza cintura), scatta in automatico la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Nelle ultime settimane le cinture di sicurezza sono salite agli onori della cronaca per via di un brevetto depositato da Apple, che punta a trasformare questi dispositivi di sicurezza passiva in un'ulteriore interfaccia con cui gestire le diverse funzionalità delle auto connesse e autonome. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento