Cerca

Nokian, pneumatici che si adattano alle condizioni meteo: i clienti sono pronti

Nokian Tires si prepara ad introdurre sul mercato gli pneumatici con sensori in grado di adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche

Nokian, pneumatici che si adattano alle condizioni meteo: i clienti sono pronti
Vai ai commenti 69
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2019

Pneumatici "smart" con Intelligenza Artificiale? Nokian Tyres dimostra che i consumatori sono davvero pronti alla rivoluzione: secondo un'indagine commissionata dalla società finlandese, il 34% degli automobilisti europei spera che le gomme delle auto possano in futuro anche reagire automaticamente alle condizioni del tempo.

SENSORI NEGLI PNEUMATICI, LE POSSIBILI APPLICAZIONI

Ti potrebbe interessare

Questo sarà possibile, nelle intenzioni dell'azienda, integrando all'interno dello pneumatico dei sensori in grado di adattarsi ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente, monitorando le condizioni della strada con uno strumento in più per la sicurezza e il comfort dell'automobilista. La strada da fare è ancora lunga: secondo Nokian, nella prima "ondata" di tecnologia intelligente i sensori potranno svolgere diversi compiti, come ad esempio misurare diverse variabili e comunicarle direttamente ai sistemi di bordo o allo smartphone del guidatore | Michelin Track Connect: lo smartphone consiglia la pressione pneumatici in pista.

Tuttavia, come speifica Teemu Soini, responsabile per le nuove tecnologie di Nokian Tyres, un vero pneumatico intelligente è quello "che può reagire automaticamente alle informazioni ricevute dal sensore, senza alcuna interferenza dell’automobilista". Diverse le possibilità di utilizzo in questo caso: uno pneumatico di questo tipo potrebbe adattarsi automaticamente alle condizioni meteo e a quelle della strada modificando, ad esempio, il battistrada.

Con condizioni meteo piovose le scanalature che immagazzinano acqua potrebbero aumentare di volume riducendo il rischio di aquaplaning.

PNEUMATICI SMART, IL FUTURO DIETRO L’ANGOLO

Ti potrebbe interessare

Si parla di futuro, anche se le prime applicazioni dei sensori in grado di rendere più "intelligenti" gli pneumatici (con funzioni di assistenza più o meno evolute) sono dietro l'angolo, dal momento Nokian si propone un orizzonte temporale di circa 5 anni.

Prioritaria, nella fase di ricerca e sviluppo degli pneumatici "adattivi" (ovvero quelli che arriveranno più avanti) è la sicurezza: per questo, l'azienda lavorerà per rendere i sensori duraturi e sicuri durante lo stress continuo a cui sono soggetti. Sono gli stessi consumatori a chiedere pneumatici più sicuri: sempre secondo la ricerca commissionata da Nokian, infatti, quasi un automobilista su due renderebbe gli pneumatici più sicuri di quanto non lo siano ora. I margini di miglioramento ci sono, specialmente nelle condizioni difficili, ma anche semplicemente nel miglioramento dell'aderenza senza sacrificarne la durata.

IDENTIKIT DELLO PNEUMATICO IDEALE

Ti potrebbe interessare

Cosa desiderano gli automobilisti europei dai loro pneumatici? Nokian lo ha chiesto alla società di ricerce di mercato YouGov, che tra dicembre 2018 e gennaio 2019 ha lanciato questa suggestione a 4.100 intervistati.

Per il futuro, vorrei che i miei pneumatici…

  • Fossero più sicuri  – 44% (Germania 34%, Italia 51%, Francia 30%, Repubblica Ceca 50%, Polonia 56%)
  • Utilizzassero tecnologie a sensori per adattarsi a condizioni differenti – 34% (Germania 30%, Italia 40%, Francia 35%, Repubblica Ceca 28%, Polonia 35%)
  • Eliminassero l'esigenza di cambi stagionali – 33% (Germania 35%, Italia 30%, Francia 40%, Repubblica Ceca 28%, Polonia 34%)
  • Si consumassero più lentamente rispetto ad oggi – 25% (Germania 27%, Italia 19%, Francia 21%, Repubblica Ceca 33%, Polonia 25%)
  • Rotolassero in modo leggero, risparmiando carburante e, quindi, estendano l'autonomia del mio veicolo elettrico – 23% (Germania 28%, Italia 23%, Francia 19%, Repubblica Ceca 24%, Polonia 21%)
  • Fossero resistenti alle forature e si riparassero da soli – 22% (Germania 19%, Italia 20%, Francia 17%, Repubblica Ceca 25%, Polonia 31%)
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento