Codice della Strada, novità in arrivo per bici, monopattini, hoverboard e non solo
Codice della strada aggiornato 2019, precedenze, corsie preferenziali, circolazione contromano per chi va in bicicletta, ma anche novità per fumo in auto, telefonini, monopattini elettrici e hoverboard
Modifiche al Codice della Strada: un nuovo disegno di legge firmato M5S e Lega, attualmente in discussione in Commissione Trasporti alla Camera, propone alcune variazioni al Codice della Strada per quanto riguarda la circolazione in città. Si punta, prima di tutto, alla salute di chi viaggia su due ruote, ma anche alla sicurezza generale. Di seguito tutte le proposte.
LINEA D’ARRESTO DEDICATA E CORSIE PREFERENZIALI
Niente più smog per i ciclisti che agli incroci o davanti ai semafori vediamo spesso costretti a disporsi dietro alle auto incolonnate: per loro ci sarà la precedenza, come del resto succede in altri Paesi come l'Olanda, e la possibilità di fermarsi in corrispondenza di una "striscia di arresto avanzata", davanti ai semafori e agli stop.
Non solo: la proposta prevede che, nei centri abitati dove il limite di velocità è di 30 km/h, le biciclette possano circolare contromano, "indipendentemente dalla larghezza della carreggiata e dalla massa dei veicoli autorizzati al traffico". Una concessione che potrà essere emanata, tramite ordinanza, dalle amministrazioni locali, mediante l'apposizione di un pannello dedicato (anche se restano i dubbi su come questa soluzione possa contribuire ad aumentare la sicurezza dei ciclisti…).
Per i ciclisti è inoltre prevista la possibilità di circolare nelle corsie ora riservate solo ai taxi e agli autobus, e di parcheggiare sui marciapiedi in assenza delle apposite rastrelliere. Tra i diversi emendamenti si parla infine anche di incentivi per l'acquisto | Il Comune di Bari ti paga se ti sposti in bicicletta | e dell'obbligo del casco.
HOOVERBOARD E MONOPATTINI ELETTRICI ENTRANO NEL CDS
Grazie al disegno di legge potremmo finalmente vedere la comparsa degli skate, monopattini elettrici e hoverboard all'interno del Codice della Strada: attualmente, la Commissione sta discutendo sui limiti alla circolazione di questi mezzi di micromobilità (per esempio si discute se potranno circolare solo nelle piste ciclabili).
In commissione si discute anche di altro: sull'introduzione di parcheggi riservati alle donne in gravidanza, sullo stop al fumo in auto e sull'utilizzo degli smartphone alla guida (aumento delle sanzioni per i trasgressori). E ancora, l'aumento dei limiti di velocità a 150 km/h sulle autostrade a 3 corsie, soluzione già proposta in passato.