Cerca

Hyperloop in Sicilia? Si sogna Palermo - Catania in soli 10 minuti

Hyperloop potrebbe rivoluzionare i trasporti in tutto il mondo, anche in Italia e in Sicilia, come ha dichiarato lo stesso sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Stefano Buffagni

Hyperloop in Sicilia? Si sogna Palermo - Catania in soli 10 minuti
Vai ai commenti 334
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 2 feb 2019

Potrebbe sembrare un sogno ad occhi aperti e forse lo è, almeno fin quando non si vedrà la posa dell'ultima pietra. D'altronde le capsule ad altissima velocità della Hyperloop Transportation Technologies – e startup affini – alimentano ormai da anni le speranze di una mobilità più rapida e sostenibile, e tutti siamo in attesa di un tracciato funzionante che provi tutte le loro teorie.

Ma in futuro (forse lontano?) questi sistemi potrebbero effettivamente arrivare anche dalle nostre parti, ad anticiparlo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Stefano Buffagni, che in questi giorni ha incontrato il presidente e cofondatore della startup californiana:  

Ho incontrato Bibop Gresta, il presidente di Hyperloop, l’azienda che sta lavorando allo studio di un treno supertecnologico capace di coprire la tratta Milano-Roma in appena mezzora o Catania-Palermo in poco più di dieci minuti. Un progetto entusiasmante che potrebbe rivoluzionare le infrastrutture di questo paese e creare occupazione – ha scritto il sottosegretario pentastellato su Facebook – Fantascienza, diranno gli scettici. Forse, ma di sicuro vent’anni fa erano fantascienza anche gli smartphone, le stampanti 3D e la blockchain e invece oggi fanno parte della nostra vita.

Il progetto è più che ambizioso e mira a rivoluzionare completamente i trasporti di terra, con treni ipertecnologici a levitazione magnetica capaci di schizzare fino a 1.223 km/h all'interno di condotte sottovuoto e senza resistenza dell'aria. Il primo si chiama Quintero One ed ha già preso forma. Abbiamo già discusso innumerevoli volte delle principali soluzioni che si celano dietro Hyperloop, incuriosisce ovviamente quest'oggi l'ipotesi di una messa in opera della tratta Milano – Roma e di quella Palermo – Catania (200 km circa attualmente percorribili su rotaia in 3 ore). 

Puri slogan al momento: seppur il sistema a regime permetterà un recupero energetico tale da creare un surplus, grazie ai tanti pannelli fotovoltaici previsti lungo il tracciato, i costi di realizzazione sono ovviamente alti e il pubblico dovrebbe dare un aiuto considerevole. Non dovremo tuttavia aspettare molto per vederlo all'opera, negli Emirati Arabi Uniti stanno già investendo sul progetto e mirano a collegare Dubai e Abu Dhabi con Hyperloop entro l'inizio di Expo, ad ottobre 2020. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento