Cerca

Hyundai IONIQ restyling 2019: nuovo display e guida a un solo pedale

Nuovi interni, display più grande e piccoli ritocchi agli esterni per il restyling di Hyundai Ioniq Hybrid e Plug-in 2019. Debutto al Salone di Ginevra

Hyundai IONIQ restyling 2019: nuovo display e guida a un solo pedale
Vai ai commenti 32
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 gen 2019

Hyundai IONIQ restyling 2019: a tre anni e oltre 60.000 esemplari venduti dal debutto, l'ibrida "anti-Prius" si rinnova con un facelift di metà carriera che porta in dote interni più moderni e tecnologici e uno stile affinato. Le novità interessano al momento le versioni Hybrid e Plug-in (sul mercato nella seconda metà del 2019) mentre la variante Electric aggiornata arriverà in un secondo momento. 

Ti potrebbe interessare

PIÙ POLLICI, PIÙ TECNOLOGIA

Le principali novità della gamma Hyundai IONIQ 2019 riguardano la tecnologia di bordo, rivista con l'introduzione di un grande display centrale da 10,25 pollici touch con il sempre più diffuso stile a sbalzo, quasi a ricordare un tablet. L'Audio Video Navigation system, optional, è incluso in una plancia la cui sezione superiore è stata totalmente rinnovata, con un'inedita cornice nera lucida che va ad inglobare i nuovi comandi per il controllo dell'impianto di ventilazione, ora a sfioramento. L'infotainment comprende un sistema di riconoscimento vocale avanzato e offre la possibilità di aggiornamenti software via OTA, oltre a includere Android Auto, Apple CarPlay e gli Hyundai LIVE Services tra cui i servizi telematici Bluelink).

Migliora anche la dotazione di serie degli ADAS della suite SmartSense: su tutte le nuove IONIQ Hybrid e Plug-in troviamo come standard il Front Collision Avoidance e Warning  (FCA / FCW), il Lane Keeping Assist (LKA) e il Driver Attention Warning (DAW). 

ORA SI GUIDA CON UN PEDALE

Preso in prestito dalla "cugina" Hyundai Kona Electric è il sistema di frenata rigenerativa avanzato Smart Regenerative Braking, che permette di sfruttare il freno motore elettrico per rallentare utilizzando il solo pedale dell'acceleratore. Da Kona deriva ance lo Utility Mode (per utilizzare le funzioni di bordo anche a veicolo spento) e l'Eco+ Mode per estendere l'autonomia in situazioni di emergenza.

Un'altra novità è il sistema Green-zone Drive Mode (GDM), che cambia automaticamente la modalità di guida in alcune aree per sfruttare al massimo l'energia proveniente dal motore elettrico piuttosto che quella del motore a scoppio, ideale per esempio nelle ZTL. A livello estetico, infine, cambia davvero poco: debuttano nuovi gruppi ottici full-LED, cambia la grafica dei fanali posteriori, si rinnova leggermente il disegno dei paraurti anteriori e arrivano tre nuove tinte per la carrozzera (per un totale di 8): Fluidic Metal, Electric Shadow e Liquid Sand.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento