Audi: al CES 2019 realtà virtuale con Disney Games per l'intrattenimento a bordo
Un concept per l'intrattenimento a base di realtà virtuale sviluppato in collaborazione con Disney Games e Interactive Experience
Al CES di Las Vegas 2019 Audi immagina il futuro dell'intrattenimento a bordo delle proprie auto elettriche e – soprattutto – autonome. Un futuro in cui i passeggeri possano guardare film, giocare ai videogame e sperimentare contenuti interattivi in modo ancora più realistico grazie a specifici visori. Oggi questa visione si traduce in una realtà, benché si tratti di una suggestione lungi da trasformarsi in un prodotto di serie.
Il costruttore dei Quattro Anelli ha chiesto alla startup holoride – controllata dalla divisione Audi Electronics Venture – di sviluppare una tecnologia in grado di "sincronizzare" la realtà virtuale con i movimenti della vettura: in questo modo, gli occupanti dei sedili posteriori dell'Audi e-tron che indossino uno specifico visore VR potranno immergersi in un'esperienza digitale in cui un'ipotetica astronave virerà nella stessa direzione della vettura.
FISICO E VIRTUALE SONO SINCRONIZZATI
Tale tecnologia apre nuove possibilità per quanto riguarda i sistemi di intrattenimento di bordo, e lo fa attraverso una piattaforma aperta ai costruttori automotive e agli sviluppatori di contenuti. In questo caso, Audi ha scelto di costruire un'esperienza in realtà virtuale in collaborazione con Disney Games e Interactive Experience. Il risultato è la Marvel’s Avengers: Rocket’s Rescue Run.
Indossando i visori VR, gli occupanti del divanetto di Audi e-tron vengono proiettati in una rappresentazione fantastica dello spazio siderale. Audi e-tron si tramuta così nell’astronave dei Guardiani della Galassia, mentre i passeggeri posteriori viaggiano attraverso un campo d’asteroidi insieme a Rocket, personaggio che apparirà nel film Marvel “Avengers: Endgame”, atteso al debutto nel corso della primavera 2019. Ogni movimento della vettura viene replicato in tempo reale nel mondo digitale. Se l’auto affronta una curva stretta, il passeggero vira nella realtà virtuale attorno a una nave spaziale nemica. Se Audi e-tron accelera, il convoglio spaziale si adegua.
ADDIO MAL D’AUTO
Holoride – parte di un incubatore di startup con cui Audi punta ad accelerare l'industrializzazione delle tecnologie più innovative applicate alla mobilità – fornirà un kit di sviluppo software che funga da interfaccia per il trasferimento dei dati del veicolo nella realtà estesa. Un'esperienza che sincronizzerà la percezione visiva e quella fisica da parte dell'utente: dunque, ci saranno molte meno probabilità di soffrire di mal d'auto durante la visione di film, serie TV o presentazioni.
La demo mostrata al CES è stata sviluppata a scopo puramente esplorativo, ma questo non significa che in Audi non siano interessati a questo inedito di format di intrattenimento. Entro i prossimi 3 anni, holoride intende lanciare sul mercato qualcosa di molto simile, riservato ai passeggeri posteriori mediante visori VR comunemente reperibili in commercio.
Ma è nel lungo termine che, complice l’espansione della connettività Car-to-X, secondo Audi si potrà attuare qualcosa di ancora più immersivo: le soste al semaforo, per esempio, si trasformeranno in ostacoli inaspettati all’interno di un gioco oppure in occasioni per un breve quiz durante un programma didattico. L'unico limite sarà la fantasia…