
22 Ott
Magneti Marelli Smart Corner, il gruppo ottico che integra i sensori per la guida autonoma, è stato uno dei concept più interessanti della scorsa edizione del CES di Las Vegas. In questi mesi il concept si è evoluto, tanto che al CES 2019 Magneti Marelli lo riproporrà con una forma inedita e una tecnologia ancora più avanzata.
La presentazione delle nuove soluzioni tech di Magneti Marelli avverrà in esclusiva il prossimo 6 gennaio 2019 presso il Mandalay Bay, nel corso dell’anteprima “CES Unveiled”, mentre l'esposizione vera e propria avrà luogo dall'8 al 10 gennaio presso la superficie espositiva di 560 mq nella sala Latour 5-7 del Wynn Hotel, uno dei siti ufficiali del CES Las Vegas. Il tema di quest'anno sarà "Sense What’s Coming, We’re Closer Than You Think" e vedrà protagonista proprio il nuovo Smart Corner.
Quello che vedremo al CES sarà la terza generazione dello Smart Corner, che integra nei proiettori anteriori e nei fanali posteriori i sensori utili a garantire le funzionalità necessarie per la guida autonoma: LiDAR, radar, telecamere, sensori a ultrasuoni, centraline per i sistemi di illuminazione ADB e DLP. Smart Corner si configura dunque come un sistema modulare, in grado di adattarsi ai diversi sensori forniti dalle Case automobilistiche, semplificando inoltre il processo produttivo e accelerando l'industrializzazione della guida autonoma, in quanto il sistema fornisce una soluzione completa e indipendente.
L'approccio modulare introdotto con lo Smart Corner ha ispirato Magneti Marelli nello sviluppo di nuove tecnologie di connettività integrate: al CES 2019, grazie alla presenza di un veicolo laboratorio, sarà possibile verificare il funzionamento di soluzioni come:
Nell'ambito "perception software", Magneti Marelli esporrà una soluzione per il monitoraggio dello stato del guidatore, sviluppata per richiedere una bassa potenza di calcolo e un hardware poco complesso: una volta determinate le condizioni dell’automobilista, i dati si interfacciano con l’HMI (Human Machine Interface) per adattare dinamicamente l’ambiente della vettura allo stato del guidatore. Questo è possibile attraverso l'integrazione di diversi display e comandi, riducendo al contempo lo spazio sul cruscotto.
Infine, al CES Magneti Marelli proporrà le ultime novità nel campo dell'illuminazione: troveremo un esempio delle tecnologie Digital Light Projection (con il primo proiettore di serie al mondo da 1,3 milioni di pixel, in grado di proiettare sulla strada non solo luce ma anche avvisi grafici a pedoni e automobilisti) e Adaptive Driving Beam (proiettori in grado di funzionare in modalità abbagliante per quasi il 100% del tempo, grazie ad una combinazione tra LED e laser per una profondità di illuminazione di oltre 600 metri).
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Ah bè quando si scende ad insulti personali,non cè altro da dire.
E' interessante vedere come, a differenza mia, hai saputo motivare il tuo commento
Tutto un gomblottooo!!111!!
"andate dietro" mi sa che sei cieco allora,non ti sei accordo di tutti i finanziamenti,leggi,incentivi e tecnologie che sono state fatte, e che verranno fatte riguardo l'elettrico.
Il futuro non e elettrico andate dietro al più grande bluff del secolo....sarà semplicemente uno step il futuro e idrogeno e FCA si fonderà con un'altra grande realtà diventando una delle 5 produttivi di auto future
E secondo il tuo ragionamento perché senza di loro non sarei qua?.
Ripeto,quando tra vari anni tutti i marchi avranno varie auto elettriche/ibride a listino e già in vari paesi europei le auto a diesel saranno vietate FCA che farà? Sperare di vendere ancora la lancia y?
Molto seri quindi chiudiamo la qui
C..........e è stato l ultimo progetto interamente italiano, anche se era passato ai crucchi completamente costruito in Italia sia come progetto sia tutti i particolari, bamboccio ora mi hai stufato sei un essere inutile esterofilo del c.....o.....informati tu io le macchine le compro e le uso tu vai a vederle in internet....def...e
Certo che non mi preoccupo del tuo italiano... dovresti farlo tu!
... sul resto non replico, troppe cav0late tutte insieme, non ho né tempo né voglia e poi ho capito che non servirebbe a niente.
2200€ costano i fari matrix sulla mia opel astra...e credetemi servono eccome,guido per lavoro solo di notte ed ho evitato moltissimi animali di piccola media taglia in questi 2 anni di auto con led matrix..inoltre danno molta sicurezza
Sei tu che non hai capito genio. Vedo che anche con l'italiano sei messo maluccio.
Premium al giorno d'oggi nel settore auto è sinonimo di Made in Germany, non lo dico io, lo dice il mercato. Stando al tuo ragionamento milioni di persone non capiscono un tubo di auto e sopravvalutano questi marchi.
P.S. Ti stanno dando contro tutti, questo non ti dice niente, genio!
Già oggi se devi sostituite un fanale led ti costa in media 1000 euro...in futuro quando si tamponerà bisognerà ipotecare la casa!
Il futuro e elettrico,FCA a differenza di altri case non ha ancora veicoli elettrici/ibridi e loro si vendono magneti marelli...poi chiederanno degli aiuti economici dallo stato? Mi dispiace per chi ci lavora,ma FCA merita di fallire,senza continuare a rubare soldi allo stato
Che grandi consigli, ovviamente tutte auto a livello di una golf o serie 1...
Ferrari e Lexus ti basta
Va bene allora ascoltiamo i consigli del capitano e compriamo fiat. PS. Per curiosita, che auto hai? Una fiat bravo presa dal rottamaio?
Conosco conosco
L'ultima Fiat decente è stata l'Argenta, tu probabilmente non la conosci e adesso cercherai su Google, mi fa piacere così almeno ti fai una cultura.
Nel passato la Fiat faceva anche grandi auto oltre alle utilitarie...
Fidati, è il primo a non credere a quello che dice ;-)
Quindi fammi capire, premium equivale a "Made in Germany" stando alle vendite nel mercato globale, nè deduco che la gente non ci capisce niente!!!
Non si può negare l'evidenza...
... solo quello?
A loro interessa vendere e fare utili (che peraltro ripartiscono in parte con i lavoratori), non si può certo dire che non ci riescano. Guarda cosa hanno fatto con Seat-Skoda....tempo fa ho scritto che se si prendessero anche Alfa sarebbe solo un bene...
Assolutamente no macchine japu tanto di cappello le coreane tipo Kia affidabilità ineccepibile Toyota avanti anni luce, kojninger per marchi di prestigio McLaren , le uniche che sono una presa in giro sono le tedesche troppo alto in costo qualità caduta a picco soprattutto sui motori, affidabilità ormai sotto la media guidabilità da carrizonec rispetto agli altri marchi soprattutto le italiane e inutile che leggete le riviste vi fanno credere quello che vogliono per sapere come vanno bisogna girarci sopra e non da casa al bar ricordate e con questo chiudo in una macchina la cosa importante è che vi porti sempre a casa sulle tedesche vi assicuro non succede
Magneti Marelli era l'unica cosa buona e chance che FCA aveva per puntare sull'elettrico e oltre, purtroppo questi dirigenti incapaci e inutili l'hanno svenduta.
Tanti rimpianti
Io lascerei perdere le sue "statistiche", si capisce subito che è un "fanatico" dei marchi italiani e scrive solo per infangare le altre marche.
Non ho più Fiat da circa 15 anni, ma quelle che ho avuto non mi hanno lasciato dei bei ricordi in quanto ad affidabilità.
Per l'altro argomento che ho citato sopra non si può discutere, basta salire su due auto e capire la differenza.
Per quanto riguarda il multijet o tdi non so dirti, non li ho provati entrambi.
Ho provato il 2.0 multijet da 170 cavalli col cambio a 9 marce e non era male.
Allibito, ma che avete in testa per dire che si rompono? E scommetto che il tdi e meglio del multijet per te?
Oltre a quello, a me piace entrare in macchina e sentire un ambiente curato. Le Fiat non mi soddisfano e quindi non le compro.
I fari matrix hanno probabilità maggiore di rompersi rispetto alle lampadine anni '80, ma li preferisco anche per una questione di sicurezza quando si guida di notte.
Non compri le fiat perché si rompono?
Ok.
Bravo continua a digitare
Amare il proprio Paese non significa amare aziende che producono cose scarse, sono due cose distinte. Può essere leader quanto vuoi in tecnologia, ma quando entri in una Fiat si sente che è un'auto vecchia. Se non ci credi vacci tu in concessionaria, io ci sono già stato e ogni volta resto puntualmente deluso. Quello della Stilo, inoltre, è un difetto abbastanza famoso e lo trovi subito digitando su internet.
Ora chiudo, come hai visto su internet non è possibile discutere quando si incontra uno che generalizza.
PS: come ho scritto nel primo commento, la Giulia e la Stelvio mi piacciono.
Che vuoi farci, mentalità italiana: vendita = soldi, investimento = spesa
Ahahahah, palese facke chiunque può andare da un concessionario e verificare che non è assolutamente così inoltre i modelli da te citati sono modelli di basso costo volutamente economici non paragonabili alla categoria premium quindi ho capito che qui si parla del sesso degli angeli ahahahah......amate di più il vostro paese che e leader in tecnologia
È successo spesso che il gruppo Fiat realizzi innovazione vendute ai tedeschi che ne hanno fatto fortuna
C'è stata una lungimiranza pari a zero in quella cessione. Incomprensibile davvero, pensa che addirittura producevano in casa tecnologia applicata in Formula 1 non solo sulle Ferrari
No, è la verità. Ho guidato la Stilo e tutti pulsanti dei finestrini sembravano fatti di attack. Ho guidato la nuova Tipo 4 porte e il "cielo" sembrava di cartone.
Qui il "fanatico" del marchio non sono io, saluti lo stesso.
I fari Matrix servono solo a vendere livello di sicurezza in più 2/3 per 100 in più costi non proporzionati al valore pezzi di ricambio alle stelle chi ci guadagna solo le case soprattutto sulle tedesche che purtroppo bisogna ammettere che nel vendere bene le ciseci sanno fare, ma solo su quello
Già capito un cruccomaniaco da rivista..saluti
Mica tutti cercano la sportività in un auto. Se cerchi altro molto probabilmente nella Giulia non lo trovi. Non è detto che siccome a te non piacciono i fari matrix e la tecnologia, questi siano superflui in un auto.
Tante macchine, sia italiane sia straniere. Con il tempo ho capito che le Fiat sono da evitare per la scarsa qualità.
Le ultime Alfa Romeo sono belle, mi limito a guardarle da fuori.
Ma non dire "le tedesche vanno dritte" perché si tratta di generalizzare. Le auto non sono tutte uguali, una Up è completamente diversa da una RS6 anche se sono entrambe tedesche.
Hahaha si vede che vai sugli autoscontri.....fine discorso
Scusa una domanda ch macchine hai guidato tu
poi se tocchi qualcuno partono migliaia di euro come niente, ma però in teoria non dovrebbe succedere se ha la frenata intelligente
"se sali su una tedesca vai dritto". Da qui capisco che descrivi le auto generalizzando e non si può fare un discorso serio.
Comunque anche a me piacciono la Giulia e la Stelvio, ma se non le aggiornano resterà il solito progetto tipico di FCA.
Un faro di ultima generazione con matrix led e proiettori laser costerà minimo 3000€.
Con 1000€ ci cambi un faro di una giulietta...
La Giulia... Plastiche del cruscotto orribili, display privo di luminosità, scricchiolii ovunque, abitacolo rumoroso.