
02 Marzo 2020
In queste ore si parla tanto in Italia della cosiddetta ecotassa, mentre da altre parti d'Europa arriva un provvedimento ben più aggressivo che mira a ridurre emissioni e traffico in un colpo solo. La coalizione del rieletto governo del Lussemburgo, guidato dal primo ministro Xavier Bettel, ha deciso di rendere gratuiti i trasporti pubblici per tutti a partire dalla prossima estate, una decisione inedita che va contestualizzata con le dimensioni del piccolo Granducato (soli 2.586 km2, fonte Wikipedia).
La decisione mira a risolvere i terribili ingorghi che si creano nella città del Lussemburgo, dove vivono ufficialmente solo 110 mila persone e lavorano giornalmente anche altre 400 mila. Le arterie principali e secondarie si intasano regolarmente, tanto che uno studio del settore ha svelato che, i guidatori della capitale, hanno speso in media 33 ore fermi nel traffico nel 2016.
Si tratta come noto di un paese estremamente ricco, ai circa 600 mila residenti si aggiungono poi giornalmente altre 200 mila stranieri, provenienti da Francia, Belgio e Germania. Una meta ambita che non dispone di strade adeguate a simili flussi e vuol ritrovare una certa serenità, sfruttando gli ottimi capitali a disposizione e le dimensioni geografiche contenute.
Non è un provvedimento che arriva così, all'improvviso: già la scorsa estate sono stati azzerati i prezzi dei biglietti sui mezzi di trasporto in Lussemburgo per bambini e minori di 20 anni, mentre i pendolari pagano 2€ per circa 2 ore di spostamenti (adeguati a spostarsi in tutto il paese).
Tutti i dettagli devono ancora esser svelati, seguendo tuttavia i piani di Bettel e della sua coalizione (democratici, lavoratori socialisti e verdi) tutti i biglietti di tram, bus e treni verranno azzerati entro il 2020. Sarebbe il primo paese al mondo a potersi permettere questi servizi, non è tuttavia ancora chiaro se il vantaggio sarebbe destinato anche agli stranieri e turisti.
Ma una cosa è certa, i controllori dovranno trovarsi altro da fare.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Non esiste nemmeno l'Europa buona dotata di santa imparzialità che descrivi. Ogni nazione ha il suo peso ciò non vuol dire che le scelte siano per forza oculate e slegate da interessi nazionali o di un blocco di nazioni. L'Europa OGGI è ancora un insieme di realtà che tirano ognuna acqua al proprio mulino, lo vedi da come viene gestita l'emergenza immigrazione (dicasi scarica barile), dalla mancata regolamentazione sui paradisi fiscali e da tante altre cose. I problemi italiani derivano dall'Europa? no. Possibile che alcune nazioni europee remino contro altre? possibile.
L'Europa non richiede di alzare la pressione fiscale. L'Europa richiede di abbassare il deficit, cosa che si può fare anche abbassando la pressione fiscale. E infatti negli ultimi anni la pressione fiscale è scesa (fonte istat) e il deficit anche. L'Europa non fa dettami. L'Europa è un'organizzazione sovranazionale in cui l'Italia ha un certo potere. Tutte le politiche comunitarie sono il risultato di mediazione tra gli stati: non esiste un'Europa cattiva che impone cose. Si poteva fare meglio negli ultimi anni? Sicuramente. I problemi italiani derivano dall'Europa? Sicuramente no.
Che schifo i ricchi
Quantomeno, come minimo, dovrebbero essere gratuiti per chi vive situazioni di disagio (disoccupati, scarso reddito, etc.).
Si chiama civiltà. A Milano si paga anche per pisciare.
Mi permetto di dissentire.
Per assistenza sanitaria ed istruzione invece ovviamente concordo.
Spero scherzi guarda neanche ti rispondo
E proprio per questo motivo che abbiamo un sistema di trasporto pubblico che fa schifo e va a rotoli. Tornelli per educare?? Ma che stai a di! Quando vai dal panettiere non paghi il pane? E allora quando sali in autobus paghi il biglietto Non ci vuole una laurea in diritto civile. PS nei paesi dove la gente rispetta la cosa pubblica non hanno tornelli da nessuna parte, fatti un giro in metro a Vienna e Monaco, nessun tornello.
C'è stata una crescita delle attività commerciali, dell'efficienza dei servizi, della pulizia, molte infrastrutture e opere sono state fatte, o ancora si é attirato molto il turismo con le luci d'artista. Insomma, era diventata una città molto più efficiente di prima, dove lo cose cominciavano davvero a funzionare a dovere. Ora, già si vede che quella spinta non c'è senza di lui... Sembra una città che si sta adagiando sulle proprie riuscite
alt gente. Tutti gli uffici studi son concordi nell'affermare che in italia, il PRIMO problema fiscale si compone di 3 lettere E DOPO viene cmq l'alto costo del lavoro,la burocrazia,ecc....
un problema di natura COMUNITARIA, quindi manco lo si può estirpare se non con #itaexit
lo sento sempre dire, ma vorrei sapere esattamente com'è cambiata con lui Salerno, grazie. (anche una sintesi, come preferite)
poi segue l'altrettanta infame City londinese -_- (città-stato senza legge)
La questione della pressione fiscale è un vero problema e capisco perfettamente le difficoltà di cui parli, pur avendo la mia attività continuo a tenermi un lavoro part-time come "cuscinetto" visto che più della metà dei guadagni se ne vanno in tasse (non solo italiane, tra l'altro). Probabilmente frutto di troppa spregiudicatezza, chiamiamola così, in passato. Però oggi anche volendo abbassare la pressione fiscale nel tentativo, si spera, di far crescere le aziende e il mercato del lavoro, abbiamo l'Europa che preme anche con veri e propri ricatti nel senso contrario, quello di aumentare la pressione fiscale anno dopo anno al fine - dicono - di ridurre il debito. Non credo sia la strada giusta quella imposta dall'Europa.
P.S. prima che qualcuno mi dia del grillino anti-europeista NO, non lo sono, non rispettare i dettami dell'Europa per favorire la crescita e il lavoro non per regalare il reddito di cittadinanza (che produrrebbe l'effetto contrario).
Come in realtà emerge dal tuo commento l'evasione in Italia è più un danno che una fortuna. Fosse ridotta ai minimi termini non ci sarebbe la pressione fiscale che abbiamo. Col mio intervento di prima volevo spiegare che mentre in Italia l'evasione di alcuni, illegale, va a danneggiare altri italiani in Lussemburgo usano un sistema che va a danneggiare (pesantemente!) gli altri stati e i loro cittadini per defiscalizzare aziende e abitanti di quel luogo. Come cittadino italiano che paga le tasse, quindi doppiamente penalizzato da evasione nostrana e legalizzata come quella del Lussemburgo, credo di avere tutto il diritto esporre la mia critica.
A mio parere il problema del prezzo non è quello principale, ma la carenza di strutture e manutenzione, se vogliono incentivare il trasporto pubblico devono investirci sopra
Mi trovi d'accordo sui problemi di burocrazia e pressione fiscale, ma la seconda è anche conseguenza dell'evasione e di uno Stato che per troppo è stato forte con i deboli e debole con i forti.
Io stesso vorrei aprire una mia società, ma per mancanza di competenze, finanziamenti ed eccessive complicazioni burocratiche molto probabilmente andrò altrove.
Detto questo ripeto che l'evasione è stata e ancora è la fortuna del Lussemburgo, ma anche di una buona fetta di Italia quindi le critiche vanno fatte e prese con le pinze.
Caro, ragioniamo insieme. Non si tratta dello stesso tipo di evasione. Qui in italia la burocrazia è talmente pesante, che chi evade a volte neanche sa di farlo. Anzi, spesso sono i commercialisti che ti suggeriscono di farlo perché tanto la legge è studiata ad hoc per farlo. Troppa pressione fiscale, gli imprenditori medio piccoli non riescono nemmeno ad assumere una persona dando uno stipendio regolare e a norma. E ti parlo che di sacrifici ne sono costretto a fare tanti per la mia azienda. Gestita rigorosamente ormai da me e mio padre visto che non abbiamo il lusso di poterci permettere qualche dipendente. Non lavoro 8 ore al giorno, e non ho nemmeno la facoltà di potermi lamentare di quanto fatico perché so che c'è chi sta peggio di me.
Ci sono stato e l'ho ammirato molto come stato! C'era un ragazzo italiano che viveva lì però che non pagava mai il biglietto. Con la scusa che basta l'app non lo faceva mai se non quando saliva il controllore.
La cosa ridicola è che se fai passare 1 controllore 1 volta all'anno nessuno paga l'abbonamento, se lo fai passare 1 volta a settimana lo pagano tutti. Il problema è che sanno che a gente immigrata non frega nulla e a molti italiani neanche, soprattutto poi ne pagano loro fisicamente. Pochi anni fa sui treni delle ferrovie nord passava il controllore insieme a 2 neri da 2 metri che si mettevano agli estremi del vagone. Nessuno che poteva scappare, controllore sicuro e biglietti pagati.
Se i controllori guadagnano il 2% su ogni multa, se non le fanno è solamente perchè hanno paura!!
"gratuito" nel senso che per funzionare ricevono finanziamenti pubblici.. Che in ultima analisi paghiamo noi con le tasse...
Quindi più che gratuito direi "col costo del servizio spalmato sull'intera popolazione invece che sull'effettiva utenza"
Grazie per la cortese risposta =)
Seguro
Legale o illegale che sia l'evasione è la "fortuna" sia del Lussemburgo che dell'Italia. Anche mettendo i puntini sulle i come, anche giustamente, hai fatto la situazione non cambia di molto.
hai scritto un papiro per ribadire la stessa cosa che ho detto io
Infatti sarà molto semplice, un solo autobus gratuito e via.
i trasporti pubblici dovrebbero essere gratuiti ovunque..
scemi no... molto peggio
Ahahahahahah
Diciamo che il senso civico comune non aiuta ma dire che la dirigenza non ha colpe fa ancora piu ridere.
Secondo te quanto ci vuole per mettere un tornello su un autobus?
Bhe, ti dico solo che qui lo stanno SPERIMENTANDO (é perché i tornelli hanno bisogno di tutta una lunghissima fase di sperimentazione, ben noto infatti é il loro potenziale esplosivo) su un pugno di autobus.
Ma ci rendiamo conto? Questi stanno a dormi, il cittadino se non viene educato (introdurre i tornelli é un buon esempio di educazione civica, ti sto dicendo, io azienda, che se non paghi non sali) se ne approfitterà sempre e sempre, in tutto il mondo é così (che in inghilterra non ci provano a salire senza pagare?)
Pure io a Mantova
colpa di gente del genere che le aziende di trasporti si ritrovano sull'orlo del fallimento
A Roma so 20 anni che c'avemo l'autobusse a gratis
divertente. ma anche molto squallido.
Dipende quanta strada devi fare e quanto spesso devi prendere i mezzi, ovviamente. A conti fatti al giorno d'oggi a meno che uno non abbia una macchina a benzina che fa i 10km/l non conviene la rottura di scatole in più e la perdita di tempo rispetto all'auto. Se il risparmio fosse più consistente magari più gente lascerebbe l'auto in garage.
Chiamali scemi
De Luca... Gli si può dire di tutto sulla sua integrità morale, modi barbari e quant'altro, ma ci sa fare di brutto. Ha fatto rinascere Salerno, senza di lui la differenza già si vede. Questa cosa dei pullman é una manna. Solo secondo me, sarebbe stato meglio farla con un limite di reddito inferiore (perché i limiti di oggi mi sembrano un po' troppo ampi), ma senza limiti di età, perché s è ai a scuola o all'università, teoricamente dedichi la vita a quello.
Quando un prodotto ti viene dato gratuitamente vuol dire che il prodotto sei tu
Il tutto gentilmente offerto dai capitali di assassini delinquenti ed evasori gentilmente custoditi da loro
e ma poi la benzina ? chi la compra ? le assicurazioni chi le fa ? revisioni ? bolli auto ? sarà la fine
Di gratuito non esiste niente.
Classico commento qualunquista che mischia capre e cavoli. Confronti l'evasione fiscale di alcuni, ILLEGALE in Italia, con una intera organizzazione statale (quella del Lussemburgo) basata sul sistema del paradiso fiscale, porcherie fiscali legalizzate ai danni degli altri stati membri.
Ho fatto il biglietto a Catania e si sono girati tutti .Non ricordavano il rumore della macchinetta.
Sarebbe comunque una cosa vuota senza sentimento mentre lui ti potrebbe dare tanto amore.
Preferisco pagare profumatamente un trans ma avere un servizio di qualità