
Tesla 29 Apr
04 Dicembre 2018 142
Gli agenti della California Highway Patrol di Redwood City hanno fermato una Tesla Model S nelle prime ore della mattina di venerdì 30 novembre. Il conducente (Alexander Samek, 45), con tutta probabilità ubriaco, stava percorrendo la U.S. Route 101 a una velocità di 112 km/h. Insospettiti, gli agenti hanno osservato la vettura e notato che l'uomo sembrava addormentato
Dopo aver azionato luci e sirene, gli ufficiali si sono posizionati dietro al veicolo elettrico nel tentativo di costringere il conducente all'arresto. Nonostante la manovra e gli avvisi, l'uomo non ha dato segni di reazione. Con l'obiettivo di rallentare la Model S, e ipotizzando l'attivazione dell'Autopilot, gli agenti si sono piazzati direttamente davanti all'auto e dopo 11 km sono riusciti a fermarla completamente sfruttando probabilmente gli ADAS.
Non possiamo confermare l'attivazione dei sistemi di assistenza ma, considerato che il veicolo è riuscito a fermarsi lentamente mentre il conducente dormiva, probabilmente una qualche forma di assistenza era in funzione.
Manca la certezza sull'attivazione dell'Autopilot visto che il sistema richiede l'intervento del conducente, sebbene vada considerato che spesso basta appoggiare le mani per ingannare il sistema e la Model S potrebbe aver sostenuto in questo modo gli undici chilometri descritti dagli ufficiali.
Dalle recenti prove di Model S e Model X, infatti, Tesla è stata effettivamente in grado di mantenere l'auto in corsia e rallentarla in caso di presenza di veicoli più lenti (in questo caso gli agenti che cercavano di arrestare l'auto). Sebbene dopo un abuso il software impedisca di proseguire con l'Autopilot, disattivando lo sterzo automatico per tutto il proseguimento del viaggio (come "punizione"), la "guida autonoma" è a conti fatti possibile per diversi chilometri a patto di tenere le mani sul volante. Bastano le asperità della strada (che portano inevitabilmente mani e braccia appoggiate ad applicare una minima coppia di sterzo al volante) per fornire un feedback sufficiente a placare il monitoraggio dell'attenzione del conducente nelle prime fasi di guida.
In seguito, ma vi parlo [Luigi] di almeno una ventina di chilometri a velocità da codice, l'algoritmo è in grado di riconoscere l'abuso (abuso perché contro le normative, in realtà il sistema è molto vicino al Livello 3 in autostrada su una corsia) e tagliare i controlli.
NOTA: articolo modificato dopo ulteriori verifiche delle fonti
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
marcobaratella why
Grazie mille della risposta. Quindi Tesla sulle proprie auto di base tiene attiva la sola frenata d'emergenza, ho capito bene? Tutto il resto è attivo esclusivamente attivando in modo manuale l'autopilot
ma non c'era una telecamera che controllava se avevi gli occhi aperti?!
Fai pace con te stesso. Non ti arrabbiare.
Aho, ma sei serio? Nel messaggio che fai screenshottato spiego benissimo cosa intendo per non fermarsi in autonomia. Ho sbagliato termine utilizzando autonomia? Si, probabilmente. Ma quello che c'è scritto dopo non lascia spazio a interpretazioni.
in Italia non c'è l'autopilot, in America si, ma a patto che non prendi sonno/dormi.
Ma davvero non capisci che sei passato dal "non si ferma da sola" al "si ferma da solo dopo tot secondi se non metti le mani" in meno di 10 messaggi?
Ciaone
No comment. Devi avere dei seri disturbi alla personalità.
Buona giornata.
https://uploads.disquscdn.c...
4 frecce e si ferma, a partire dal 2.0. Trovi i video su YouTube.
Ancora una volta, come pretendi che ci sia dietro un ia che possa capire che si ferma in sicurezza? E nel caso ci fosse proprio lì si creano i guai.
Il messaggio attuale di tesla non deve essere, se non hai le mani sul volante stai sereno, la tua tesla si fermerà in un posto sicuro.
Ma deve essere, stai sereno sto gran c4770 e tieni quele ca770 di mani sul volante o ci becchiamo l'ennesima investigazione dell'ennesimo ente americano.
..vabè inutile continuare con gli orgogliosi...
Dai hai ragione, bravoh!
Ciao !
Ho negato che si ferma da sola "quando le condizioni sono sicure, come precisato da te, e continuerò a farlo.
Si ferma con un banale timer.
No, ti dice di prendere il controllo dopo tot secondi e se è in una strada in cui non ha il pieno controllo (es. non è ben riportata sul navigatore o nota altri segnali di lavori, pericolo, etc)
Sta di fatto che si è fermata da sola. Cosa che avevi negato.
...ma non ha mostrato cosa succede dopo, in strada normale...
Per sempre
Ma non si disattiva se togli le mani dal volante?
Dai, se va male rimani a dormire
L'utente sopra diceva che l'autopilot in Italia non c'è, ma in realtà c'è.
Le supposizioni non dovrebbero diventare notizie tantomeno essere immesse così alla buona su Internet dove poi, causa la mancanza di neuroni, si trasformano in insulti e ragionamenti totalmente basati sul nulla.
"ma da qui a dire che era impossibile frenare ce ne passa..."
Infatti nell'articolo che mi hai allegato non l'han scritto. Io leggo: The car was finally slowed when Mr Sikes pushed the brake pedal to the floor and applied the emergency brake.
Suppongo in una strada dove è attivabile come quella dove il tizio ha percorso questi 11KM, quindi rimane decisamente ot. Che prendesse qualcosa con soli 11KM era decisamente poco probabile.
Ancora..... si ferma l'auto!
Trovi decine di video su YouTube.
Allora, seguivo spesso quella storia, perché non ci ho mai creduto veramente… E tra l'altro non avevo ancora una ibrida :P
Un problema era legato al tappetino non originale.
L'altro era legato ad un problema legato al pedale dell'acceleratore. Si parla di un pedale che con condizioni estreme (temperature bassissime fuori ed elevate all'interno mi sembra) potevano far rientrare lentamente il pedale dell'acceleratore. Problematico per quanto riguarda i modelli venduti con quel pedale (tutti in America) ma non per la sicurezza, visto che il freno avrebbe comunque prevalso. Non in maniera elettronica, come accade ora, ma in maniera meccanica!
In tutti e 2 i casi, il freno avrebbe avuto la meglio, se si reagiva in tempo. Cose che non devono sicuramente accadere, ma da qui a dire che era impossibile frenare ce ne passa...
Ci vuole coraggio già solo ad attivare l'Autopilot, figuriamoci dormire...
Stanno implementando un algoritmo per rilevare il "vecchio col cappello"
il cambio di corsia da noi non è automatico al momento, devi mettere la freccia tu su Tesla come su Mercedes
no, il sistema lavora con una logica più da guida autonoma che da adas, è attivo solo se lo attivi mentre altri tengono almeno sempre attivo il mantenimento di corsia, minimo minimo quello che ti fa rimbazare dentro o ti fa rimbalzare e frena (quindi senza "centramento". Idem per il cruise adattivo: in questo caso nessuno lo attiva automaticamente (vuoi rallentare? devi averlo attivato tu in precedente) MA è automatico (sia per tesla che per altri) il sistema di anticollisione con frenata d'emergenza. Quest'ultima però gestisce in modi differenti l'auto e a seconda della velocità può evitare l'impatto o semplicemente mitigarne le conseguenze. Ogni produttore poi ha una sua logica di frenata automatica: c'è chi raggiunge quasi tutta la potenza frenante, c'è chi la limita al 50% ecc...
questo miliardo e mezzo di km lo hanno fatto sulle autostrade o in città,perchè cambia radicalmente.
Sono della tua stessa opinione, ci sono alcune cose che per ora una IA non può prevedere. Però la sua azione è molto utile se un momento di distrazione ci tradisce, in quel caso l'assistenza alla guida di viene in soccorso come meglio riesce. Io ad esempio ho avuto un brutto colpo di sonno nel primo pomeriggio un anno e mezzo fa, e per fortuna la strada che percorrevo era sgombera, rettilinea ed extraurbana,perché ho riaperto gli occhi quando mi sono adagiato sul guard rail che separa le due carreggiate e ho sentito colpo, 300metri più avanti c'era una curva su un ponte. La fortuna ha risparmiato me, un eventuale malcapitato e l'auto, ma se avessi avuto un ADA questo non sarebbe successo e sarei stato svegliato dalla vivrazione o dai segnali acustici. Quindi prevedere è un conto, ma se capitasse che venga meno la nostra attenzione, beh un compiuter che ti sostituisce è molto gradito.
un frontale in autostrada?
Alle volte sembra che tu lo faccia apposta o meglio, lo spero. Perchè c'è anche scritto:
"The two mechanical safety defects identified by NHTSA more than a year ago – “sticking” accelerator pedals and a design flaw that enabled accelerator pedals to become trapped by floor mats – remain the only known causes for these kinds of unsafe unintended acceleration incidents. Toyota has recalled nearly 8 million vehicles in the United States for these two defects."
Ergo, scrivere: "Toyota has recalled some 8.5 million vehicles worldwide – more than 6 million in the United States – since last fall because of acceleration problems in multiple models and braking issues in the Prius." Non era una Fake News.
Ma scusa… proprio il secondo articolo che hai inviato lo dice chiaramente: Sia la NASA che NHTSA non sono riusciti a scoprire o riprodurre una accelerazione non voluta. In tutti i casi, sembra che sia stato il guidatore a scambiare i pedali. Eppure in quel video, dove un poliziotto seguiva la Prius, si diceva che il poliziotto vedeva chiaramente il guidatore premere il freno.
Toyota é stata multata, per finire, non per l'errore del freno "non funzionante" ma per non aver riportato immediatamente questo errore alla NHTSA ma con ben 4 mesi di ritardo. I richiami Toyota li ha fatti per inserire un EDR che potesse prelevare informazioni su quando é stato premuto il pedale, con quanta pressione, ecc. per potersi scagionare meglio in futuro. Informazioni che nella prima versione non erano sufficienti.
Col recente update, non più:
https://youtu.be/iCNUFE9hJRk?t=628
si se non le metti per lungo tempo. dopo qualche avviso si toglie.
Domanda, autopilot attivo o meno, le Tesla hanno mantenimento di carreggiata e frenata automatica/cruise adattivo sempre attive? In questo caso potrebbe essere bastati a salvare il tizio
Tu? Ancora una volta, se non hai le mani sul volante lautopilot NON si disattiva.
La notizia nasce da un comunicato stampa della polizia californiana, in cui anche loro fanno delle ipotesi:
https://m.facebook.com/RedwoodCityCHP/photos/a.571402853208370/779090569106263/?type=3&source=57
no
sapete leggere?
ho detto che aveva lui stesso attivato solamente il cruise control e basta
Non aveva attivato l'autopilot
ammazza, ce li vedo i chips in appostamento : "anvedi quello, sta a dormi' mentre guida, acciuffiamolo!" e via di inseguimento sulla statale ^.^ buhahahhaha
esatto ho fixato aggiungendo l'ipotesi basata sulla recente prova di Model S e X ;)
Che le fake news esistano non un fake ma in questo caso la notizia è nata da un comunicato stampa della Polizia californiana e poi nemmeno il problema della Toyota citato nell'articolo che mi hai allegato era un fake
https://en.wikipedia.org/wiki/2009%E2%80%9311_Toyota_vehicle_recalls#Amended_recall_to_include_accelerator_pedal
https://www.transportation.gov/briefing-room/us-department-transportation-releases-results-nhtsa-nasa-study-unintended-acceleration
non ha nulla di automatico, devi tenere le mani al volante e l'attenzione sempre al massimo: puoi andare anche a 200mph, il controllo lo hai sempre te.
e' vecchia di una settimana la news, la fonte e' il mondo ormai.
esattamente come quello che hanno tutti gli altri marchi che lo hanno, con cruise control adattivo e mantenimento della corsia (ed eventualmente anche cambio, ma non e' necessario se dormi) puoi attraversare gli stati uniti avanti ed indietro, se resti nelle freeway, expressway, parkway...
se avessi il pilota automatico, probabilmente sì.
Prima non c'era alcuna fonte, l'hanno aggiunta da poco. Tanto che ora si legge: "NOTA: articolo modificato dopo ulteriori verifiche delle fonti"
Senza entrare nel dettaglio… Ma non sarebbe la prima volta, non pensi?
www. telegraph. co. uk/news/newsvideo/7407359/Toyota-Prius-driver-rescued-after-accelerator-pedal-jams-at-90mph.html
Altra vettura, fermata grazie alla Polizia perché non frenava più. Prius che tra l'altro non ha riportato anomalie dopo averla analizzata...