
Fiat 04 Giu
Nell'incontro svoltosi in mattinata a Torino, il Gruppo FCA ha illustrato ai sindacati il piano per le fabbriche italiane, definendo la produzione degli attuali e futuri modelli dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Jeep. Argomento principale dell'incontro è stata la produzione della nuova Fiat 500 elettrica, che avverrà nello stabilimento torinese di Mirafiori.
Come annunciato dal responsabile per l'area EMEA Pietro Gorlier, affiancato dal numero uno del Gruppo Mike Manley, l'arrivo dell'iconico modello a batteria rientra nel piano di FCA nel nostro Paese da oltre 5 miliardi di euro di investimenti che porterà al lancio di 13 nuovi modelli fra il 2019 e il 2021, comprese nuove motorizzazioni ibride ed elettriche.
Il piano industriale 2018-2022 presentato dal compianto Sergio Marchionne a Balocco lo scorso giugno permetterà agli impianti italiani di svolgere un ruolo di assoluto rilievo. La fabbrica di Melfi, che già assembla Fiat 500X e Jeep Renegade, con quest'ultima che sarà prodotta anche in versione ibrida plug-in, ospiterà la produzione della Jeep Compass, mentre quella di Pomigliano d'Arco il futuro SUV compatto Alfa Romeo che si posizionerà al di sotto dello Stelvio.
L'impianto campano continuerà a produrre la Panda, affiancata probabilmente da una versione mild hybrid. Infine Gorlier ha anche annunciato un nuovo modulo produttivo a Termoli per i motori benzina FireFly 1.0 e 1.3 turbo, aspirati e ibridi.
Commenti
Dicono che a lungo andare se lo si usa tanto rovini il servosterzo... io ho una panda e il city non lo uso quasi mai.
Il costo è legato alla riduzione dell'inquinamento che è più difficile in un motore ad autoaccensione a miscela povera con conseguente combustione disomogenea, comunque spero che il tuo ottimismo sia giustificato e che il nuovo motore non faccia la fine del rotativo.
Certo che sono fatte bene, il problema è che le economie di scala non sono sufficienti per produrre utili, Fiat ha perso l'ultimo treno quando non è riuscita ad acquisire la Opel.
Un applauso alla Fiat per averci dato negli anni:
RITMO / DUNA / PALIO / SIENA / ALBEA / PERLA / MULTIPLA / 500L Living.
E tutte le recenti creazioni di design che hanno partorito esempi di design insulso come:
ALBEA / IDEA / PERLA / BRAVO / QUBO / NUOVA FIAT UNO / OTTIMO / TIPO 2015 / ARGO. Tutte auto contraddistinte da un design che ti fa pensare che chi le ha disegnate ha pensato: " io sta cosa no la volevo fare! Ok, tenete il disegno, ha 4 ruote, ha una forma senza carattere ma chi se ne frega!" Mi pare incredibile che riescano a mettere in produzione porcherie simili, anche recenti, senza domandarsi, " ma io la vorrei guidare? " Almeno la 500 si salva dai, anche se come telaio la Mini è su un altro pianeta.
Non trascuro niente, ma sai benissimo anche tu che l'aspetto economico di qualcosa di nuovo e innovativo è relativamente importante: se la tecnologia è vincente, presto o tardi si affermerà e I costi scenderanno.
Detto ciò, a livello di costi, non è che abbia chissà quali componenti costosi, anzi, senza il turbo potrebbe anche costare meno di quanto non costi un pari cilindrata turbodiesel. Fare il pistone o la testa con una forma o un'altra cosa praticamente uguale, e la centralina non incide in modo significativo sul costo di produzione (su quello di sviluppo altra storia).
Detto ciò, siamo passati da "inquina" (foto allegata) https://uploads.disquscdn.c... a "costa". Vediamo quanti altri giri dobbiamo fare prima di arrivare all'unica domanda utile: quanto consuma?
Dai....le 500 , panda e spider sono carine e fatte bene
Era l'ora
Dato che sei un ingegnere sai benissimo che il problema non è tecnico ma economico, per passare alla produzione in serie non è necessaria solo l'omologazione ma anche, e soprattutto, un costo che non metta il prodotto fuori mercato facendolo diventare un mero esercizio di stile, in questo senso detta legge il marketing. Non metto in dubbio che tu sia un ottimo ingegnere, ma temo che trascuri l'aspetto economico.
che problemi ha il city?
Contando che sono un ingegnere, e lavoro su motori alternativi... Forse non sottovaluto e non sopravvaluto proprio niente. E lo ripeto: il motore esce ed è omologato euro 6. Quindi il problema delle emessioni tanto critico non è. L'efficienza è la prima cosa da vedere, ma l'anteprima non sembrava male, e la fluidità di erogazione (che è il problema principale con cui hanno lottato nell'ultimo anno).
Quindi, Mr ingenuo, assicurati di capire con chi e di cosa stai parlando prima di cäzzate e dar lezioni.
Sopravvaluti, nella tua ingenuità, il potere degli ingegneri, gli ingegneri fanno ciò che ordina il marketing.
Non esagerare, con Jeep è competitiva.
Non conosco il prezzo della A1 ma l'esempio può essere fatto con qualsiasi modello, se vuoi fare della concorrenza ad un auto da 30 mila€ esempio non è che puoi farlacon un modello che ne costa 18-20 mila ma dovrà costare almeno 25 altrimenti e ovvio chebdevi fare delle rinunce. Nel caso specifico della A1, fiat attualmente dovrebbe introdurre un nuovo modello di certo nn puoi fargli concorrenza con la Punto o la 500
Meno male che c'è Francesco Renato che spiega agli ingegneri di mazda cosa devono fare.
Il motore c'è ed è omologato euro 6, quindi tutti sti problemi di inquinamento non ci sono. Il dubbio è sulla sua reale efficienza, non sul fare o meno le emissioni.
Non vedo molta differenza, anche il motore rotativo all'inizio è stato studiato da tutti, anche il motore a benzina con autoaccensione è un esercizio di stile a causa dei gravi problemi di omogeneità della combustione che lo rendono palesemente incompatibile con la necessità di contenere l'inquinamento.
guarda, sulla mia turbo benzina quando pesto e arrivo a 5-6000 giri ho la schiena incollata al sedile. se invece guido tranquillo ho le cambiate a 2-2500 giri. Ma senti una diretta correlazione tra rombo/giri e quanto stai andando. La variazione continua delle toyota è come uno scooterone e toglie il piacere della guida.. va giusto bene se non esci mai dalla città
Il wankel era fin dall'inizio palesemente un esercizio di stile. Questa è tecnologica potenzialmente utile, che non a caso hanno studiato tutti (Mercedes, BMW, persino Fiat). Loro sono i primi ad aver portato la cosa sul mercato, ed francamente partire prevenuti mi sembra veramente stupidö. Oh, se poi fa cagäre alla prova dei fatti, ci vuole niente a non comprarlo eh.
Spero sia così anche se la penso come Maurizio Milazzo
Bah inutile per me.
Guarda che per guidare ibrido ci vuole intelligenza, io faccio i 26 litro in città, ma mica uso l'elettrico, quello che la gente ha capito male e che l'ibrido non significa fare 50km in elettrico, ma significa avere un motore elettrico che aiuta a ridurre i consumi....
Già le macchine normali hanno problemi assurdi di elettronica, come il city. Mi immagino lo scempio di un auto FIAT interamente elettrica...problemi ogni 5 metri percorsi
Imho hanno fatto una scelta errata con le pose, oltre a qualche dettaglio cambiato dal concept.
La 2, in una configurazione di design simile potrebbe essere una bomba, anche se il rischio "ovetto" è altissimo.
La curiosità per la propulsione è elevatissima anche per me.
Non mi piacciono in genere le linee troppo tese. Sono poco "emozionali" e troppo razionali.
Aspetto comunque di vedere quantomeno qualche video in modo di avere un quadro più completo con i giochi di luce.
Per quel che riguarda il posteriore della mazda 3 credo che sia meno pesante di quel che si pensa. Penso che ci sia un errore di fondo nella scelta delle inquadrature delle fotografie che non rendono particolare giustizia al complesso della vettura. Non si sono allontanati tantissimo dal concept e li l'effetto era totalmente diverso.
Per altro è un concetto che non è nuovissimo
Basta accordarsi sul concetto di nuovo: batterie più capienti (e lo sono diventate in questi 5 anni), un pianale ad hoc per l'elettrico (pare che ci sia) ed una guida assistita aggiornata (ci dovrebbe essere) et voilà, hai la nuova 500 elettrica.
Commentare il tuo commento ecquivale a tentare di prosciugare un mare avvalendoci di un bicchiere.
la Fiat farà City car, piccole, è il suo core busnisess, quello che sanno fare, e quello faranno.
Copsì proferì Marchionne e penso sarà esaudito
Comunque.... Per modello elettrico si parla 2020 .....su altri lidi .
Scusa, quei 2km in più li fa esclusivamente con energia che altrimenti andrebbe completamente dispersa... Se questo è "farlocco", allora i motori termici - che quell'energia la sprecano in calore disperso e in polvere di pastiglie freni (che paghi tu) - cosa sono?
Quali sovvenzioni?
Faglielo capire a questa gentaglia. Sarebbe da fare assumere tutti i parenti in un’azienda per poi chiuderla, figli compresi. Poi vedi che capiscono, va.
meno aziende meno ricchezza che viene distribuita nel paese
Bello o non bello, è il motore termico ad essere progettato per funzionare così. Quando si passerà all'elettrico tout-court non si porrà più il problema.
Io attualmente trovo ovvio ed auspicabile che ci sia un sistema per recuperare l'energia in rallentamento e frenata e convertirla in moto del veicolo, riducendo gli specchi energetici, e troverei logico che così fosse su tutti i motori endotermici.
Ben venga poi il plug-in, se non fosse che il prezzo sale ulteriormente.
Comunque se hai il motore al massimo dei giri ad ogni accelerazione, forse dovresti farti delle domande sul tuo stile di guida. Io sto per il 95% (se non oltre) del tempo fra i 1500 e i 3000.
Non so per quale motivo ma la preferisco molto ai render della taycan. Per le rifiniture maggiori e le linee più accentuate. È l'elettrica prototipo che più preferisco insieme alla roadster. Peccato per la orribile calandra che era migliore nei primi render. La Mazda 3 invece ha un posteriore che non mi gusta molto.
Sopratutto anche non si può sentire
Diciamo che FCA non è in grado di competere.
Come le scritte "IO VADO A METANO" dei mezzi addetti alla differenziata...nessuno và a metano veramente e te lo dice uno che ci ha lavorato!
Quando costerà e, quindi, che autonomia avrà? Sarà una Smart a quattro posti? Vedremo.
Si, certo, ma bastano poche modifiche per rientrare nei 13 nuovi modelli.
Non conviene produrla, ma conviene progettarla per darsi un'immagine ecologica e prendere gli incentivi pubblici.
un po' di umorismo qui?
Con 30 euro non compri neanche la batteria della tua 500 a benzina.
Guarda che dal 2013 non è stato inventato nulla di nuovo, questi modelli servono solo per prendere le sovvenzioni governative.
Non sono destinate agli ITAGLIANI ma agli enti pubblici e privati che vorranno darsi una immagine ecologica usando le elettriche nelle piazze e nei parchi.
Non essere ingenuo, questo motore serve solo a dare prestigio al marchio, come il motore rotativo, nulla di più.
Gli "aggiornamenti" sono obbligatori solo per giustificare le sovvenzioni pubbliche.
Ci mancherebbe, altrimenti come si giustificherebbero le sovvenzioni pubbliche!
In ogni caso si tratterà di un fiore all'occhiello per farsi pubblicità a spese dello Stato, l'auto elettrica è ancora lontana dalla diffusione di massa.
si si, solita ipocrisia dei muricans, 2000 anni che guidano v8 con 110 cavalli ma ora serve avere un'elettrica a listino
15000 aiut non pensavo cosi tanto!
grazie anche per le altre info, molto interessanti :)