
16 Ott
14 Novembre 2018 216
Era il 2003 quando venne effettuato l'ultimo volo per il Concorde, il jet supersonico in grado di viaggiare ad una velocità superiore ai 2.000 km/h dimezzando, di fatto, i tempi di percorrenza delle tratte aeree. Un modello tanto avveniristico quanto complesso da gestire e costoso da mantenere: ad accantonare definitivamente il progetto Concorde contribuì, infine, la tragedia del volo Air France 4590, che il 25 luglio del 2000 si schiantò su un hotel poco dopo il decollo da Parigi provocando 113 vittime.
Oggi, a distanza di 15 anni, qualcuno vuole riportare in vita il concept dell'aereo supersonico dalle grandi ali: si tratta di tre startup statunitensi - Aerion, Spike Aerospace e Boom Supersonic - attualmente al lavoro per cercare una soluzione in grado di attenuare il più possibile quel "boom sonico" che avviene quando il velivolo abbatte la barriera del suono. Una vera e propria esplosione in volo che nel 1973 portò il Congresso a bannare la circolazione dei Concorde sul territorio americano. Un divieto che presto potrebbe essere eliminato, dal momento che lo scorso ottobre il Presidente Trump ha firmato una proposta di legge che mira proprio a revocare il ban.
Si aprono dunque nuove prospettive per il futuro dell'aviazione: del resto, di progetti di aerei supersonici sono pieni i cassetti di tutto il mondo, a cominciare da quelli della NASA, che sta già costruendo il prototipo di jet supersonico X-59 QueSST, sul quale verrà speriementata, da qui al 2023, una tecnologia "low-boom" pensata appunto per ridurre gli effetti del boom sonico.
Rimangono i dubbi sull'impatto ambientale di questi jet, che per sostenere velocità così elevate richiedono necessariamente una quantità di carburante decisamente superiore rispetto a quella richiesta dagli aerei tradizionali.
Commenti
si usa già per molti aerei una pista preferenziale nonchè appositi finger...esempio per il 380
Uhm, il blocco degli Euro 3 Diesel in inverno in pianura padana non c'entra nulla con l'inquinamento aereo.
Anche in macchina consumi di meno se vai più piano.
perché se oltrepassi l'atmosfera muori o ti prendi tumori per le radiazioni
Ho appena visto il servizio di Focus in TV. La storia del Concorde e la sua evoluzione sono molto interessanti. Talbot era un genio avanti anni luce nel campo aerospaziale.
Cmq, dopo l'incidente del 2000 e la scoperta dei vari fattori che hanno fatto distruggere il volo Air France, ovvero, un semplice pezzetto di metallo lasciato sulla pista fa un 737 e l'errore dei meccanici che non hanno rimontato un semplice pezzo in fase di mautenzione/riparazione, deve far riflettere molto alle 3 "start-ups" americane...anzi riflettere moltissimo !!!
prezzone XD
per altro è arrivato P, funziona praticamente tutto uguale a prima, inclusa l'autonomia sempre strepitosa. 4h15m di schermo, 24h in 4g (compresi 500km di autostrada), 1h30m giocando, sono al 48% LOL
la ui della fotocamera, in compenso, è peggiorata, e già era pessima XD
Grazie mille! L'xz1 compact lo vendono a 199 sterline qua :P
Sinceramente non sto seguendo granché, però dei 3, s8 mi sembra decisamente una spanna sopra.
Su quella fascia cos'altro prenderesti?
Se ti basta la batteria s8. Altrimenti nessuno dei 3
Blocchiamo gli euro 3 e andiamo in orbita o quasi per fare un volo intercontinentale. Coerenza.
Secondo me certe volte l'uomo è davvero poco intelligente.
Hai fatto un esempio che non ha molto senso, le auto hanno rapporti del cambio progettati per far lavorare il motore ad un certo regime basato sui limiti di velocità. Si potrebbe benissimo tarare l'auto per consumare meno a 180km/h che a 90, così come allo stato attuale un'auto consuma meno a 90km/h che a 10...
Il termine banno fu usata per la prima volta ai tempi del feudalesimo, con il significato di togliere potere ad una persona, per cui si può tranquillamente anche in italiano perché non é mutuato dalla lingua inglese
per chi vuole approfondire i sempre ottimi video di Wendover Productions
youtube. com/watch?v=n1QEj09Pe6k&t=178s
già adesso anche con l'ultimo aereo più moderno è antieconomico andare più veloce.
negli ultimi anni le tratte area si sono allungate appunto perchè le compagnie cercano il maggior guadagno.
Quindi fare un areo supersonico va contro ogni politica delle compagnie attuali.
youtube. com/watch?v=n1QEj09Pe6k&t=178s
ah ecco addirittura...
E soprattutto bimotori.
Tra l'altro, allora, la rotta potenzialemnte più redditizia era proprio quella tra le 2 coste usa.
Aggiungerei che sul jet privato ti puoi portare il collaboratore o il cliente, o chi ti pare nel costo stabilito
Sei avesse avuto un pubblico nutrito che ne declarasse il guadagno sarebbe ancora in circolazione. Ai soldi non si comanda. Non tutti i businnesman sputano su 10000 €.
Non sarò mica povero solo io, porco diavolo!
...e arrivato capitansennodipoi...
La semplicità di manutenzione non è così importante, quanto piuttosto la possibilità di garantire buona autonomia tra una manutenzione e l'altra. Ricordo che una cosa importante per quella classe di velivoli è che tutti gli interventi di manutenzione siano concentrati in brevi periodi.
E comunque "aerotaxi" o "aereo privato" o "mezzo aziendale" etc è irrilevante, l'aereo fisicamente è lo stesso.
L'altro problema, ovviamente, è l'autonomia di carburante, che per un piccolo aereo è critica.
Ma lui parla del Boeing X-51 WaveRider :)
(cercalo su Wikipedia ;) )
Chiaro, ma qua si parla di aerei. Applicare il gergo di internet all'aeronautica è come applicare il gergo medico all'edilizia stradale. Tu chiameresti uno scavo nell'asfalto una "incisione"? O un cambio di tubi sotto il manto stradale un "trapianto" ?
se come business jet intendi un aereotaxi...li la partita si gioca tutta nella semplicità di manutenzione....aspetto che è difficile da ottenere su una tecnologia cosi estrema
Bah, "bannare" è un termine accettabile in italiano laddove si parli di un effettivo "ban" utente, comunque relativo al mondo dell'informatica come termine specialistico.
E tutte queste sono le motivazioni per cui è altamente probabile che il prossimo supersonico sia un business jet e non un aereo di linea.
Peccato per la computer grafica che a volte è invasiva, comunque hanno fatto un grande lavoro e si saranno veramente divertiti fra architetti e designer
perchè no? la tecnologia è bene che vada avanti. ma per la massa serve tecnologia alla portata di tutti.. li è la vera rivoluzione cit. Ford
Ho aggiunto un edit, grazie della correzione :)
Xb70 valkyrie, 50 anni fa...
Andava bene anche un più spartano "vietare", bannare dalla circolazione non si può sentire.
Eh figurati, è giusto un numero, niente di che... Per il resto concordo con tutto il tuo discorso
Hai ragione tu. Errore mio, sono andato a memoria e ho cannato miseramente. Mea culpa
Si, potenzialmente sono d'accordo, anche perché un aereo piccolo, tendenzialmente, costa meno anche come sviluppo rispetto ad uno grande.
E tendenzialmente la cosa è condivisa anche dalle aziende, la maggior parte delle aziende che sta facendo studi, sta cercando di puntare su velivoli classe executive, 10-15-20 posti massimo (e credo anche di averlo scritto da qualche parte XD)
No la mia 206 sgommava anche senza freno a mano in rotonda
si hai perfettamente ragione..tripla ignoranza
oh cavolo..
Ma scrivere "bandire" in Italiano invece che "bannare" in internettese fa troppo "old school"?
la mia idea è che l'obiettivo di molte startup sia il buyout, da cui deriva che quello che raccontano è perfettamente in linea con l'obiettivo: vendere idee (senza qui entrare nel merito della loro bontà) alla cifra più alta possibile, e più è grossa la sparata più attira capitali...
personalmente vedo piu' profittevole puntare su piccoli buisness jet supersonici, usando i superdanarosi come apripista per coprire i costi di sviluppo iniziale e poi estendendo a voli charter periodici.
e' vero che c'e' mercato per biglietti da x mila euro ma e' un mercato contiguo a quello di chi l'aereo se lo puo' permettere o quantomeno ne ha l'accesso a livello aziendale.
Ho un dubbio solo su una cosa: i concorde in tutto costruiti sono stati 20 (fonte: www. daftlogic. com/information-locations-of-concorde-planes.htm )
Immacolato = 0 mörti, 0 feriti, 0 episodi di panico a bordo. Queste sono le cose rilevanti in ambito aeronautico. Senza nessuna di queste cose, non c'è problema di sicurezza. Affidabilità e sicurezza sono due cose estremamente diverse. Così funziona nel mondo aeronautico.
Dopo l'incidente l'aereo è stato fermo come è normale per qualunque aereo che vada incontro ad un incidente tanto grave fintanto che le cause non sono evidenti. Una volta accertate le cause (e non è così facile...), hanno cambiato pneumatici e hanno ripreso a volare.
Si, diciamo anche che era un progetto di estrema importanza propagandistica, e si è cercato di garantire la massima sicurezza, facendo un sacco di test. Ricordo che nel 66 c'era stato un grave incidente ad un aereo esteticamente molto simile (l'xb70 valkyrie), e nessuno voleva rischiare una del genere su un velivolo passeggeri.
Però si, a fine anni 60 era tutti convinti che il futuro fosse supersonico, poi c'è stata la crisi petrolifera e sappiamo com'è andata a finire, ma resta che il concorde non è stato prodotto con una procedura commerciale, lo sviluppo l'hanno pagato i governi di Francia e UK.
Non li metto in dubbio ma da Qui a dire che è sicuramente antieconomico senza leggere le performance ce ne passa.
Plagio? In base a cosa? XD