
10 Giugno 2022
Annunciata nei mesi precedenti, la Vespa Elettrica si presenta a EICMA 2018 per il primo bagno di folla. La variante a zero emissioni della mitica due ruote icona del Made in Italy inizierà la fase di commercializzazione questo mese, ricordando che il listino prezzi parte da 6.390 euro.
Dotata di un potenza massima di 4 kW, Vespa Elettrica si avvale di una batteria agli ioni di litio che garantisce un'autonomia di 100 km, a cui si aggiunge un sistema di recupero dell'energia KERS (Kinetic Energy Recovery System) in grado di ricaricarla in fase di decelerazione. La ricarica è possibile tramite una normale presa elettrica a muro o ad una colonnina attraverso il cavo nel sottosella. Piaggio promette una ricarica completa in 4 ore.
L'acquisto della Vespa Elettrica è possibile anche attraverso una soluzione che prevede fino a 72 rate mensili da 99 euro, a cui è possibile aggiungere, mediante un anticipo, il pacchetto di servizi Vespa Care (manutenzione programmata per 36 mesi o 10.000 km, estensione della garanzia per ulteriori 12 mesi, check periodico della batteria, assistenza stradale e altri servizi). A marzo 2019 sarà il turno della Vespa Elettrica X, versione ibrida che avrà un range doppio e pari a 200 km, con 50 km garantiti dalle batterie e 150 km dal generatore a benzina.
Commenti
soprattutto considerando poi che è uscita da anni ormai, sarebbe ora di un bel restyling
mi ero tenuto largo, comunque sono d'accordo
d'accordissimo sulla tweezy, ma per me sarebbe in grado di fare quello che tu dici a molto meno di 12k
Io sono stato con una rossa naturale puzzolente però era inglese quindi non so. In genere mi accontento delle rosse finte.
l'assicurazione viene calcolata come sempre, cavalli fiscali, rischio, area.
che poi è risaputo che le rosse hanno il PH avariato e tanfano... ;)
È indubbio che questo Paese non abbia spinto sulla mobilità elettrica, complice una politica pigra e delle lobby efficienti. Quindi è anche naturale che ci siano pochi modelli (la maggior parte dedicati all'ambito urbano) e le blasonate aziende delle due ruote se la prendano comoda.
Ma anche se molto dipende dalle esigenze personali, non è che non ci siano alternative:
https://www.tuttogreen.it/scooter-elettrici-listino-completo/
Detto questo, la Vespa è un caso a parte, qualsiasi modello costa più di quanto costino le altre marche.
Guarda, io sono un fan dell'elettrico, purtroppo non vedo valide alternative. Sarei piu che contento di dar via il mio kimko 300....Ma per cosa? Una vespa? un NUI....L'unico che si avvicina è il BMW...16000 euro, un'affare. Come macchina ho una spugna da 10km litro, ma per i km che faccio non mi pesa, ma la prossima un pensiero ad una ibrida posso farcelo, a prezzi onesti.
o cmq, piuttosto che andare a 45kmh in vespa da 6300 euro, si, vado in bici assistita.
p.s pero a 6300 euro venderà pochissimo in italia con scootter elettrici asiatici simil vespa a 2000 euro ok non avranno la stessa qualità ma ne compro 3 :P
Boh... Magari potrà essere inutile per te ma non per altri.
Una bici elettrica è a pedalata assistita, il che vuol dire che devi pedalare, non ha la manopola del gas. E quelle che raggiungono i 45 km/h sono soggette agli stessi obblighi di un motorino, perchè a quello è equiparato, quindi targa, assicurazione, casco, etc.. Le bici elettriche equiparate alle bici standard sono quelle il cui motore stacca ai 25 km/h.
p.s.
Di recente ho visto un'intervista ad un tassista fiorentino che ha un motorino elettrico dagli anni '90 senza aver avuto mai un problema, diceva solo che oggi sarebbe arrivato il momento di cambiare la batteria. Grazie a quell'esperienza s'era comprato per lavoro una Prius, per poi passare ad una Leaf ed ora ha una Tesla (usata) e non tornerebbe mai indietro ad un motore a scoppio ;)
potrei contribuire volentieri con i bombardamenti :P cmq in rete qualcosa gia si vede a quanto pare è l ideale per la città , scattante nelle ripartenze e l autonomia di 100km è piu che suff per l uso cittadino . velocità limitata a 45 per legge e si guida un po come un auto elettrica o meglio la gestione delle frenate è un po come l auto elelttrica
È anche "simpatica" come design. La batteria estraibile per ricaricarla furbamente in ufficio è molto pratica anche.
moto e scooter sono due cose diverse
giusto in città, perchè io a 45kmh non ci andavo nemmeno con il Garelli di 30 anni fa, avrei paura di essere investito
quindi inutile, meglio una bici elettrica a sto punto
Sicuramente meglio, anche se 45kmh non li digerisco. Giusto in centro vanno bene. Ma non posso avere una moto per il centro, una per le gite fuori porta, una per i viaggi, una......
per rinco.....Mamma mia, vespa come apple. Ma come si fa? 6,390!!!!!!!
Ah già, ma sai quanto risparmi sulla benzina? eh si si
Giusta osservazione.
Quando puoi e vuoi, se vuoi, ti eri perso un commento con un tot di domande. Grazie a prescindere ;)
http://disq.us/p/1x5ocyd
Ma che prezzo è? Hahahaha
e i 4 kW sono di picco
eh, sono curioso di provarla questa elettrica...peccato che inseguo Piaggio da secoli con mail e chiamate, l'ultima spiaggia è accamparmi sotto la porta dell'azienda a fare lo sciopero della fame...oppure servirebbe un'azione di bombardamento di commenti ai loro social da parte dei lettori di HD :)
Questa vespa ha una potenza di 4 kW, praticamente un cinquantino e come tale sarà omologato. Quindi per legge non può superare i 45 km/h
Se è per questo può permettersi anche di venderla a 30.000 euro, ma questo non significa che sia un prezzo consono e giustificato dalle caratteristiche...
Dai, ci sono hobbysti che con meno soldi hanno creato da zero moto elettriche ben più prestanti...
La resistenza dei cavi è praticamente nulla
Le batterie hanno efficienza di carica e scarica pari al 98-99%
2 euro al kw
Come siete aspiri, neanche commentaste gli iphone. Vespa può permettersi di proporre mezzi overpriced ed in questo caso è giustificato dal fatto che un marchio conosciuto a livello mondiale che fa brand a se rispetto a Piaggio e che fa numeri e fatturato, presenta un veicolo totalmente elettrico. Ricordiamo poi che al pari di HD anche se in scala minore, la svalutazione del prezzo dell'usato è molto più limitato rispetto ai mezzi della concorrenza (proprio come Apple, guarda caso).
Dario Lampa proprietario di Vespa 2T a marce....
50ino con i blocchi
Solo l'alimentatore avrà un 10/15% di perdita
Solo la vespa costa tanto, NIU e Askoll costano 3000 come un 50ino qualsiasi
Il bollo non lo paghi
Il tagliando di uno scooter elettrico costa 50€
L’assicuraizone Costa 130€ ( quello che pago io )
50 in più al mese sarebbe un furto
Ho il NIU N1S, uguale in tutto più controllo remoto e GPS ma a 3000€
Non sei ben informato. Produrre con pesticidi costa meno per vari motivi.. E produrre senza costa molto di più... E poi avere il marchio " bio" ha un costo.
Non mi tirare fuori i discorsi sull'inquinamento globale... Mangiare biologico non significa essere immuni al marcio che c'è in giro e respiriamo.... Già aiuterebbe non mangiare le solita marca e cercare di variare... Se per dire l'acqua dalla pinco pallo ha dentro l'alluminio se la bevi per 10 anni è un conto... Ma se la bevi 4 volte in un anno è un'altra cosa.
I benefici di una alimentazione sana la si vede se si fa attività fisica e mangiare sano essere magri e non mangiare cibi spazzatura... Non fissarsi troppo sul biologico e cercare di variare... Io bio aiuta a non introdurre nel corpo altre sostanze che già respiriamo e mangiamo... Limita i danni
Dovrebbe andare al doppio della velocità per giustificare quel costo per un interessato a questo tipo di mobilità, magari anche con un'accelerazione da motociclo di categoria ancora superiore.
Mi permetto anche un parziale offtopic: se Renault chiudesse le portiere del twizy e progettasse un minimo di riscaldamento e raffreddamento, sbancherebbe il mercato delle Smart e delle piccole utilitarie da città.
Concordo...
Ed e un peccato perché scooter di questo tipo sono al 90% da città, quindi 100km bastano a quasi tutti... Oltre ad avere tempi di ricarica più bassi e non necessitare del powerbox o simili...
Se avessero prezzi umani penso che molti li prenderebbero in considerazione, per il tragitto casa lavoro sono ottimi e alla fine ad uno scooter non si chiede di fare il viaggio lungo.. .
Quindi?
Se uno ha 20 30 km per andare a lavoro e preferisce lo scooter lo dobbiamo fucilare perché alcuni fanno meno km in auto?
Oltre alla materia prima devi mettere in conto tutti i costi accessori. .
25 cent e comunque altino, infatti ha scritto nella peggiore delle ipotesi
Se sono stati i produttori ad iniziare a inquinare di più per produrre di più e quindi guadagnare di più, non puoi giustificare con un "ti sei riposto da solo" perchè così facendo stai solo mettendo la testa sotto la sabbia. Intanto quei pesticidi ce li siamo mangiati, respirati, ecc.. Basterebbe solo applicare le regole che già ci sono per ridurre l'inquinamento, in primis controllare le industrie, se le caldaie domestiche sono in regola, i trasporti e lo scarico a mare di mille sostanza nocive e inquinanti. Vedremmo già dei risultati stupefacenti. Mi sembra più urgente un'evoluzione di questi argomenti che darebbero a cascata mille altri benefici.
e poi?
Si.. Infatti non mi pace.. Sono metodi subdoli
25 cent è un furto! Quale compagnia elettrica fa pagare 25 cent a KWh?
Attirando il maschio medio poi grazie alla patonza comprano moto e auto di quella marca e modello? Ne dubito
Se consideri il costo medio della corrente di casa, che in genere nel peggiore dei casi è 25 centesimi al KWh, ti basta moltiplicare i kWh della batteria per 0,25 (o qualunque costo dell'energia che tu hai)
Così trovi facilmente il prezzo di ricarica per qualsiasi batteria, le perdite nella ricarica sono così basse da essere totalmente insignificanti nel costo finale
Intanto si avvicinano perché c'è la patata, poi visto che sono lì guardano la moto e magari gli piace.
Poi c'è il passaparola
"Oh, ma l'hai vista la gnocca vicino a quella ducati?"
"Quale ducati? Quella che hanno presentato ora?"
"Si, ora ti faccio vedere le foto"
"No, vabbè, è stupenda. Ho deciso quale moto voglio"
Ripeto: se hai studiato pubblicità dovresti sapere come funziona la subdola psicologia dietro alle presentazioni
Attirando il maschio medio poi grazie alla patonza comprano moto e auto di quella marca e modello? Ne dubito
Sarebbe solo per i mesi estivi
30.000 km l’anno in Vespa?
Di media un italiano percorre 11.000 km l’anno in auto.
Cmq mi riferivo al costo dell'assicurazione, cmq pensavo ad una ottantina di km al giorno che sarebbero circa 30€ al mese, ma pensando alle prestazioni velocistiche fare 80 km a 45km/h non è sostenibile, dovrebbe fare almeno 80-90 km/h come velocità massima
Scusate la domanda un po' banale: quanto "costa" una ricarica completa della batteria in termini di energia elettrica?