
29 Novembre 2018
Grazie a e-tron, Audi dà una spinta alla propria gamma elettrificata e lancerà 12 modelli elettrici entro il 2025. Uno di questi sarà la e-tron GT, annunciata nei primi mesi dell'anno attraverso un teaser e prevista nel 2020. La quattro porte sportiva vanterà un'autonomia simile a quella di e-tron (400 km, WLTP) e, come tutti i futuri modelli della gamma e-tron, sarà compatibile con i sistemi di ricarica ultra veloce, fino ad un massimo di 350 kW.
Lo conferma Siegfried Pint, Head of Driveline Electrification Development di Audi, che alla rivista britannica Autocar ha dichiarato che la vettura, a differenza del SUV, sarà orientata verso le prestazioni, tanto che nella modalità boost e-tron GT sarebbe in grado di coprire lo 0-100 in 5,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. Numeri che la metterebbero nelle condizioni di sfidare Tesla Model S P100D.
Audi e-tron GT, destinata ad essere presentata sotto forma di concept al Salone di Los Angeles (30 novembre-9 dicembre), verrà costruita sulla stessa piattaforma della Porsche Taycan che sarà lanciata il prossimo anno. La produzione avverrà presso lo stabilimento di Neckarsulm, in Germania. Infine, grazie ai sistemi di ricarica ultra veloce la vettura caricherà la batteria all'80% in meno di 12 minuti.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Che Tesla non sia una "vera" minaccia a causa della limitata capacità produttiva posso anche capirlo, che la propulsione elettrica non possa essere la soluzione definitiva rispetto ai combustibili fossili anche, e capisco perfino che i costi di ricerca e sviluppo in tal senso siano elevatissimi in proporzione al ritorno sull'investimento che ne potrà derivare, ma...... partire con un programma che punta al 2025 offrendo caratteristiche inferiori a vetture già immatricolate..... boh!
Se non fosse stato per Musk, oggi staremmo ancora leggendo articoli su fantomatici test della propulsione ad idrogeno e sulla Google Car che sperimenta la guida autonoma senza alcuna speranza per la produzione di massa.
Tesla Model S e Model X sono già in vendita da anni e offrono prestazioni che nemmeno certe supercar possono sognarsi (0-100Km/h in 2,5s e oltre 200Kmh con 500 Km di autonomia). L'Autopilot di Tesla, pur essendo ancora limitato al livello 2, offre un'esperienza di guida che nessun altro sistema di assistenza oggi sul mercato offre (nemmeno l'ADAS 3 di Audi, limitato a 60Kmh e attivabile solo in alcuni paesi).
La verità è che Musk ha spinto sull'acceleratore ed ha costretto i giganti dell'automotive a rivedere completamente le proprie strategie. Ora questi stessi giganti aspettano che il cadavere di Tesla passi davanti a loro per tornare a dormire sonni tranquilli e procedere nuovamente con i (lenti) ritmi di innovazione che hanno fatto la fortuna di alcune lobbies dell'industria e del petrolio, ma la verità è che Musk in qualche modo ha fatto la storia.
se sei un grosso produttore devi andarci coi piedi di piombo. E' un settore nuovo e non ha senso investire miliardi per buttare sul mercato un prodotto che solo una nicchia vuole. Quante auto da 100k si vendono in rapporto a quelle da 20k? Ecco, evidentemente hanno pensato che fosse più conveniente iniziare con qualcosa di poco spinto che fosse riciclabile su più progetti, dalla golf elettrica alle sportive, e consentisse di acquisire know how per poi buttarsi sulle prestazioni.
Che ti devo dire? Non sono nel CDA Mercedes e non so dirti quali strategie abbiano in testa. Di sicuro però sono piani che portano a non perdere soldi.
Non è una questione di tecnologia ma di convenienza. Il prototipo super costoso e super performante stai sicuro che arriverà.
Non è vero. Alcuni marchi come Mercedes o Nissan hanno piattaforme apposite e non mi sembra che i risultati siano nulla di incredibile.
basso relativo ovviamente
Sarà certificata cosa, la guida autonoma? Mancano le leggi, manca il software e mancano i soldi per adeguare le infrastrutture. Tra l'altro l'adozione sarà graduale e fatta con estrema prudenza.
Prima del 2050, minimo, non vedrai nulla.
"Entro 2019" sara certificata. Secondo me ti stai confondendo
Roba che non puoi usare e che per quando esisterà davvero la guida autonoma, cioè non prima del 2050, sarà obsoleta. La guida di livello 3 la hanno praticamente tutti ormai.
Assistenza alla guida di livello 3, predisposta già al livello 5. Hai proprio ragione
Esatto
Agli altri manca solo l'UX. Il motore di Tesla non é magia e lo possono avere tutti. Così come i motori per auto della stessa cilindrata sono pressoché identici, così i motori elettrici.
Idem per le batterie. É solo una questione di costi. Al momento gli altri hanno batterie più piccole perché riciclano il telaio di auto pensate per motori termici volendoci montare le batterie. Viene da sé che se gli spazi non sono pensato per ospitare batterie, ce n'è stiano di meno. Anche, la tecnologia é una e i fornitori esistono in tutto il mondo.
Tesla tra l'altro monta due motori, i concorrenti per ora uno.
Di certo non puntare sul Diesel, al momento la scelta più razionale è l'ibrido...
Quindi ogni cosa dipende "solo" da qualcosina che Tesla ha e gli altri non hanno? Gli altri non possono avere UX decente, batterie più grosse e motori decenti?
ahhh ecco, giá meglio. Ma ripeto, mi linki una pagina in cui Audi o il gruppo VAG afferma questo? Grazie
"un semplice cruise adattivo"?
12 minuti, ho corretto.
Si capiva il suo livello di ignoranza già quando ha citato i test euroncap dicendo che Tesla fallisca come le altre...
Se guarda i video dimostrativi e fa questa affermazione o è ceco oppure ha qualche problema serio..
è la parte dopo quella interessante baluba. Figa oh, mi sembra di avere a che fare con dei down.
Cosa credi che ci voglia per mercedes, ora che ha visto quel test, a chiamare la società a cui ha appaltato il software (non lo fanno loro) e dire oh, correggete e siate più conservativi?
Le situazioni critiche sono quelle in cui tutti falliscono e lì la situazione è di sostanziale parità.
Ma non riesci a capire nemmeno quello che hai visto.
La Mercedes lanciata a 130KM/H non ha nemmeno avvertito il guidatore.La Tesla si è invece fermata DA SOLA.
E continui a dire che i costruttori tradizionali hanno lo stesso livello di Tesla?AHAHAHAHAHAHAHAHA
Ti sei dato la zappa sui piedi da solo! Vabè inutile continuare....
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
son le solite parole di uno che ha sempre ragione ed è stanco degli scansafatiche:
https://www . euroncap . com/it/sicurezza-dei-veicoli/campagne-sulla-sicurezza/2018-prove-guida-automatizzata/
Una è la mercedes, il resto scoprilo da solo che tanto è divertente.
ah allora il problema è un altro, la comprensione del testo. Rileggi meglio vah.
Tu hai detto che la tecnologia è la stessa....inutile discutere. Rimani con i tuoi paletti mentali.
solite frasi come per dire "parliamo di altro per sviare il discorso"
"0-100 in 5,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. Numeri che la metterebbero nelle condizioni di sfidare Tesla Model S P100D."
Si.... Quando è spenta.
cercateli sul sito euro ncap i test, non ho intenzione di andarli a ripescare.
Le tecnologie dietro i motori elettrici son le stesse degli altri, quante volte lo devo ripetere? Idem le batterie, semplicemente musk ha una fabbrica apposta perchè in passato non ce n'erano per poter soddisfare la domanda per le automobili prodotte nei volumi di tesla.
Il controllo a distanza è lo stesso che ha qualsiasi auto di un certo livello del 2018. Pure la golf ce l'ha.
Quella dei Km scalati giuro che non l'ho capita.
hai ragione, inutile discutere con uno che mi va a pescare le auto degli anni '40 e non quelle fatte oggi, con la stessa tecnologia, da tutti.
vabbè, tu sei un f4nboy tesla, non ammetteresti la verità neanche se l'avessi sotto il naso.
Ah quindi secondo te le tecnologie delle auto elettriche moderne sono le stesse delle auto elettriche italiane degli anni '40? Esatto, eravamo tra i primi.... oppure uguali a quelle della Panda Elettra?
Inutile discutere...tempo perso..
Ti lascio il video dell'auto anni '40 in Italia per conoscenza.
https://www.youtube.com/watch?v=WSsSs1Y08XQ
Ma secondo te Toyota ha fatto la Prius per fare i fighi? La prima è stata negli anni 90, 20 anni fa...
Hanno cercato di avere meno consumi, meno problemi (motore+cambio semplicissimi) e puntare come sempre alla sostanza. Che poi i ricchi vip si siano uniti alla causa green ed abbiano preso le Prius, tra le prime disponibili per inquinare meno è un altro discorso.
Linka i test di auto che hanno fatto bene. Altrimenti la discussione sarà infinita.
Ma te stai parlando della tecnologia degli aiuti alla guida. Ma le carte di Tesla sono sulle tecnologie dietro i motori elettrici, batterie, controllo a distanza, garanzia. Per esempio le Tesla sono le uniche auto con i KM non scalati, perché vengono costantemente inviati ai server dell'azienda. Nessun'altra casa fa lo stesso.
ovvio che la cosa è personale ma io è da anni che vado a benzina pura e semplice (mai avuto un diesel)
"40 Celebrities Who Drive a Prius " sito ranker . com
altro che taxisti
Le Prius o in genere le Toyota le comprano in massa i taxisti e la gente che non vuole avere noie, immortali e senza spese a sorpresa, altro che moda/green/etc...
SI, se non consideri malfunzionamenti a motore/fap(ormai sono anche sui nuovi benzina), tagliandi, etc etc
In questo momento se dovessi cambiare auto non saprei dove puntare. E'una scommessa bella e buona. Meglio aspettare che la politica si decida.
cosa devi ottimizzare in un'auto scusa? Prendi l'energia dalle batterie e la usi per muovere il motore. Non è che c'è magia in stile apple nel mezzo che grazie ad una fantomatica "ottimizzazione" fa cose aliene. Tutte le auto elettriche funzionano allo stesso identico modo. Le batterie di gigafactory non sono diverse da quelle di Panasonic.
Anzi, direi che Panasonic ha un know how decisamente superiore.
A dire il vero la guerra vera sarà sulle batterie e sulla ricarica sul lungo termine. Da vari report ho visto che il degrado dopo anni è sol del 20%, parlo di auto circolanti. Questo dato non è disponibile da altri marchi: e come fai ad ottimizzare qualcosa su cui non sai nemmeno a che punto ti trovi. Non scherziamo dai. Gli altri faranno concorrenza basandosi sul design, i led, gli schermini dentro. La stessa guerra che ha fatto il gruppo VAG contro Toyota da anni, ma le Toyota sono immortali , le nuove VAG dopo la scadenza della garanzia hanno grossi problemi (vai a leggere le lamentele sulla pagina italiana su FB di chi le ha comprate).
Si, ciao proprio...
esistono ricchi e ricchi. non dubito che qualche furbo imprenditore è stato lungimirante comprando subito una tesla (tanto possiede alte auto per fare viaggi lunghi) ma esiste da sempre un sacco di gente che vuole essere alla moda e vuole essere alternativa (guarda il boom di vendite di prius tra gli attori hollywoodiani) e quindi ha intravisto nella mobilità elettrica (e patriota per gli usa) un buon modo per apparire.
i costruttori non prendevano in giro i clienti perché sono i clienti a dettare i progetti futuri e fino al 2015 vi era una buona sicurezza verso le motorizzazioni tradizionali ancora per molti anni a venire.
GPL e metano hanno anche loro certi limiti e le case non hanno investito molto perché non vendevano fino al dieselgate praticamente.
comunque, visti i prezzi alla pompa, le motorizzazioni tradizionali sono ancora le soluzioni più convenienti e le più semplici per i consumatori mediamente; è da poco che la tendenza è invertita e quindi per ancora qualche anno assisteremo ad una graduale transizione verso altre forme di mobilità.
nessuna ha fatto meglio ma diverse han fatto altrettanto. Capisci il punto?
la tecnologia è la stessa che hanno gli altri. Loso hanno solo una UX migliore con cui proportela. Quello è l'unico vantaggio.
A livello elettrico non hanno nulla più degli altri, l'autonomia dipende solo da quanto son grosse le batterie (come nei PC) e le prestazioni dipendono da quanti motori hai e da come son dimensionati, anche in rapporto alle batterie.
Gli altri sono nuovi del settore e stanno sperimentando. E' ovvio che non possano lanciare qualcosa di estremo. Non avendo ancora affinato i processi industriali andrebbero in perdita come tesla.
tesla non funziona grazie alla magia. Hanno campato grazie agli incentivi che il governo dava per gli acquisti di auto elettriche e in tutta la loro storia non han mai fatto utili. Hanno investito in R&D e ne han raccolto i frutti ma la tecnologia quella è. I grossi gruppi non possono permettersi di vendere in perdita proprio perchè non hanno le spalle coperte da incentivi senza fine.
Andare forte nello 0-100 non dà alcun vantaggio in un'auto che non deve correre in pista e non è una super sportiva. E' un dato che puoi mettere nella brochure se vuoi fare il figo ma morta lì. Se il resto non è all'altezza i competitor ti mangiano.
Gli altri fanno auto da 100 anni come dici tu, ma da quanto fanno auto elettriche? 0 anni. I primi modelli devono ancora uscire e già sono al livello di Tesla. Questo dovrebbe far capire che se vogliono possono, solo non conviene.
VW sarà qui tra 10 anni, non temere. E' Tesla che non può dire lo stesso visto che non ha più alcun vantaggio tecnologico. Vedrai che finiranno per essere acquistati da un grosso marchio oppure si ridimensioneranno e produrranno solo auto di lusso.
La model 3, ma hai laModel S, la X e in passato la vecchia Roadster.
Capisci che non è lo stesso?
Per quanto riguarda i costruttori tradizionali:
Sono anni che prendono in giro i consumatori(vedi vari scandali) ed ancora oggi vendono della m€rda spacciandola per cioccolata, mettendo 2 led e 2 schermini facendo sembrare un progetto totalmente nuovo quando in realtà è sempre la stessa auto, stessi motori con gli stessi problemi.
Poi la storiella che i ricchi amano essere green, non so chi l'ha messa in giro ma a quanto pare ha funzionato per chi non ragiona con la propria testa. I ricchi puntano sempre a massimizzare e guadagnare / risparmiare.
I primi che hanno comprato una Tesla si sono trovati a girare "gratis" per mancanza di leggi apposite ed ad avere grossi incentivi per l'acquisto, cosa che i poveracci come me non potranno mai fare visto che le leggi sono cambiate, gli incentivi non ci saranno come in passato e il colmo è che si parla già di costi di ricarica, creando in pratica un'elettricità diversa rispetto a quella casalinga (questo avviene già per le aziende, ma capirai che è un altro discorso). Insomma molti dei vantaggi dell'elettrico stanno scomparendo man mano che la tecnologia sta diventando di massa, come per ogni altra rivoluzione in passato ed in futuro...
Per la parte green bastava ad esempio passare al GPL/Metano in tempi molto più brevi,visto che esistono da anni, senza fare il salto diretto da motore tradizionale a motore elettrico. Poi specie nelle città, lo smog in inverno è causato dalle vecchie caldaie: stranamente su quelle non ci sono leggi/divieti/obblighi per aggiornarle...
"Praticamente il 100 per cento dei possessori che se gli chiedi se cambieranno marchio nei prossimi anni si allontana e vomita nel cestino più vicino."
ovvio, al momento sul mercato non esistono concorrenti, che però arriveranno nel giro di 2 anni.
"500.000 persone disposte ad anticipare 1000 dollari per un auto mai vista e promessa da li a diversi anni dopo"
Ne avevamo già parlato. Una fetta considerevole ha disdetto e l'altra aspetta ancora. Essere buoni venditori non significa avere il prodotto migliore.
"Più di 10.000 punti ricarica esclusivi per la tesla."
Già obsoleti visti i nuovi standard. In futuro si va verso l'interoperabilità delle colonnine, non verso il lockin tecnologico in standard superati. Vedi La nuova porsche in quanto si ricarica.
"Guida autonoma potenzialmente di livello 5 per ogni vettura realizzata ad oggi.
Un numero di kilometri percorsi con quella stessa guida autonoma che fa impallidire qualsiasi altro sistema, e un numero di dati raccolti così importante che da solo potrebbe giustificare il costo delle azioni."
Primo, non ha la guida autonoma ma un banale cruise adattivo. Secondo, la guida autonoma non la vedrai mai da qui al 2050 per una serie di norme e costi legati all'adeguamento dell'infrastruttura.
Terzo, la tecnologia software evolve rapidamente. I dati che hai oggi con un sistema arcaico sono inutili domani con uno standard moderno. La guida autonoma verrà poi introdotta gradualmente partendo da aree riservate, centri città, città, periferie, province e infine regioni. E' un processo che impiegherà decine di anni e Tesla non vivrà così a lungo. Senza contare che nessuno tiene una macchina 20 anni e passa.
"La gigafactory e gli accordi per avere rifornimenti di materia prima per le batterie nei prossimi anni."
avere le batterie prodotte in casa quale vantaggio dà? Panasonic si è tirata fuori dalla questione gigafactory proprio perchè ha fiutato l'affare di poter rifornire il mondo intero con le proprie batterie. Saranno loro i leader di domani.
anche la model 3 la puoi prenotare da 2 anni buoni ma non è ancora importata in europa.
poi non capisco questi attacchi verso i costruttori tradizionali (tutti non solo il gruppo vw) perchè non fanno auto elettriche quando fino a 8 anni fa nessuno, sia costruttore ma sopratutto consumatori, credeva minimamente nell'elettrico poi un bel giorno tesla (scommettendo parecchio) ha iniziato a produrre macchine per ricchi che amano essere "green" e allora boom dell'elettrico!
ora non sono contro l'elettrico ma non capisco questa improvvisa foga verso una mobilità ancora piena di problemi e utile solo a chi ha già una seconda auto endotermica.
Audi e prezzi bassi non possono stare insieme. I prezzi dochiseati sono sempre quelli Delle versioni senza nessun optional.
Confermo, tolto lo zero cento tesla non ha nessun vantaggio.
Tranne che..
Più di 10.000 punti ricarica esclusivi per la tesla.
Guida autonoma potenzialmente di livello 5 per ogni vettura realizzata ad oggi.
Un numero di kilometri percorsi con quella stessa guida autonoma che fa impallidire qualsiasi altro sistema, e un numero di dati raccolti così importante che da solo potrebbe giustificare il costo delle azioni.
La gigafactory gli accordi per avere rifornimenti di materia prima per le batterie nei prossimi anni.
Praticamente il 100 per cento dei possessori che se gli chiedi se cambieranno marchio nei prossimi anni si allontana e vomita nel cestino più vicino.
500.000 persone disposte ad anticipare 1000 dollari per un auto mai vista e promessa da li a diversi anni dopo, probabilmente di più con l'introduzione della Y, visto che anche se con sei mesi di ritardo hanno mantenuto le promesse.
Robetta...
Ma fatti una domanda:
come ha fatto un'azienda nata 10 anni fa a sfornare una tecnologia così se quelli che fanno auto da 100 anni ancora non ce la fanno?
Al prossimo giro Tesla sarà sempre avanti di qualcosa, perché non dovrà recuperare.
Il gruppo VAG tra multe, auto ferme nei siti di stoccaggio,stop allevendite..boh magari tra 10 anni non ci sarà nemmeno..
Mi dici dove fanno vedere questa cosa della ricarica dell'80% in 1 minuto?
No. La nuova Tesla Roadster è prevista per il 2020.
IL gruppo VAG è da anni che presenta prototipi e posticipa le vendite...
Praticamente ciò che ha fatto Tesla con la roadster