
07 Lug
Aggiornamento del 28 settembre: le prime consegne della Skoda Octavia G-TEC 1.5 TSI sono in programma nel primo trimestre 2019.
Articolo originale del 21/09/2018
Una novità attesissima da tanti potenziali clienti, che negli ultimi mesi sono rimasti a bocca asciutta in seguito allo stop della produzione: Skoda Octavia G-TEC si rinnova mandando in pensione il vecchio 1.4 TSI e accogliendo il nuovo 1.5 TSI. Aumentano potenza e autonomia, diminuiscono i consumi e le emissioni. Ecco tutti i dettagli.
Chi si aspettava, ormai rassegnato, che il nuovo motore 1.5 TSI a metano sarebbe arrivato solamente sulla futura generazione di Skoda Octavia (attesa per il prossimo anno), dovrà ricredersi: Skoda ha deciso di abbinare il nuovo propulsore all'attuale Octavia Wagon, con importanti migliorie sotto il profilo delle prestazioni, dei consumi e dell'autonomia.
130 CV (+20 rispetto al motore che va a sostituire) e autonomia a metano che arriva a 480 km (contro i 400 km dell'attuale) sarebbero sufficienti, da soli, a spiegare quanto sia migliorata la Skoda Octavia G-TEC. Rispetto all'attuale, aumentano le dimensioni dei tre serbatoi del metano (ora in grado di accogliere 17.7 kg di CNG, invece di 15 kg) e si riduce il serbatoio della benzina, ora di 11,8 litri (dunque pensato solo per le emergenze).
Il nuovo propulsore adotta una gestione delle valvole con ciclo Miller, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, in modalità a metano, del 25% rispetto alla benzina, con un'importante abbattimento dei valori di NOx e zero emissioni di particolato. Elementi sufficienti a rendere la nuova Skoda Octavia G-TEC conforme con gli standard Euro 6D TEMP.
Come illustra l'immagine qui sopra, la nuova Octavia G-TEC propone tre serbatoi per stoccare il metano: uno, posizionato davanti all'asse posteriore (sotto il divanetto) è realizzato in acciaio, mentre gli altri due, situati sotto il pianale di carico, sono realizzati con un nuovo materiale composito, soluzione più sicura e leggera.
Presente il sistema di infotainment connesso Skoda Connect (l'abbiamo provato qui), personalizzato con le funzionalità dedicate al metano: dall'app Skoda Connect, infatti, si potrà visualizzare il livello di metano rimasto nei serbatoi (oltre a quello della benzina) e cercare una stazione di rifornimento nelle vicinanze.
La nuova Skoda Octavia G-TEC sarà disponibile solamente con la carrozzeria Wagon e con il cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti, negli allestimenti Active, Ambition e Style. Maggiori informazioni per il mercato italiano arriveranno a breve.
Sempre a proposito di metano, Skoda ha recentemente confermato l'arrivo della variante G-TEC, con questo stesso motore, sul futuro B-SUV del marchio, anticipato allo scorso Salone di Ginevra dal prototipo Vision X: il debutto è previsto per il prossimo Salone di Ginevra (marzo 2019).
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Guarda, io ho appena acquistato una leon ST a metano, stesso motore di questa. Ho scelto leon perchè temevo che questa ogni volta che avrei aperto il garage avrei preso un colpo. Inguardabile a MIO modesto parere, per dirti preferisco pure di più il modello precedente.
Come no....le bombole in composito vanno revisionate al quarto anno e poi ogni due mentre quelle in acciaio ogni quattro....la scelta del composito e' anche piu' pericolosa perche' per tenere i 200 bar di carica e' meglio lacciaio!
Ma il composito non necessita di revisione vedi Audi3
Stupidata ...di fronte a scarse vendite saranno costretti a cambiare
La scelta di un serbatoio così piccolo lo pagheranno commercialmente
Quello che non capisco è l'utilizzo di serbatoi di materiali diversi, quella si che è una complicazione inutile che può fare aumentare i costi....
Mi chiedo due cose: perchè dare solo l'opzione con il cambio automatico DSG DQ200, che è notoriamente un cambio pieno di difetti, mai interamenti risolti dal gruppo VW. Comprendo infine la sceta mono-fuel, ma potevano almeno arrivare a 14,5 litri di benzina (tenendosi sotto i 15) come fa ad esempio Opel. Mah???
Io possiedo un auto a GPL e lo trovo ovunque.mentre il metano è un po' difficile da reperire perché è un serbatoio di benzina così piccolo?
C è da sempre. Ovviamente il futuro non lo prevedo. Mio. Padre ne giova da 3 anni con il suo Caddy 2.0 metano (non turbo da 109cv). Di bollo paga come se l auto avesse 27cv
Per quanti anni questa riduzione?
Sì, ma col miniserbatoio di benzina paghi solo il 25%del bollo che dovresti pagare x 130cv ogni anno.. Un bel risparmio
perchè dovrebbe essere diversa da quella in acciaio?
"Alcune cose vanno oltre la soggettività", è vero, ma non quelle legate ai gusti personali.
Alcune cose vanno oltre la soggettività, come il posteriore di Quest'auto
Ecco. A certi piace così, ad altri no. E ovvio. E' una questione di gusti.
Ecco perchè sono commenti che lasciano il tempo che trovano.
Immagina una sezione commenti riempita con 500 commenti del tipo:
A me piace così
A me no.
A me sì
A me no.
A me no
....
Non ti parrebbe di aver buttato via il tempo a leggerli?
Il nuovo corso vuole i fari allungati orizzontalmente, verrà sicuramente modificata in questo senso. Detto questo si secondo me, e secondo l'opinione di chi la facciamo vedere, l'abbiamo in famiglia. Questo non toglie che possa piacere anche così
" Linea da rivedere al posteriore". Perche?
Perchè non piace a te? Prova a mandargli un disegno di come piacerebbe a te.
Magari a milioni di persone (compresi i capoccia del Gruppo VW) va bene così.
Sei un amore grazie.
Ogni due anni secondo me è esagerato. Aumenta di tanto i costi di manutenzione considerando i costi di revisione delle bombole.
La prima revisione per le bombole CNG4 avviene al 4° anno e successivamente ogni 2 anni e in corrispondenza delle revisioni del veicolo.
Sto comunque preparando uno "speciale" sul metano che andrà online nelle prossime settimane per cercare di chiarire questo e altri punti poco chiari in merito ;)
Si ma come funziona la revisione delle bombole in materiale composito usate dal gruppo VW?
Ho sentito notizie contrastanti a riguardo.
Concreta, economa, funzionale ben fatta e al giusto prezzo (consinderando gli sconti in concessionaria). Linea da rivedere al posteriore