
Bmw 16 Ago
BMW Intelligent Personal Assistant è il nuovo sistema di controllo vocale avanzato firmato BMW Group che a partire dal 2019 permetterà agli utenti di dialogare con la loro vettura semplicemente pronunciando la formula "Hey BMW". L'assistente va dunque ad affiancarsi a "Hey Mercedes" e all'assistente digitale di PSA e SoundHound.
La digitalizzazione dei modelli BMW prosegue senza sosta, e il debutto di questo nuovo assistente non è altro che la conferma di un impegno che risale a diversi anni fa, quando con BMW Connected il costruttore di Monaco ha introdotto un assistente personale in carne ed ossa connesso dalla centrale operativa.
Oggi il concierge diventa digitale, ma l'intelligenza - promettono in BMW - non cambierà. Per accedere alle numerose funzioni della vettura (non solo quelle strettamente legate all'infotainment), sarà sufficiente pronunciare "Hey BMW" o, in alternativa, "Hey" seguito dal nome che più ci piace. Preferenze che è possibile impostare anche dal profilo digitale del cliente (il BMW ID).
Grazie alla connessione a internet e all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, il BMW Intelligent Personal Assistant apprende le abitudini di chi guida ed è in grado di dare supporto in vari contesti. Per esempio, il sistema imparerà a conoscere le nostre preferenze per quanto riguarda la posizione del sedile di guida e del volante, memorizzando inoltre le destinazioni più frequenti. Sarà così sufficiente pronunciare "Portami a casa" per avviare la navigazione verso la nostra abitazione.
Come già visto sull'MBUX di Mercedes-Benz, anche in questo caso sarà sufficiente dire "Hey BMW, ho freddo" per fare in modo che la vettura alzi la temperatura dell'aria condizionata, oppure "Hey BMW, mi sento stanco", per attivare un ambiente più rilassato grazie ad una combinazione tra illuminazione, musica e temperatura dell'aria.
E ancora, nessuno conosce la vettura meglio dell'Intelligent Personal Assistant, a cui sarà possibile fare domande in merito al funzionamento della macchina ("Come funziona l'High Beam Assistant?") o chiedere se il livello dell'olio motore è corretto. Si tratta infine di un sistema proattivo, in grado di avvertire il conducente in caso di problemi ("La pressione degli pneumatici è bassa"), ricordando inoltre le scadenze per la manutenzione e offrendosi di prenotare un appuntamento in officina se necessario.
Non manca infine l'integrazione con Microsoft Office 365 e Skype for Business, con accesso a mail e calendario.
E se proprio vi sentirete soli, l'Intelligent Personal Assistant di BMW sarà in grado di rispondere alle domande più disparate, sostenendo anche conversazioni informali.
Accessibile non solo dalle vetture dotate di BMW Operating System 7.0 (gratis per i primi 3 anni per la nuova BMW Serie 3 da novembre 2018 e installabile su X5, Z4 e Serie 8 da marzo 2019 tramite aggiornamento software) ma anche in casa tramite un altoparlante intelligente, o fuori casa tramite l'app per smartphone, l'Intelligent Personal Assistant sarà in futuro compatibile con altri assistenti vocali digitali oltre ad Amazon Alexa.
Grazie al collegamento con l'Open Mobility Cloud di BMW e all'uso dell'intelligenza artificiale, le capacità dell'assistente personale migliorano con il tempo e consentono al sistema di aggiornarsi in modo rapido anche via OTA (tramite la funzione Remote Software Update).
Commenti
Non sarebbe stato meglio integrare in modo importante i sistemi di Google ed Apple?
Esatto, come hai detto tu non hanno il Know how e ti ritrovi a lavorare praticamente da solo!
no, le dico di portarmi verso il prossimo appuntamento
Ya! Pizza Merkelita! Ak!
Hey BMW, dai schiantare la macchina non appena mia suocera si mette al volante
hei BMW mi è partito il durello ! attivare pompatronic
Hey BMW, mi sento stanco di vivere
Hey Bimbo Menomato Wagon
Detti alla macchina la tua ultima relazione sull'andamento dell'azienda
Esatto!
Hahahaha!!!
Hey FiCA
lo so. A me ha contattato una società svizzera che si occupa della realizzazione di questo genere di sistemi per grossi produttori tedeschi e appunto cercavano gente per lavorare in quell'ambito.
In università erano anche venuti quelli di ItalDesign alla ricerca di gente in grado di lavorare alla "digitalizzazione" dell'auto. Il problema è che non avendo know how non hanno nessuno da affiancarti quindi sei abbandonato a te stesso nell'imparare il lavoro. Non molto allettante direi.
Probabile, intanto loro sono disperatamente alla ricerca di gente specializzata nel settore informatico in ogni ambito (UI, Machine Learning, Progettazione software, DB, Sicurezza ecc ecc manco fosse Google) perché sanno che questo è il futuro, vogliono fare tante cose ma ovviamente non sanno dove metterci le mani! Il futuro sono i servizi e i dati degli utenti che si raccolgono attraverso i servizi che offrono. Sanno benissimo che tra qualche decennio i soldi non potranno più farli vedendo auto ma servizi!
Questo è il problema che si presenta quando una cosa non è standardizzata. Senza tralasciare il fatto che i dati degli utenti saranno il petrolio del futuro, questo lo sanno anche i marchi dell'automotive oramai; anche per questo c'è la rincorsa alla tecnologia sulle auto. Il futuro sono i servizi, attraverso questi, si archiviano mole di dati spaventose!
se sei in concessionaria fermo e zitto a provarlo. In strada per carità... Non ne parliamo con i finestrini giù.
ecco, l'integrazione con office 365 per mail e calendario (e immagino anche contatti...) è una cosa MOLTO utile.
"Hey BMW ricordami di accendere le frecce quando svolto."
https://uploads.disquscdn.c...
Se con ogni marca faranno così, c'è da suicidarsi!
Hey Subaru baracca!
Hey Koenigsegg
ottimo, io però fossi in loro farei sfrturrare quelli google ecc..
troppi assistenti e nessuno reagisce sempre uguale
LOL
Hey Ssangyongg, hey sassayong, hey caxo! Fankulo!
Hey BMW stavo pensando di farmi una alfa https://uploads.disquscdn.c...
"Hey BMW è vero che il lavoro rende liberi?" per attivare un rilascio di Zyklon B dal sistema di condizionamento dell'aria.
SI, ma sono tedeschi
Prenota anche la bara dal coroner con largo anticipo e avvisa la moglie ed i parenti stretti
Aaah così si potrà dare ogni volta il nome dell'amante alla vettura, in modo da avere il cubo parato in caso si chiami la compagna col nome dell'amante.
Dovrebbero scrivere anche questo nelle brochure che danno ai bontemponi che girano sulle high end della casa bavarese
alcuni usano già Alexa
"hey bmw, attiva lo sfanalamento automatico"
Lo so, però la frese è inequivocabile, spero in una traduzione fatta male
Intanto ci provano, è probabile che tra un paio di anni si affideranno a uno di quei tre nel mentre non ha senso lasciare il monopolio dei dati in mano ad altri...
rilassarti ancora di più quando sei stanco e alla guida è il modo migliore per andare al cimtero, non voglio pensare siano così fuori di testa. Son tedeschi ma a tutto c'è un limite, spero
"un ambiente più rilassato"
no. Col tempo si accorgeranno di non poter competere, di avere troppo da investire e allora abbandoneranno. I produttori d'auto e il software non sono granchè amici.
magari attiva la musica a palla, fa flashare tutte le luci e mette l'aria condizionata a 5° per tenerti sveglio
Ma usare già i vari Alexa, Siri, Assistant di google pareva brutto???
Servono realmente altri mille mila assistenti tra l'altro a pagamento?? Mah...
Quoto
Attiva anche la riproduzione di una ninna nanna e ti porta nel fosso più vicino a riposare
ma usare dei nomi meno... distaccati?
che ne so... Kitt o robe del genere.
Quello di Mercedes pare funzionare bene.
"Hey BMW, mi sento stanco", per attivare un ambiente più rilassato grazie ad una combinazione tra illuminazione, musica e temperatura dell'aria."
Non la vedo come soluzione ideale