Guida autonoma sui camion: negli USA a rischio 300.000 posti di lavoro

04 Settembre 2018 244

La guida autonoma potrebbe arrivare prima sui camion che sulle auto, a causa delle minori difficoltà di applicazione di tale tecnologia per i lunghi viaggi autostradali rispetto al maggior numero di variabili e complicazioni che si possono presentare nell'ambiente urbano.

C'è però un allarme, lanciato da uno studio condotto dal sociologo americano Steve Viscelli dell'Università della Pennsylvania: nei prossimi 25 anni, con l'avvento della guida autonoma sui mezzi pesanti, si prevede che 294.000 persone oggi impiegate nel settore del trasporto su gomma perderanno il posto di lavoro.

Il dato si riferisce al mercato USA, che oggi dà lavoro a oltre due milioni di camionisti. Una categoria che rappresenta un costo oneroso per le società di trasporto, non tanto per gli stipendi (che comunque con la guida autonoma si annullerebbero o quasi) sia per le sempre più stringenti norme sulla sicurezza che limitano il numero di ore in cui gli autisti possono stare al volante.


Secondo Viscelli, i posti di lavoro a maggior rischio non sono tanto quelli dei camionisti impegnati nelle lunghe tratte, quanto quelli di coloro che, parallelamente alla guida, svolgono operazioni come il carico/scarico, la giunzione dei rimorchi, l'ispezione e la manutenzione. Il rischio prospettato dal sociologo non è che non ci saranno abbastanza posti di lavoro per i camionisti americani, ma piuttosto che ci saranno meno posti di lavoro qualificati.

La soluzione per arginare il più possibile questo fenomeno? Per Viscelli le società dovrebbero investire maggiormente in corsi di formazione avanzati, per consentire ai camionisti di adattarsi ai cambiamenti conseguendo nuove competenze. Competenze che verrebbero poi applicate ad altre parti della logistica non collegate alla guida dei camion.


244

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ciao. Normalmente utilizzo la punteggiatura in modo abbastanza cirretti, non credo peggio o meglio di altri.Ho scritto il mio commento utilizzando il comando vocale, che, purtroppo non prende in considerazione la punteggiatura. Tuttavia, credo che il concetto che ci tenevo a condividere, risulti chiaro. Saluti

matteventu

Stavi parlando della patente B infatti.

Ho due amici camionisti, lo so come funziona.

TLC 2.0

il CQC per trasporto merci costa 2500-3000€, dipende dall'autoscuola..a cui aggiungere altri 500€ per la patente C e 500€ per la patente E..più il costo del corso di primo soccorso e antincendio, e anche quello di "merci pericolose" se l'autotrasportatore trasporta benzine e materiale infiammabile..ah già, ci sono anche i 50€ di tessera del conducente rilasciata dalla Camera di Commercio..informati prima di dire minchiate Matteo

TLC 2.0

ogni tanto qualche virgola e qualche punto inseriscilo nel contesto però..posa il volante e apri qualche libro di grammatica italiana

matteventu

Sugli specchietti retrovisori con videocamere concordo, è un camion, non un veicolo fighetto come la Tesla Roadster.
Serve affidabilità e certezza che non avvengano malfunzionamento, non chicche tecnologiche inutili.

Certamente. Non so se ti interessa, hai visto la presentazione del Mercedes actros 2025? Quello "dovrebbe" ,anche se da quanto si dice non è ancora totalmente definitivo, essere il primo mezzo con guida autonoma, di livello4. Però, molte manovre, è alcune situazioni, deve intervenire l'autista. Sostanzialmente, la guida autonoma è concepita e potrà essere utilzata su autostrada. Che ritengo una gran cavolata sono gli specchietti retrovisori con le telecamere poiché un guasto può sempre succedere anche col freddo, in quel caso uno cosa fa?

matteventu

"Ma questo giusto per specificare che oggi l'autista professionale e un lavoro che necessita di una certa professionalità"

Ah su questo non ne dubito assolutamente eh :)

Come per ogni altro lavoro dopotutto.

Poi ovviamente ci sono le eccezioni (e certo non solo fra i camionisti).

Ha ok. Ma questo giusto per specificare che oggi l'autista professionale e un lavoro che necessita di una certa professionalità.Perché ho scelto di fare il camionista? Per passione, perché è un lavoro molto vario, che ti permette di vedere posti nuovi, sinceramente lo preferisco a stare tutto il giorno davanti a un pc o a una macchina, anche se questo lavoro comporta molti sacrifici, spirito di adattamento, essere capaci di arrangiarsi in paesi esteri dove bisogna farsi capire in lingue straniere, affrontare gli imprevisti della strada. Oltre alle dimensioni del mezzo, bisogna gestire il peso, ( 330q) sul groppo bisogna essere tutto meno che incapaci x gestirli, merci pericolose, ecc ..ripeto che tanti che criticano su un camion ci esisterebbero 4 giorni. Buone cose.

Eros Nardi

2 volte al giorno?

matteventu

Infatti parlavo di patente B :)

Comunque, se per fare il camionista non basta saper guidare, allora dimmi: perché hai "scelto" di fare il camionista?

NaXter24R

Bene, e quindi quello che dico io è, valeva la pena perdere 3 anni ed i soldi spesi nell'università quando poi bastava una specializzazione sin dall'inizio che non presupponeva la laurea? Secondo me no. Ripeto, alcune facoltà hanno senso, ma moltissimi corsi sono li giusto per dare un pezzo di carta a qualcuno

Fabrizio

Quello è un altro discorso, ma non lo sottovaluatiamo. Unendo soft e hard skills con quello di cui ha effettivamente bisogno il mercato possono usire ruoli interessanti.
Conosco vari laurei in scienze della comunicazione che si sono sbattutti ad imparare le hard skills sul digital marketing (con varie certificazioni) ed adesso trovano lavoro facilmente anche nelle PMI (anche se gli stipendi rimangono bassi)

NaXter24R

Si, ma se fai scienze della comunicazione a che serve ad esempio? Cos'è che impari di così importante con quella laurea?

Fabrizio

Pensi che nelle PMI non lavorino ingegneri?

Fabrizio

Che vittimismo. Un laureato in economia trova un lavoro decente in un attimo anche in Italia, basta sbattersi un po' e informarsi.
Ovviamente il problema degli stipendi vs costo della vita rimane, ma quello è un problema comune a tutti i lavori nel nostro Paese

ValerioCelly

Indipendentemente da tutto, anche tu fossi in mezzo al deserto, il codice della strada ti vieta di sterzare per evitare qualcuno. Se lo fai, ed é spontaneo farlo, ti prendi un rischio fuori dalle regole.

Andee Kcapp

Hai delle visioni. Io credo che non regalerà niente nessuno in futuro come adesso nemmeno gli stipendi da 1000 €. A furia di risparmiare sulla mano d'opera saranno tutti disoccupati. Anche gli ingegneri più preparati perchè i robot progetteranno e costruiranno tutto loro.

Ciao,con tutto il rispetto ma forse ti dovresti aggiornare un po' oggi per fare l'autista professionale devi prendere due patenti più la qualifica professionale detta CQC che prevede un corso di oltre 230 ore teorico è un secondo di 35 ore pratiche con relativo esame finale per la modica cifra che varia tra 4500 e €5000 questa patente deve essere a poi periodicamente rinnovata ogni cinque anni se hai la base Mentre invece se trasporti merce deperibile o merce pericolosa ogni anno. Porto il massimo rispetto per chi come te crede nel progresso e nella tecnologia ci credo anch'io e basta guidare un mezzo moderno per rendersi conto di quanto la tecnologia abbia facilitato il nostro lavoro Tuttavia mi permetto di dirti con la massima modestia che molti sottovalutano e di parecchio la figura dell'autista concepita come il classico zoticone che sceglie questa mansione perché non è capace di fare nulla o perché non ho avuto voglia di studiare... io personalmente faccio l'autista da 13 anni sono diplomato in ragioneria ma una volta finito la scuola optato per fare le patenti sia per passione ma anche per avere un lavoro meglio retribuito che comporta però molti sacrifici che chi non fa questo mestiere neanche concepisce... La maggior parte di quelli che criticano gli autisti Fidati che su un camioncino esisterebbero 4 giorni ti posso garantire che è un lavoro in cui ci vuole testa attenzione è assolutamente non puoi dare mai nulla di scontato dato che hai delle norme responsabilità che ricadono su di te dal mezzo al carico che trasporti al mantenimento degli orari di consegna con le varie destinazione e alla gestione dei documenti doganali e di trasporto. Permettimi di dire che il connubio camionista uguale persona che non è capace di fare nulla se non guidare è solo un luogo comune detto da persone che parlano a vanvera. Per quanto riguarda la guida autonoma a mio avviso Staremo a vedere come si evolveranno le cose quello che per me è certo è che si arriverà a una totale automazione in tempi molto più lunghi rispetto a quelli che si vuol far credere come tutte le tecnologie avrà degli aspetti positivi e degli aspetti meno positivi come ad esempio quella di rischiare di creare disoccupazione perché ti prego di considerare che forse tu come altri ragazzi giovani vedete le cose dal punto di vista di un ragazzo che è da poco tempo che nel mondo del lavoro e a tutto il tempo le possibilità per imparare un'altra mansione Ma chi è già a 20-25 anni che pratica con costanza impegno un determinato lavoro e che nel suo lavoro ha raggiunto una determinata professionalità ed esperienza non è una cosa così facile automatica doversi trovare a cambiare attività e questo non certo perché sia una persona ignorante o poco capace dopo 20 anni di lavoro quello che tu hai imparato a fare è quello E credo che chi gestirà queste tecnologie ne terra ben conto di queste cose Anche perché poi questa tecnologia si estenderà in fretta a molti altri lavori e settori così come è inutile nascondere che gli automatismi arriveranno a sostituire le persone in tantissimi altri lavori manuali e anche non perché anche chi sa che avrà a che fare con leggi e codici probabilmente sarà sostituito da dei software se non si gestirà molto bene le cose si rischia di andare incontro a un disastro sociale senza precedenti

Gunny35

Di sicuro il cambiamento dato da IA in grado di sostituire l'uomo in compiti via via più complessi è la sfida per i prossimi cinquant'anni. Occorrerà ripensare profondamente la nostra società.

italba

Lo dimostra l'andamento del mercato del lavoro. Da sempre, se un settore perde importanza ne guadagna un altro, se non altro perché c'è gente che ne ha bisogno e quindi, se non c'è più il suo vecchio lavoro, se ne inventa un altro. Mica tutti stanno ad aspettare il reddito di cittadinanza, sai?

Body123

È la prima domanda che si saranno fatti, non sono degli stolti su. Secondo me hanno semplicemente previsto che il risparmio che avranno sarà superiore alle tasse che dovranno pagare per mantenere il welfare.

Io mi immagino un futuro in cui puoi decidere di non lavorare e accontentarti di quello che ti passa lo stato (ipotizziamo 1000€/mese), invece se non ti accontenti e vuoi di più devi specializzarti in qualcosa.

italba

"In altri settori", capisci? Non necessariamente nei trasporti! Agli inizi del 1900 in Italia i 3/4 dei lavori riguardavano l'agricoltura, oggi poco più del 5%

Body123

Maledetto sia chi ha inventato le macchine, ora tutti gli allevatori di cavalli perderanno il lavoro!

Body123

Ma quali? Informatici e manutentori? E poi? Tutti i milioni di posti di lavoro persi dovrebbero trasformarsi in informatici e manutentori? Che poi se in un supermercato lavorano 5 cassieri, e introducono le casse automatiche (tipo Amazon) di certo poi non lavoreranno 5 manutentori ma 1.

Body123

Ah ma quello è sicuro, di certo non è una cosa che accadrà dopodomani. Ma ormai l'auto autonoma mi sembra una realtà abbastanza concreta, ora bisogna solo che si diffonda e che vengano create leggi adatte.

Mino Gargano

Torniamo al discorso di prima... Quello che è stimato (dati alla mano) è che in un settore industriale dell'economia americana ci sarà una perdita di posti di lavoro. Che questi posti di lavoro persi, in tutto (come sostieni tu), o in parte , saranno sostituiti da altri posti di lavoro è tutto da dimostrare. Se tu avessi i dati a sostegno della tua tesi, sarei felice di leggerli.

Io credo che c'è bisogno di una "supervisione" anche per questioni di sicurezza e legislative, ma non lavorando nel settore non posso confermarlo.
Tieni conto che con questo sistema in ogni caso si riduce il personale per l'esercizio, si aumentano le corse e in generale il costo è minore.

italba

Eggià, tra lilla e viola c'è una differenza... Ripeto: Se qualcosa viene supervisionato in continuazione da qualcuno in grado di intervenire allora NON è autonomia, semmai "automatizzazione". Magari tra qualche anno ci saranno davvero dei treni autonomi in grado di fare tutto da soli e di chiamare, semmai, un addetto in caso di necessità, ma quelli di adesso sono ben lontani

Si parla di aumentare la sicurezza automatizzando i mezzi pesanti quando poi abbiamo strade e Infrastrutture che crollano causando terribili tragedie per mancanza totale di manutenzione. In oltre, forse molti non sanno che fare il camionista non è solamente tenere il volante del camion in autostrada ma è molte altre cose come ad esempio intervenire in caso che succede qualcosa al mezzo o al carico assicurare il carico in modo che non crei pericoli svolgere burocrazia nei vari uffici e nelle dogane aprire e chiudere telone e sponda del mezzo tutto questo chi lo farà dei robot? Ben vengano sistemi sempre più sofisticati che aiutano alla guida ma pensare di sostituire completamente l'uomo a mio personale parere e al momento ancora cosa lontana, un conto è fare andare un camion su un'autostrada americana dove i rettili durano mezza giornata Altra cosa è gestire un mezzo che porta 330 quintali lungo 18 m sulle nostre strade nelle ditte e nei vari scarichi portuali o interporti... varie case automobilistiche che producono anche mezzi pesanti sono al lavoro per sviluppare camion a guidà autonoma e da quanto ho visto e ho letto tutte prevedono che l'autista sia sempre il diretto responsabile e protagonista del mezzo perché la guida autonoma Può essere utilizzata solo in determinate strade e condizioni e il conducente deve essere pronto a intervenire tempestivamente in qualunque momento. Probabilmente poi col passare degli anni le cose si evolveranno ulteriormente tanto da arrivare ad avere dei veicoli veramente senza più nemmeno il volante Ma non è certo nel breve termine l'articolo parla infatti di 25 anni e in un lasso di tempo tanto lungo fa tempo veramente a cambiare il mondo.

La linea è LILLA non viola XD
I treni della M5 (Lilla) sono completamente automatici. Il centro di controllo è in grado di intervenire SE necessario, ma di continuo, perché i treni sono automatizzati.
Ricordo inoltre che la M3 (gialla) è semi automatica: il conducente comanda solo l'apertura o chiusura delle porte e la partenza.

italba

Attenzione, parla di "perdita di posti di lavoro", non considera minimamente il fatto che ci potranno essere altrettanti posti di lavoro che si renderanno disponibili in altri settori

Mino Gargano

Bellissima la tua disamina, l'apprezzo e sono d'accordo con te.
Aggiungo solo che non credo sia possibile optare per il primo caso, a meno di non vietare per legge la guida autonoma, ma non ci sarebbero ragioni per farlo.
Quindi l'unica alternativa è la seconda, sul come nello specifico attuarla, questo lo lascio ai burocrati... Quello che è certo è che politiche di "protezione del posto fisso per 40 anni" nell'immediato futuro non possono più funzionare, e purtroppo in Italia ci ostiniamo a perseguire.

italba

"Supervisionata da esseri umani", è tutta lì la differenza. Anche a Milano, la "viola" è senza conducente SUL TRENO, ma ci sono comunque dei conducenti in remoto in grado di intervenire

danitkd93

Altro problema è che tassare le macchine vuol dire arrestare la loro adozione da parte delle PMI in un paese come il nostro in cui le PMI sono la colonna portante della nostra economia e il grado di meccanizzazione è già bassissimo..
Il non supportare adeguatamente l'informatizzazione delle imprese ha già portato negli anni a far scivolare l'Italia in una spirale di sempre maggior inefficienza e non competitività rispetto le imprese estere.
Non dico che arriveremo mai ai livelli degli Americani.. Ma abbiamo oggi tutte le carte in regola per tenere il passo alle realtà europee di maggior spicco quali la Germania.
Speriamo che questo nuovo governo riesca a capirlo..
Introducendo nelle scuole più ore di informatica (serie, non di "ora giochi al pc", e questo vuol dire passare per un ricambio generazionale dei professori di informatica che oggi sono adagiati sulle 4 conoscenze in croce che erano sufficienti 20 anni fa).
Spingendo sullo snellimento della burocrazia (che oggi è la principale palla al piede alla nostra ripresa).
Rimuovendo le regioni e ampliando e potenziando i compiti di province e comuni per aumentare lo snellimento burocratico ed essere più rapidi ed economicamente efficienti.
Aumentare i controlli e la formazione dei lavoratori statali soprattutto quelli negli uffici burocratici i quali troppo spesso assenti, inefficienti

sgarbateLLo

Al contrario l'ultracapitalismo investendo su questa automazione aumenta in prospettiva i profitti riducendo i costi (non potrai mai pagare un dipendente quanto uno schiavo, mentre una macchina conviene su tutti i fronti a parte il costo iniziale).

CAIO MARIOZ

Ottimo, meno morti per le strade

csharpino

Hai ragione... Ormai anche per fare lo spazzino i requisiti sono veramente altissimi!!! Inconcepibile... Per un lavoro dove ti basterebbe saper scrivere il tuo nome giusto per firmare il contratto che qualcuno ti legge (quindi una prima elementare pure mal fatta!!) questi pretendono ben 3 anni di superiori!!
Eeee il mondo va a rotoli!!!

csharpino

L'articolo e la relativa ricerca universitaria non sono sbagliati ma semplicemente sono tendenziosi... Dicono che si perderanno N mila posti di lavoro tra i camionisti, vero!! Ma non considera quanti N mila posti di lavoro si sono creati e si creano per la ricerca sulla guida autonoma e il relativo indotto.
Questo avanzamento tecnologico non avviene dal oggi al domani quindi chi oggi fa il camionista e ha 40 anni finirà tranquillamente la sua carriera senza risentire troppo di questa evoluzione, viceversa chi oggi ha 20 anni farebbe bene a non intraprendere quella carriera (come molte altre) semplicemente perchè sono ormai lavori morti.
D'altra parte se oggi io mi specializzassi a fare riparazione di computer a schede forate e non trovassi lavoro non è che posso dare la colpa a chi ha inventato il microchip...

The_Th

Non è detto che tu sia oltre il limite, se uno si butta in mezzo alla strada ad 1 metro dalla macchina nemmeno se vai a 30km/h lo eviti...

Comunque non ti ho detto che la seconda persona era su un marciapiede,potrebbe benissimo essere a bordo carreggiata...

Luca Bussola

Allora fa un salto a Brescia e poi mi dici se non esiste già! E' solo supervisionata da esseri umani ma è totalmente automatizzata.

Neutron

ma c'è il reddito di cittadinanza!

Mino Gargano

Io lo spero, ma non sono sicuro sarà così. Dopotutto stiamo commentando sotto un articolo che cita una ricerca universitaria che lo dice, la quale, stima la perdita dei posti di lavoro non senza considerare n-mila altre variabili.
A parlare di opinioni è facile, i dati sono quello che contano e non credo che tu ne abbia tanti quanti l'università della Pennsylvania (felice di essere smentito se ne avessi).

LowRangeMan

E' una questione morale più che psicologica...

5 ubriachi si lanciano in mezzo alla strada e l'auto, per schivarli, si butta contro uno che passeggia sul marciapiede. Perchè? Perchè

Giovanni Ubezio

Una volta, la meccanizzazione serviva per aumentare la produzione perché il mercato era affamato. Oggi è differente: la meccanizzazione o robotizzazione che sia serve a ridurre il personale per la gloria del mercato sempre più low cost

LowRangeMan

Il problema sai qual è? Anni fa 100 persone lavoravano la terra, le famiglie facevano 10 figli per far loro lavorare la terra e stavano tutti male, in quella soglie del "viviamo degnamente, ma se grandina si crepa". Mortalità infantile altissima.

Lentamente l'agricoltura è stata automatizzata e meccanizzata e le persone hanno cominciato a spostarsi verso altre professioni via via più complesse (una volta un diplomato in ragioneria era visto come oggi un bambino prodigio laureato in fisica).

A questo punto succede una cosa: le famiglie fanno meno figli (parliamo di occidente, ovviamente), ma tutte le famiglie ne fanno almeno uno.

Il problema odierno, invece, è ben diverso. Ad oggi il sistema capitalistico è in perenne crisi, fatto di continui alti e bassi disastrosi e rapidissimi. Un ulteriore automazione causerebbe un'immane perdita di posti di lavoro tra quelle fasce che difficilmente riescono a rinnovarsi (uno che fa il camionista da 20 anni, cosa va a fare a 50?). Questo potrebbe potenzialmente causare un ulteriore collasso dei consumi che andrebbe a gravare su un sistema economico già logoro.

Insomma, il problema non sono i posti di lavoro tolti dai camion a guida autonoma, ma l'innescarsi (almeno inizialmente) di un processo di decrescita dei consumi che graverà soprattutto tra chi produce beni e servizi, dal piccolo artigiano alla grande multinazionale.

I casi sono essenzialmente due:

1) I camion continuiamo a guidarli su mani e piedi ed evitiamo la catastrofe
2) L'intero sistema economico muta e si modifica, reintroducendo il welfare, tassando l'utilizzo delle macchine come oggi è tassato quello della manodopera umana e ridistribuendo la ricchezza attraverso il reddito di cittadinanza.

Se è vero che le principali perdite riguarderanno mansioni non specializzate è anche vero che quelle specializzate probabilmente non saranno abbastanza da assorbire la disoccupazione.

Non è una storia così semplice, diciamo.

LowRangeMan

1000 euro per la C con CQC solo se ti f0tti l'insegnante (spero donna).

italba

No, contesto il fatto che parte delle persone che non servono più per le attività tradizionali rimarranno disoccupate. La società si evolve, i lavori cambiano, le informazioni girano e chi ha voglia di fare ha tutti gli strumenti per poterlo fare, è molto più facile di un tempo

italba

Ma perché ti devi fare imbottire la testa di str...upidaggini?

- L'INPS fino all'anno scorso era IN ATTIVO, il disavanzo previsto per quest'anno è dovuto a situazioni contingenti che puoi leggere qui https://www. italiaoggi. it/news/inps-approvato-il-bilancio-preventivo-2018-7-5-miliardi-di-disavanzo-economico-201803141301195830 .

- Il sistema sanitario che abbiamo in Italia in moltissimi paesi se lo sognano, se non hai un'assicurazione non ti fanno neanche entrare in ospedale, altro che analisi.

- Neanche in comuni ricchissimi come Rapallo ci sono pattuglie che vanno in giro la sera, se non in periodi particolari. In compenso ci sono dozzine di telecamere, basta attrezzarsi. E comunque la polizia non dipende dai comuni.

- Anche per l'istruzione, prova a pagarti le scuole private dall'asilo all'università e ti accorgerai di quanto costa. Certa gente pretende servizi da prima classe sempre e poi si lamenta quando deve pagare le tasse e cerca pure di evaderle quando può, atteggiamento da sudditi che cercano di "fregare il padrone" invece che da cittadini

Mino Gargano

Te li posso fare anche io gli esempi che tu potresti fare, quindi non è necessario. Quello che peró tu non capisci (o non vuoi capire) è che la sostanza del mio discorso conferma quanto dice la ricerca dell'articolo. Quindi se contesti me, contesti la ricerca. Io ho solo aggiunto che, nella globalità del discorso, c'è da considerare una anche una contrazione della crescita demografica.

italba

Vuoi che ti faccia qualche esempio del milione di attività che ai tempi di tuo nonno non esistevano nemmeno?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10