Volkswagen e-Golf 2018: recensione dell'auto elettrica e tecnologica | VIDEO

18 Agosto 2018 240

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen e-Golf è un'auto elettrica inquadrabile in una categoria ben precisa se dividiamo il mercato utilizzando una classificazione duale. Da una parte ci sono i modelli figli del minimalismo. Questa classe è stata inaugurata da Twizy, un mezzo elettrico talmente minimal che rinunciava ai finestrini all'inizio. Qui troviamo auto essenziali o particolari come e-Mehari che spesso mettono in disparte comfort, tecnologia e - perché no - "lusso".

La Golf elettrica è invece l'auto della continuità tra termiche ed EV con la stessa strategia di Leaf e di Ioniq, tutte auto elettriche che non rinunciano affatto all'abitabilità e alla dotazione, proposte spesso solo negli allestimenti più ricchi per associare all'elettrico il concetto di top di gamma.

Smartphone su ruote: notch, borderless, app, touch e controllo a gesti

la strumentazione digitale ha il notch con le notifiche le spie

Così Volkswagen e-Golf propone un unico allestimento, partendo dall'estetica con LED di serie, cerchi aerodinamici da 16 pollici (in generale l'efficienza aerodinamica è superiore del 10% rispetto alla termica) e dentro un tripudio di tecnologia.

Active Info Display (ormai arrivato anche su Polo) è infatti oggi il massimo dell'effetto "wow" in casa Volkswagen e qui non ha un sovrapprezzo: lo schermo da 12.3" è una delle più belle e complete strumentazioni digitali, completamente personalizzabile nell'interfaccia e nelle funzioni, in alta risoluzione e affiancata dal 9.2" del Discover Pro, infotainment con navigatore satellitare, controllo tramite gesti, Android Auto, Apple CarPlay (e anche MirrorLink se siete masochisti) e connettività alla rete con l'app per la gestione remota della vettura. La retrocamera è disponibile e il sensore ha una risoluzione di 640 x 480 pixel.


promossi: specchietto "borderless" e app per il controllo remoto da smartphone

Nascoste alla vista ci sono le caratteristiche tecnologiche per la sicurezza attiva, gli ADAS. Di serie ci sono il cruise control adattivo con stop&go e limitatore, Front Assist con frenata automatica, monitoraggio attenzione del conducente, il Park Pilot con i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, riconoscimento pedoni, sensori luci e pioggia.

In più sono presenti il parabrezza riscaldabile, selettore del profilo di guida, volante multifunzione e pomello del cambio in pelle, Mirror Pack e Light Pack.

Prestazioni, autonomia e ricarica

Il motore è un brillante 100 kW, 136 cavalli con la solita generosa coppia degli elettrici (290 Nm) e prestazioni interessanti per lo 0-60 da circa 4 secondi e lo 0-80 da 6.9 secondi. A questo si aggiunge una buona ripresa dagli 80 ai 120 km/h per sorpassi autostradali in sicurezza.

Come per e-Up le modalità di recupero sono tre: di base si veleggia sfruttando l'inerzia (fino a un certo punto, poi interviene comunque un recupero molto leggero ma percettibile) ma potete impostare tre intensità di frenata rigenerativa o utilizzare la modalità B per avere un freno più sostenuto. Rispetto ad e-Up lo smorzamento in rigenerazione mi è sembrato più morbido e progressivo anche in B.

Durante questi mesi ho imparato a giocare molto con il recupero trovando il mio stile: tengo l'inerzia nell'extraurbano e freno con la B il più possibile quando c'è una rotonda, semaforo, incrocio o rallentamento. Dopo un po' vi verrà automatico e i consumi ne guadagneranno.

Volkswagen e-Golf da 35.8 kWh si ricarica in corrente alternata o continua con Tipo 2 e CCS Combo2. Per tutte le informazioni sulla potenza del caricatore di bordo e su tempi di ricarica e consumi trovate qui la guida completa.

In 45 minuti la ricaricate all'80% con la corrente continua a 40 kW, quanto basta per fare 180/200 chilometri in autostrada. In alternativa il caricatore AC richiede 13 ore da casa a 2.3 kW e poco più di 4 ore con la colonnina a 7.2 kW.

Nel misto tra extra-urbano e cittadino fate da un minimo di 200 a 240/260 a seconda delle condizioni, fino a 280/290 km qualora foste particolarmente virtuosi in modalità Eco. L'autostrada si fa pagare di più ma è affrontabile con una sosta se stiamo in percorrenze massime di 400/500 km e a patto di poter disporre di una presa per la ricarica, anche lenta, alla destinazione.

Come va?

Trattandosi di una conversione, e-Golf come e-Up replica il modello di guida della versione tradizionale. Il setup degli ammortizzatori è simile a quello della termica e privilegia il comfort. Qui avrei preferito qualcosa di più vicino al mondo della Golf R o della GTI vista la coppia del motore e le sensazioni di guida: grintoso in partenza, spigliato nel misto stretto e in grado di farci apprezzare anche i brevi cambi di direzione di una rotonda... ma la scelta di Volkswagen è stata di privilegiare i passeggeri.

Abbastanza diretto e preciso lo sterzo, nonostante dei 205/55 R16 ottimizzati per ridurre la resistenza al rotolamento. Con dei 225 avreste una risposta più immediata nei cambi di direzione e più impronta a terra ma la spalla ridotta guarderebbe meno al comfort (anche acustico) e più alla guida sportiva che qui non era l'obbiettivo.

Se devo guardare al quadro generale la scelta è stata quella giusta. In più il computer vi aiuta se siete inesperti: usa i dati del navigatore e della centralina per dirvi quando alzare il piede dall'accelratore.

Tre le modalità di guida: Eco è perfetta per la città ma anche per molte situazioni extra-urbane. Siamo realistici, difficilmente riuscirete a sfruttare i 100 kW se non in alcune occasioni e per le emergenze c'è sempre il kickdown che in qualsiasi modalità vi da il massimo per qualche secondo. Eco+ è da usare solamente se siete con l'acqua alla gola e Normal per quando volete divertirvi.

La velocità massima di e-Golf è limitata a 150 km/h (120 km/h in Eco) con la possibilità di raggiungere i 160 km/h tramite kickdown temporaneo per alcuni secondi.


In modalità normale preferisco guidare veleggiando quando posso e usando la B il più possibile al posto del freno. In realtà potete anche guidare direttamente in B e gestire tutto con il pedale dell'acceleratore, con un filo di "gas" che serve al diverso setup dell'acceleratore per andare in coasting (cambia corsa ed erogazione).

Insomma, tra le varie modalità troverete sicuramente quella ideale per il vostro stile, raggiungendo presto l'ottimo tra divertimento e risparmio. Ad esempio ormai entro in curva più veloce del solito, metto in B per frenare quanto basta, un tocco della leva per veleggiare in percorrenza e al punto di corda decido: se voglio risparmiare continuo senza gas, se voglio divertirmi pesto sull'acceleratore. Il vantaggio qui è che vi cucite la guida come preferite, il costo è di concedervi un paio di settimane per sperimentare uno stile di guida completamente diverso dal termico a cui siamo abituati. Una filosofia opposta rispetto a BMW i3 o Leaf che puntano più ad "imporvi" uno stile a un pedale.

Facciamo un po' di conti con il configuratore

Come vi dicevo l'elettrico oggi segue spesso una filosofia "premium". Inutile - secondo me - confrontare e-Golf con la Golf d'ingresso perché non è quello il target. Con l'elettrica Volkswagen punta piuttosto ad un cliente che vuole il top dalla sua auto, a prescindere dalla motorizzazione, ed è pronto a spendere qualcosa di più per un modo diverso di guidare, vuoi per moda, ecologia, per il piacere della coppia istantanea o per distinguersi.

Per il confronto ho quindi scelto la top di gamma termica: 1.6 TDI con DSG da 115 cavalli in allestimento Highline. Per pareggiare i conti con la dotazione di e-Golf servono diversi accessori tra cui il Park Pilot da 600€, Mirror Pack (vincolo da 245€) e Discover Pro con controllo a gesti da 2.045€.

In questo modo la diesel da 115 CV raggiunge i 33.000€ di listino, cifra molto vicina al prezzo di e-Golf con lo sconto dell'IVA del Progetto Valore Volkswagen, applicabile solo in caso di finanziamento. In questo caso costa 32.459€ con 6.330€ di anticipo e 36 rate da 299€. Al termine dei 3 anni potete scegliere se cambiare auto, magari passando alla Volkswagen I.D. che costerà come una TDI odierna, restituire l'auto o pagare (o finanziare) la quota restante.


240

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco
foto fotografie

C'è

foto fotografie

A me veniva 19.900 piu 3.000 euro di optional. Ritiro domani

foto fotografie

E filtro antipolline. E liquido freni

foto fotografie

Km medi giornalieri italiano medio 30 .
1 pieno a settimana

foto fotografie

O paghi la chiave elettronica

voodoonet

Ma fatemi capire! si accende ancora con le chiavi? lo stesso sistema della Simca 1000 del 61????

MiniPaul

I numeri erano un classico, specialmente un decennio fa, su auto asiatiche-americane.

Marco

Inquinamento? A me la mia auto in folle da come consumo 0,5l in un ora...poniamo il caso stia davvero ferma 3 ore in folle consuma circa 1,5 litri... inveve se mi metto a fare un viaggio in autostrada di 3 ore altro che 1,5l consumo (minimo 50€)

Quindi cosa inquina di più ? 1,5 litri consumati da fermo o 20/30 litri consumati in movimento?

Queste a parer mio sono leggi senza senso.

Vincenzo

Guarda che non è una domanda, è per dire:ma come ti viene da dire che è obbligatorio lo start&stop... Non è per niente obbligatorio è un semplice optional per ridurre consumi e emissioni anche ma se è montato lo puoi anche disattivare...poi ti ho descritto l'uso che si può benissimo fare(che farei io) di un optional come questo e no come dici tu, parcheggi al chiuso ecc ecc... Meglio chiuderò va, ciao!

Scarface11
Vincenzo

Sei tu che devi ragionare,ma dove hai letto che lo start&stop è obbligatorio?

Scarface11

E poi ripeto, ok la tieni accesa 5 minuti. E secondo te perché te la fanno spegnere al semaforo, anche se ti fermi per 5 secondi? Si spegne all'istante. Ripeto, se hanno messo questo spegnimento obbligatorio, secondo te ti inseriscono l'accensione da remoto??? Basta ragionare un attimo eh.

Scarface11
Vincenzo

Io abito per fatti miei in proprietà privata e la mattina posso tranquillamente metterla in moto 5 minuti prima di uscire l'inverno, in autogrill se ti fermi per un caffè prima di uscire la fai raffreddare un attimo, non è che deve stare mezz'ora in moto

Scarface11
Vincenzo
Scarface11
utente

Il discorso è sempre lo stesso: per chi ha la possibilità di ricaricarla è un ottimo acquisto.
Penso che sia l'elettrica più bella di tutte proprio perché è una Golf.
Però, a quel prezzo, la tentazione di prendere una GTI è tanta...

ironmel

ciao, hai ragione ma purtroppo quello che è scontato è soggettivo e non sempre mi vengono in mente tutti i casi. Ho visto un commento che diceva "ah ma quindi non serve per forza la colonnina per caricare l'elettrica da casa". Io davo l'info per scontata ma il commento mi ha fatto aprire gli occhi per tararmi meglio in futuro.

Cercherò di specificare le prossime volte, salvo quei casi in cui c'è un articolo pregresso che si occupa di spiegare i termini (ad esempio la guida alla ricarica dove vengono spiegati i tipi di prese, che significa "Tipo 2", "Mennekes" ecc)

tivi92

Non è proprio così, diciamo che sulle Audi con motore trasversale (dalla A3 in giù per capirci), il sistema Quattro è meno sofisticato rispetto al Quattro Ultra adottato dalla A4 in su

Shrek

La trazione integrale delle Audi con motore longitudinale è completamente diversa da quella delle Audi e Volkswagen con motore trasversale. Non c'entrano nulla.

Matt Ds

la B la avevo nell'auto piu' orrenda che ho mai avuto, la scion iQ, scalare costantemente da B a D era l'unica modo per guidarla piu' velocemente di un monopattino. ovviamente consumando piu' di una Chiron, ma chissenefrega.

Tony Musone

No. Non puoi "tenere l'auto ferma in folle per 3 ore"

Art. 157 CdS comma 7-bis. È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l?impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 216 a euro 432. (2) (4)

tivi92

Beh io ho 26 anni e ho una Golf per dirti :)
Le Golf da 70enni sono le versioni confortline, senza alcun fronzolo di sportività, mentre le R-line (come la mia in foto) fanno un bel figurone, al pari di BMW serie 1.
Vivendo nelle Dolomiti ero alla ricerca di una vettura di segmento C con trazione integrale e mi sono informato anche delle serie 1 quindi la conosco abbastanza bene. Come macchina è ottima sotto tantissimi aspetti, ma l'xDrive BMW non è così efficiente come il 4motion Volkswagen o il Quattro Audi, quindi per le mie esigenze ho scartato BMW. E la trazione, per le mie esigenze, fa parte di meccanica :)
https://uploads.disquscdn.c...

Tony Musone

Onnò... Mi spiace tanto :(

Tony Musone

Lo so, io per dire la S non c'è l'ho. Avevo fatto solo un elenco di lettere che si trovano più spesso sui cambi automatici. In alcuni avevo trovato pure i numeri.

In effetti la B si trova anche sulle endotermiche

NotoriousNitro

Non ci dormirò la notte...

Matt Ds

S, Sport o simili non e' una funzione prevista in ogni automatico, e di solito non si attiva neanche tramite leva. B non e' solo sulle elettriche, ma su molte auto tradizionali anche.

Tiwi

finchè l'elettrico avrà questi prezzi, sarà sempre un po fuori mercato, con la diesel o gpl che costano molto meno
un vero peccato, xk costasse meno, prenderei volentieri un auto elettrica

Tony Musone

Eh?! PER ME sono cose scontate e banali ma per te evidentemente non lo sono. Questa si chiama constatazione. Dov'è il giudizio?

Comunque, la prossima volta t'ignoro. Salùt

Shrek

Ok ok, fermi tutti. Magari "sotto ogni punto di vista" è un'esagerazione. Diciamo che per me nel segmento C è la prima della lista, dato che valuto in primis la meccanica e poi il resto. Ma paragonarla con una golf per me non ha alcun senso. È un po' come dire che una panda ha più bagagliaio di una 488, quindi non si può dire che una 488 sia superiore alla panda sotto ogni punto di vista. Ovviamente non sto dicendo che fra golf e serie 1 c'è la stessa differenza che passa tra una panda e una 488, ma faccio notare che, almeno dal mio punto di vista, il paragone non esiste. Notare che si stava parlando di auto per giovani e per questa fascia di clienti credo che il primo parametro debba essere la meccanica, almeno per giovani appassionati di auto. D'altro canto se parliamo di una famiglia con 3 bambini o di un 70enne il bagagliaio diventa un parametro di primo piano.

NotoriousNitro

Non ce la fai proprio a non giudicare...

tivi92

Come fai a dire che è il top sotto ogni punto di vista? è una ottima macchina la serie 1, ma non è certo al top sotto ogni punto di vista nel segmento C.
Per dirti, il bagagliaio è di ben 50 litri meno capiente rispetto a quello della Golf (330 lt vs 380 lt).
Già questo è un paramentro importante da tenere in considerazione (un segmento B come la Fiesta fa 303 lt. di bagagliaio)

Tony Musone

Boh... Per me è scontato che la leva sia quella del cambio... automatico (anche perchè TUTTE le elettriche hanno SOLO il cambio automatico) e che quindi la B sia una marcia.

Ma magari hai ragione tu e se Luigi (il recensore) leggerà e crederà sia il caso, nei prossimi articoli non considererà assodate anche le cose più banali.

NotoriousNitro

Grazie per il chiarimento, anche se sarebbe bastato solo inserire le parole "del cambio" dopo "leva" e prima di "in B" in qualunque punto della recensione e mi sarei potuto informare da solo...

Non pretendo vi sia scritto tutto, ma mi piacerebbe ci fosse il minimo per poter approfondire in autonomia

John

Se io ti posso spiegare la grammatica

mmhoppure

si si..era per dire , ma sorpasso autostradale è un 'altra cosa.

Tony Musone

In tutte le recensioni (siano esse di smartphone, PC, software) di un sito specializzato si presuppone che i suoi utenti conoscano le basi, altrimenti bisognerebbe spiegare la qualsiasi.

In questo caso la leva è quella del cambio automatico e come su tutti i cambi automatici le marce sono delle lettere:

P - Park
R - Reverse
N - Neutral
D - Drive
S - Sport

Nelle elettriche e ibride c'è anche la
B - Braking
Che è una sorta di freno motore

ilmondobrucia

Te lo appena spiegato

gabrimazzo

anche qualcosa di più dipende che tipo di alimentazione usi, alcuni centri commerciali ricaricano gratis, le colonnine rapide azzerano quasi le differenze, però se fai un abbonamento con 25 0 60 euro al mese hai ricariche illimitate

alexhdkn

Si, in futuro. Ma ora siamo nel presente e 30k per una Golf elettrica è follia pura.

NotoriousNitro

Io continuo a leggere queste recensioni ma presuppongono sempre una certa conoscenza che non credo sia scontata.

Cosa vuol dire "metto in B per frenare quanto basta, un tocco della leva per veleggiare in percorrenza"? Cos'è B? E che leva tocca?

Oh magari sono solo ignorante io....

Vespasianix

140 km in America? La venderanno per spostarsi nei campi di golf.

Vespasianix

.... A questi prezzi tgi tutta la vita.

Vespasianix

Beh dai non ti è mai capitato di superare al termine di un restringimento di carreggiata? O, se non c'è nessun altro alle spalle, di immetterti direttamente in seconda corsia? (da me ce ne sono 3).

Vincenzo
ilmondobrucia

Prima o poi il combustibile fossile dovrà sparire.

Il futuro come lo vedo io sarà con auto in condivisione a prezzi accettabili e potenziare i servizi pubblici.
L'auto elettrica può essere gestita anche con strade che caricano l'auto a induzione e più parcheggi con ricarica.

Sono le prime auto e costano tanto ... Non ho mani visto in vita mia nasce una qualcosa di nuovo e subito costare a prezzi popolari.

Alcuni esempi
Il primo cellulare costava poco?
Le prima tv a schermo piatto costavano poco ed erano efficienti a livello energetico come le più moderne? ... Ie prime tv 4k...
Gli hard disk ssd?
Insomma ci vuole tempo. Mi pare logico

Scarface11

Troppo poche perché? Mi risulta che quasi tutte le elettriche abbiano la possibilità. Sarebbe assurdo non sfruttare questa possibilità, utilizzando le batterie.

saccovr

Tipo chi?

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi