CanguRo: l'assistente personale è un robot a tre ruote

05 Luglio 2018 10

Si chiama CanguRo ma non salta: la scelta del nome di questo curioso robottino a tre ruote svelato da fuRo (Future Robotics Technology Center, laboratorio del Chiba Institute of Technology) è legata alla forma del mezzo e alla presenza dei suoi "arti" flessibili, che possono cambiare la propria configurazione a seconda delle esigenze del passeggero.

Creato dai ricercatori Shunji Yamanaka (University of Tokyo) e Takayuki Furuta (Chiba), CanguRo si configura come un assistente personale in grado di seguire il proprietario, supportandolo in tutte le azioni onerose come, per esempio, il trasporto delle borse della spesa. All'occorrenza, il robot si trasforma in un veicolo in grado di trasportare una persona alla velocità di 10 km/h.

La guida è autonoma nel primo caso (tutto si gestisce tramite un'app) e offre la possibilità del controllo manuale nel secondo caso, anche se la frenata automatica "smart-stop" si attiva sempre e comunque quando viene rilevato un ostacolo.

Essendo un assistente, CanguRo è inoltre in grado di gestire una conversazione con il proprietario: su questa feature gli sviluppatori sono ancora al lavoro per garantire un linguaggio il più possibile fluido e naturale.

Quello dei veicoli intelligenti che supportino le persone nei tragitti a breve raggio (per esempio il classico "ultimo miglio" in cui non arrivano i mezzi pubblici o non è consentito l'accesso alle auto private) rappresenta un ambito interessante su cui un numero sempre maggiore di aziende sta attualmente lavorando. Tra queste si segnalano Toyota e Honda, che di recente hanno svelato alcuni prototipi (alcuni a guida autonoma, altri no, ma tutti dotati di Intelligenza Artificiale) che ci danno un'idea di come potrebbe presto evolversi il settore della mobilità.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Ngamer

immagino costi pochissimo :P

Pip

Che video deprimente, sembra tipo "io sono leggenda", con il tizio depresso che vive in una città totalmente desolata e il cui unico amico è un cane-robot. Lui vuole sentirsi vivo, ma non ci riesce, però gli piace illudersi di poterlo fare...

Però il design del robot l'ho trovato molto bello e alquanto intelligente

davidebravo

Che ansia di video, quando scende e si mette a correre ho tirato un sospiro di sollievo.

Alessio Alessio

e comunque sempre meglio di alcune produzioni Netflix X)

Maurizio Mugelli

piu' che un problema della tecnologia direi sia il regista a cui dovrebbero fare un tso prima che si tagli le vene..

Garrett

In questo video desolante, viene fuori tutto il problema esistenziale che affliggerà la società.
Tutto sempre più virtuale alias finto.
Dovrebbe fare riflettere che in questo trailer ambientato in quello che sembra essere un campus l'unico contatto è quello tre una persona è un mezzo automatizzato (che definire robot è troppo)
Nessuna interazione sociale, nessuna altra presenza umana.
Addirittura in palestra, dove dovrebbe essere un luogo di aggregazione per elezione, si vede il protagonista, solo con il suo triciclo, che si svaga.
Tristezza.

T. P.

però il prodotto a me piace! :)

checo79

lugubre e grigio a dir poco

Maurizio Mugelli

credo sia uno dei video dimostrativi tecnologici piu' pieni di crisi esistenziale e deprimenti abbia mai visto per qualche motivo...

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi