
06 Ottobre 2021
La ricarica wireless, oggi sempre più diffusa sugli smartphone top di gamma, potrebbe presto prendere piede anche nel mercato delle auto elettriche. Come per i nostri dispositivi, anche per la ricarica dell'auto l'opportunità di non utilizzare cavi è allettante: più comoda e immediata, ha nella lentezza (rispetto ai sistemi di ricarica tradizionali) e nei costi superiori due dei principali aspetti negativi di questa tecnologia. Per questo motivo, finora il suo utilizzo è stato limitato a prototipi dimostrativi e a poco altro.
In Qualcomm, però, la pensano diversamente. Il colosso tech californiano, specializzato (tra le altre cose) nella fornitura di processori e sistemi di ricarica wireless, ha dimostrato che questa tecnologia può essere facilmente applicabile alla vita di tutti i giorni senza particolari limitazioni.
In quanto partner della Formula E come fornitore della tecnologia di ricarica wireless per la Safety Car BMW i8, Qualcomm ha potuto mostrare al pubblico come funziona il proprio sistema di ricarica a induzione destinato alla commercializzazione a breve: gli utenti dovranno solamente parcheggiare la vettura sopra la piattaforma Halo, che trasferisce energia a un "pad" posto sul fondo dell'auto collegato alla batteria. Decisamente più comodo rispetto alla ricarica con il cavo, specialmente se il cavo è sporco o fuori piove.
Per sfruttare al massimo tutta la potenza di ricarica (7,4 kW, poco meno di quanto erogato da una colonnina di tipo tradizionale), Qualcomm ha pensato ad un'applicazione per smartphone tramite cui è possibile essere guidati nella manovra di parcheggio per allinarsi perfettamente alla piattaorma. Dall'app si può inoltre controllare lo stato della ricarica: per completare il rifornimento energetico di una BMW i8 (ibrida plug-in con batteria da 7,1 kWh), sono quindi necessari circa 60 minuti.
Più che per un utilizzo costante all'interno del box di casa (dove non ha senso "stressare la batteria"), il sistema di ricarica wireless risulta vincente in tutte quelle situazioni in cui si necessita di un "rabbocco" di energia ma non si vuole perdere tempo per tirare fuori i pesanti cavi di ricarica, ad esempio quando si va al supermercato per fare la spesa oppure quando si sosta per un breve periodo in un parcheggio. Le cose cambieranno quando saranno realtà i sistemi di ricarica wireless integrati nel manto stradale, attualmente in fase di sviluppo da Qualcomm: solo in quel caso si potrà pensare di abbandonare definitivamente i cavi.
La tecnologia wireless sarà presto disponibile per tutte le tipologie di veicoli elettrici e ibridi plug-in (compresi SUV e crossover con un'elevata altezza da terra) a prezzi che, al momento, non sono ancora stati comunicati. Tutto dipenderà dagli accordi che il costruttore stringerà con le case automobilistiche. I primi modelli a proporre questo optional saranno, nei prossimi mesi, le ibride plug-in BMW 530e iPerformance e Mercedes-Benz S 550 e.
Nuova Opel Astra, l'ibrida Plug-In sfida la Golf con 180 CV | Recensione e Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Renault Arkana E-TECH Hybrid 145: alla moda ed efficiente | Recensione e video
Commenti
Cioè, che diventa calore per attriti, inerzie, varie inefficienze ineliminabili come il combusto che esce comunque ancora rovente dallo scappamento, ecc... L'ideale sarebbe recuperare tutto il calore trasformandolo in lavoro utile finché il gas combusto raggiunge praticamente la temperatura ambientale, come fa una caldaia a condensazione.
Calore da dissipare.
Cioè, di quel 70% di carburante che diventa calore da dissipare.
Preferisci cosa?
Ahahahah... E cosa c'entrerebbe?
E perchè non parliamo dei bambini che muoiono in africa?
Sono d'accordo, ma io sono del parere "estremista", servizio utile fino ad un certo punto... Preferisco serve il cofice
Da gamer
Aridaje...
- Lo so che non ne facevi cenno, mi son preso la libertà di confrontare le due inefficienze (wireless vs endotermico).
- Se il motore a scoppio ha, per delle banali leggi termodinamiche, dei limiti che ne determinano un'efficienza pari al 30-50% mi pare evidente che (per mancata combustione, attrito delle parti meccaniche, trasformazione in calore) il resto dell'energia chimica _50-70% di diesel/benzina_non si trasformi in energia meccanica _quella utile a spostarti dal punto A al punto B_ e quindi vada sprecata.
https://en.wikipedia.org/wiki/Engine_efficiency
ma tu sei venuto a parlarmi del motore a scoppio cosa alla quale non avevo minimamente accennato.
quindi avanti quale sarebbe questo 50-70% di benzina non utilizzata?
Ehilà fenomeno... l'avevo capito che intendevi quello.
invece, riguardo a "quel 50-70% di benzina di cui parlo" mi sembra di aver scritto in italiano, è quella "che paghi, metti nel serbatoio e non utilizzi" a causa dell'inefficienza del motore a scoppio.
Credo anch'io che paragonasse i due sistemi di ricarica. Quello che invece intendevo io è che anche con l'inefficienza del wireless, un motore elettrico è ancora più efficiente di uno a scoppio
Dopodichè, siamo solo all'inizio della ricarica wireless e malgrado i limiti attuali di questo sistema, credo che nel tempo non potrebbe che migliorare e diventare uno dei tanti sistemi di rifornimento.
Che non è affatto ottima viste le cifre di cui si parla.
Kia per quanto riguarda il proprio sistema di ricarica wireless addirittura ha un'efficienza a malapena del 85%...
intendo rispetto alla ricarica con filo genio...
E cosa sarebbe quel 50-70% di benzina di cui parli tu invece?
8-10% non è mica poco cavol0!! pensavo molto di meno...
Credo che lui lo paragonasse al sistema classico (Con cavo ed attacco per intenderci)
Ma come scrivi?
se poggio un cellularetto sulla piastra che fa me lo fragga in un microsecondo? :D
E perchè invece non parliamo della scarsa efficienza di un motore termico e di quel (nei migliori dei casi) 50-70% di benzina che paghi, metti nel serbatoio e non utilizzi?
7,4kw su una full elettrica sono nulla...
anche pensando di caricarla mentre si fa la spesa si recuperano pochi km di autonomia...
Perfino più inutile e dannosa della ricarica wireless per cellulari...
Si beh, con una ibrida ok, con un'auto elettrica i tempi di ricarica sarebbero un pò troppo lunghi per usare questa tecnologia come "rabbocco", però comunque è un inizio e secondo me fanno bene a cercare di eliminare i cavi
dalla presa alla batteria efficienza del 90/92%. fonte: intervista che ho fatto Qualcomm a Francoforte (http://bit.ly/2HS0ymh)
ok...aspetto la versione da 350 kw! ^^
Scarsa efficenza? Fonte?
E dello spreco energetico derivate dalla scarsa efficienza di questi sistemi ne vogliamo parlare?